Nel 1956 dal 20 dicembre a 20 gennaio non ci fu nessuna ondata di freddo rilevante,l'inverno si scatenò a fine gennaio e per tutto febbraio,come esempio più vicino a noi cito il 2005,quando dopo un gennaio abbastanza mite a fine mese si aprì un lungo periodo di freddo e neve.![]()
Dopo tutto quello che è accaduto in questo Dicembre l'impazienza freddo-nevosa e la sete maniacale di un nuovo "evento"
sono oltremodo grottesche....
Suvvia! Già pretendete che "entro il 20 Gennaio" deve accadere una nuova apocalisse ?
E poi, CHI ha detto che il termine debba essere questo arbitrario 20 Gennaio ? Qui (e non solo qui)
gli eventi più pazzeschi (1985 escluso) si sono avuti in * FEBBRAIO * ....
La mia opinione è che Gennaio trascorra in modo anonimo, poi personalmente di freddo e neve me ne frego abbastanza, ormai....
le uniche cose che ancora "chiedo" alla meteo sono che non faccia troppo caldo in estate e che piova. Quanto alla seconda richiesta, da due mesi non fa
altro che accontentarti (550 mm nel periodo, circa)
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
un quotazzo, clà
neanch'io amo questo "al lupo al lupo", l'evento quando arriva arriva, e questo inverno già qualcosa di molto molto interessante l'abbiamo visto...
può essere che i più pazzeschi si siano avuti in febbraio, ma è anche vero che i più pazzeschi capitano 3-4 volte a secolo, quindi con questa logica un pò da bar (ma mica tanto), è molto molto più probabile che non ci siano eventi storici
![]()
Con tutto il rispetto caro atlantic, grazie al c...che avere un evento sia meno probabile di non averlo lo dice la parola. Qui infatti non si grida al lupo al lupo, ma si commenta quello che si vede e potrebbe accadere sulla base di fatti, non di elucubrazioni fantasiose.
Se ci fosse una zonalità sparata e un VP in prima armonica da 1 a 500 hPa ( è successo eh...) non staremmo qua a fare questi discorsi, tanto per dire che non ce ne usciamo con pensieri a caso o da bar, appunto.
E poi..via, lasciaci sognare un pochino, qui siamo a parlare di meteo, una passione, mica di macroeconomia..
buon anno
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Vero Cla, qui apparte i 30 cm del 1939( 30 dicembre), i 20 cm del 6\7 marzo 1971 e i 20 cm del 1985, qui in febbraio si sono raccolti dal 1900 113 cm.
inclusi i 5-7 cm dell' 11 febbraio 1999 che ricordo molto bene anche se avevo sei anni e mezzo e i 9.5 cm sul terrazzo il 12 febbraio, anche se a piazza mancini dove mi troavo ne ho contati da 2 a 5 più o meno. vabbè..
io l' ho detto e lo ridico, due nevicate in un anno, sono soddisfatto , s eviene altro gelo e neve bene, altrimenti non fa nulla anzi mi auguro che arrivi prima il possibile il periodo dei termoconvettivi, iniziato bene quest' anno con aprile\maggio, con un giugno a quota un prefrontale e un termoconvettivo con mega liscio e con luglio con una supercella magnifica.agosto e luglio assenza di termoconvettivi da me.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
che poi fammelo entra il freddo te lo faccio vedere a febbraio e marzo che caldo che fa...
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri