Io invece concentrerei l'attenzione su questa.
GFS conferma il distaccamento di un ramo del VP verso il Canada e nord America per la metà del mese. Questo è un dato importante, speriamo venga confermato nelle prossime emissioni,da li in poi serve solo una rotazione di 45° dell'asse del VP Canadese e sarebbe fatta.![]()
mah modelli che in effetti spostano l' evento alla terza decade, gfs sulle ultime mappe continua sempre a vedere il malloppone gelido sulla Russia che potrebbe scendere. Sono sicuro che nei prosimi run si vedrà il gelo già sull' Italia dal 16\18 e al run successivo si vedranno invece termiche consone al periodo. Ancora c'è molta confusione.
P.S. bellino lo spago 8 con -14 °C a 850 hpa su Roma.( con precipitazioni).
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Secondo GFS 12 eventualmente tutto rimandato alla terza decade inoltrata.
Non ci credo nemmeno un po'.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Così, sensazioni. Ho usato il verbo credere legato più alla sfera emotiva che razionale. Lo so che con le sensazioni nella meteo non si va da nessuna parte. E' per questo che non mi imbarco in previsioni:non me lo posso permettere.
Considera il mio messaggio una sorta di ot, come ce ne sono tanti negli ultimi tempi.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
L'Inverno è ancora lungo.....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri