....sfugge troppo velocemente ad est e quindi non c'è verso... al momento penseresti ad una sponda anticiclonica italica per l'alta azzorriana con goccia remota su Gibilterra oppure ad una goccia balearico-rodanica che fungerebbe da catalizzatrice di affondo artico-scandinavo ?
![]()
Andrea
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
brutte gfs12.
si, è vero. ma pensavo intendessi che sarebbe passata più "stretta" con ciclogenesi annessa più favorevole per il NI. chiedo venia.
Ecco invece come andrebbe:
Recm481.gif Recm721.gif
Caro Andrea, visti gli esiti nefasti, mai come questa volta detesto la tua capacità di guardare lontano!!
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Per me è game over: non voglio dire che certamente andrà in porto la fase altopressoria e zonalità alta sparatissima così come mostrano tutti i maggiori gm stamane, ma di certo non colgo alcun segnale che possa far ritenere possibile un blocco in successiva evoluzione a SCAND+ entro i primi 7 gg di febbraio, elementi non ce n'è e quindi inutile che stiamo a girarci tanto intorno.
Aggiungo a compendio: gli spaghi ens SONO E RESTANO un ottimo strumento per cercare di capire le tendenze long range, non su un run ma su più run: quindi, per una MAREA di run IL DIAGRAMMA TERMICO RISULTAVA COSTANTEMENTE SOTTOMEDIA nonostante run ufficiali alterni, e questo mi faceva ritenere che potessero esserci ampie possibilità di qualcosa di molto interessante: oggi gli spaghi sono RADICALMENTE cambiati, non c'è più quel marcato e persistente sottomedia e quindi mi sento di dire che, secondo me, per almeno la prima decade di febbraio non vedremo nulla di che.
Mio pensiero (ma come il mio anche il tuo o quello di qualsiasi altro) molto discutibile e opinabile, visto che di stabilità ancora non ne vedo in modo così eclatante e il quadro potrebbe anche radicalmente ri-cambiare: le stesse dinamiche strato non dicono nulla di più di quelle tropo, visti i salti e la scarsissima stabilità che stanno avendo anche i forecast strato oltre le 144 h, ma in ogni caso oggi mi sento di scrivere quello che ho scritto.
L'inverno non finisce qui, ma certo che rischiare di perdere la prima decade di febbraio significherebbe rischiare di perdere la parte "migliore" della stagione in corso.
Segnalibri