cioè praticamente pensi ad un blocco più ficcante e meno spanciato, ho capito bene? con discesa fredda sulla parte discendente del blocco con passaggio a nord delle alpi e ingresso rodanico?
Breve blocco atlantico (da spinta caraibica)
che aggancia l'ipotetica "bolla" a sud dell'islanda abbassandosi a latitudini azzorriane.
Inizio febbraio.GIF
Ripeto ipotesi, ma ne discuteremo da altre parti...
Non ho idea, l'avevo cercata tempo fa per modificarla.
Volevo solo mostrare come un'onda caraibica modulata
sull'Alta delle Azzorre possa "riallacciare" dell'aria
in quota a sud dell'Islanda formando un brevissimo blocco atlantico
abbassandolo velocemente di latitudine.
![]()
ah ok
perchè vista così, come situazione ad 850 hpa mi fa pensare ad una discreta rodanata.
dalla tua ipotesi, potrei tradurre una configurazione simile al 10 febbraio 99 e giorni adiacenti, con appunto blocco breve ma efficace, subito abbassato di latitudine.![]()
ok, grazie mille per la disponibilità.
![]()
sperando resti solo un' ipotesi,smentita da una diversa realtà..
Ultima modifica di Saba; 20/01/2011 alle 15:21
buongiorno....scusate se vado contrcorrente alla discussione che state trattando...ma,io vorrei sapere quando invece la pressione tornerà ad aumentare sul golfo di biscaglia/penisola iberica??![]()
insomma potranno esserci o no movimenti interessanti, leggasi depressione mediterranea più alta e leggermente occidentale per la metà-fine della prossima settimana?! oppure come mostrato da ECMWF si avrà il coricamento sul Mediterraneo dell'Anticiclone delle Azorre?! cosi a vostra sensazione, quale delle due ipotesi riterreste più verosimili, sempre che si possa dire qualcosa al momento?! Grazie...
Segnalibri