alessandro, mi sa che se ne va dritta in portogallo e gode solo madrid
direi ormai obiettivo mancato. anche se per un soffio.
Rukm721.gif Rukm961.gifRukm1201.gif
Veramente ho sempre scritto nucleo freddo a 500 Hpa su Biscaglia e così per ora
sembra e ho anche sempre scritto che tale scorrimento freddo sarebbe avvenuto sul bordo
settentrionale della circolazione instabile mediterranea, forse avrai frainteso..
Tutt'ora possibile l' "aggancio" freddo del vortice scandinavo su Francia, anche se da come è visto il blocco atlantico (troppo ad est e poco "allungato") le
probabilità si riducono al lumicino :
Reem1441.gifReem1442.gif
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/01/2011 alle 14:08
Scusate l'OT.
Occhio a questa, un pò estrema a vedere il modellame, e strana anche la diversità rispetto alla versione wetterzenrale, ma metti che...
Non si vede, link
http://www.meteogroup.co.uk/uk/home/...5d2fefa16.html
ha detto una cosa sacrosanta...non ha fatto orticellismi, ma solo una considerazione!...semplicemente se l'HP si corica sull'europa e spinge il flusso orientale verso il S...è normale, come è normale che se la porta N atlantica fosse aperta ed entrassero ficcanti saccature sul mediterraneo occidentale qui nevicherebbe a manetta e al C-S ci sarebbero 15-20°C causa scirocco...con qualsiasi tipo di corrente c'è chi gode e chi "piange", è così e sarà sempre così, perchè il ns territorio è gran parte costituito da rilievi montuosi che fermano, deviano e guidano i flussi perturbati verso talune direzioni anzicchè altre e viceversa
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
si, ok...immagino che vuoi dire ma credi: tre anni di soluzioni occidentali e tre anni di occasioni sprecate... i più nevosi per la toscana negli ultimi decenni, con eventi da 1 metro e passa nei dintorni, anche a quote più basse della mia... e il massimo che ho visto sono state tre- quattro dita...Stavo dicendo la stessa cosa. E' meglio che mi stia zitto
ci credereste ? ...
la mia zona esce di scena... ma non mi dite che io ne esco a pancia piena, solo questo... non si pensi che abbia "goduto"... solo cio' che è accaduto a Firenze il 17... lontano anni luce da quanto ho visto io, e in altre situazioni è andata anche peggio, vedi 9 marzo...
l' ultima nevicata seria l'aspetto dal 1991... non penso serva aggiungere altro per spiegare cosa intendevo dire... insomma: ho 35 anni... comincio a dubitare di rivederne un'altra tosta qui... che detto tra noi: a casa propria ha tutto un altro sapore... senza polemica!! ciao![]()
Ultima modifica di meteopalio; 24/01/2011 alle 15:40
E dunque Alex cosa possiamo diresu questa "azione azzorriana" e sul futuro del nucleo freddo su Biscaglia laddove il "palloncino irlandese non è intercettato dall'azione caraibica" e laddove le possibilità di aggancio del vortice scandinavo con il nucleo freddo sono "ridotte al lumicino" ?
POTREBBE l'azione azzorriana esplicarsi maggiormente sul Mediterraneo Centrale e il nucleo freddo, lascato a se stante, potrebbe scivolare tra Marocco e Canarie con la colata scandinava che prenderebbe la via del Mar Nero ?
![]()
Andrea
Segnalibri