L'avevo già fatto notare..
Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action
grazie comunque.![]()
Ecco l'enspanel inglese:
eempanel1.gif
Il 13 l'impulso atlantico si sposta centrandosi sulla Grecia.
Il 14 la passata LP si sposta su Turchia e il 15 un'altra onda corta atlantica passa su adriatico balcani.
Intanto si potrebbe "arricciare", come si scrive di solito sul forum, il VP "groenlandese".
Ci aggiorniamo.
![]()
Tiro su solo per confermare l'evoluzione.
Su nord e adriatico possibile altra "sventagliata" fredda il 13.
Vedremo se domani e dopodomani i GM vedranno per il 14/15 il calo dei GPT
groenlandesi e la contemporanea risposta calda atlantica da Azzorre fin su
Islanda.
Le basi ENS continuano ad esserci:
Rnae1922.gif
Tra l'altro l'anticiclone Russo continuerebbe nella sua azione costante:
Rnaenh1921.gif
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/01/2011 alle 00:41
Il VP ritenta a ricomporre l'asse Groenlandia/Siberia Orientale, situazione che si riproporrebbe probabilmente ancora nei giorni successivi:
Rnaenh1681.gif
Intanto si inizia a vedere, dopo la risalita calda sul ramo nord occidentale dell'anticiclone russo, anche quella azzorriana.
Sembra che la spinta aleutinica sia in fase con il tentativo di formazione dell'asse Groenlandia/Siberia Orientale del VP.
ecmwfpv380f168.gif
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/01/2011 alle 03:35
Vorrei mettere in evidenza che i forecast ancora non hanno inquadrato la direzionalità del forcing aleutinico:
ecmwfpv400f216.gif ecmwfpv400f192.gifecmwfpv400f168.gifecmwfpv400f144.gif
Questa proiezione a 168 ore mi lascia perplesso, netto cambio delle dinamiche in
24 ore in zona polare, si confermano secondo me le difficoltà a 168 ore dei modelli come lo è stato per Capodanno:
ecmwfpv400f144_5.gif ecmwfpv400f168_5.gif
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri