Esatto, sono preoccupato al riguardo. Inoltre osservo da più giorni una sempre maggiore rotazione antioraria dell'asse del VPS a 10hPa, che potrebbe tradursi in una maggiore ingerenza del Canadese in Atlantico. Insomma, di potenzialità ce ne sono tante per retrogressioni continentali forti (pazzesco HP termico in Siberia e VP completamente decentrato), tuttavia ad oggi, non mi sento ancora di ipotizzare percentuali di riuscita alte![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Non ci azzecca proprio nulla.. Non a caso ho parlato di fattori termico-barici sempre mutevoli.. Amico.. non è materia per te questa.. Leggiti meglio tutti i miei post sul lungo.. Lasciamo stare poi la neve orticellistica o settoriale . Qui parliamo, nel lungo, di posizioni bariche di massima.. Difficilmente toppate dal sottoscritto su area mediterranea . Poi, se non sei convinto, esprimi tu le tue, io le mie tendenza e vidiamo chi indovina di più..![]()
Dio c'è ...
Comunque oggi l'uscita che mi piace di meno è quella di reading: nè carne e nè pesce, molto interlocutoria.
Si Remigio, l'avevo capito
Per il resto.....esatto
E' a mio avviso molto importante che la wave 2 (come la 1 del resto) a questo punto restino quanto più basse possibile se "vogliamo" la soluzione continentale che ad oggi, in base a quanto evidenziato, sembra la più probabile.
Al limite un'andamento a picchi (su e giù) dell'ondulazione Atlantica potrebbe facilitare rapidi cambi della guardia tra artico e continente
![]()
Matteo
ma quali sono questi fattori termo-barici? Di fatto continui a girare attorno alla domanda. Visto che non è materia per me, dimostra di non essere nel forum solo per fare la stupida gara da bambino "del chi indovina di più" e spiega a tutti noi (TUTTI, visto che nemmeno RZ e Fun sembrano aver capito) quali sono i fattori termo barici che determinano il cambio di direttrice fra due irruzioni retrograde continentali. Ovviamente, se è un'idea tua (nel senso una tua teoria) dillo, altrimenti sentiti libero di citare le fonti (studi, pubblicazioni peer reviewed, etc
). Quanto alle toppate...beh mi pare che il concetto di "Livella" l'abbia introdotto Mat a fine dicembre, quando tu ancora sognavi il gelo della befana
29/12
e potrei continuare per settimane
e non mi dare la colpa a ECMWF, visto che sostieni di saper "battere" le code dei GM, ovviandone agli "enormi errori di approssimazione"
Ah, e non appellarti a me con l'aggettivo "amico"....
Dicevamo? Ah si, i fattori termo-barici: quali sono e che influenza hanno?![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Bravi tutti...
Comunque cari ragazzi, tanto sangue stiamo versando......
bhè non sarebbe male appunto un mix tra artico e continentale...qualche richiamo artico con minimo sul ligure non sarebbe affatto male...bhè cmq sia sarebbe tutto fantastico..speriamo bene
Segnalibri