
Originariamente Scritto da
basso_piave
bravi!
però, se ognuno la mattina aprisse il balcone e guardasse fuori e sapesse cogliere tutti gli aspetti che la natura gli propone e
li sapesse gustare fino in fondo...
a mio modestissimo parere le
TLC potrebbero anche finire nel ... (e le studiacchio anch'io le
TLC...)
il freddo del mattino, la brina sull'erba o la galaverna, la foschia, la nebbia o magari un'aria frizzante e secca; una nuvola in cielo e capire quale sia la sua altezza, come classificarla, capire la direzione del suo moto e cosa potrebbe avvenire da qui a qualche ora... vedere se c'è vento, da quale direzione proviene; valutare la presenza di inversione termica o meno, capire perchè nel giardino di casa il termometro segna -3 ma ad un km da lì un altro segna -4 e magari in una valle chiusa o in una dolina la colonnina di mercurio precipita a -8/-10...
capire che c'è una brezza di valle, apprezzare che a bassano ci sono 0°C e 3/4 km più a sud si è ampiamente sottozero (es.)
valutare l'inerzia termica dell'aria al variare dell'umidità contenuta, così come si può vedere l'aumento dell'umidità e degli inquinanti dalle montagne che spariscono all'orizzonte...
guardare la brina che si scioglie o sublima al sole ma resiste tenacemente in ombra: ma perchè? e cos'è questo Dew Point? a cosa serve? vedere la brina che di giorno in giorno si accumula al suolo dove resiste e poi basta un passaggio nuvoloso per scioglierla tutta in pochissimo tempo...
valutare il calo termico serare al variare della pressione, dell'umidità relativa, della bavetta di vento presente, di quel grado guadagnato a 850 hpa...
il tutto in una monotona e insulsa giornata invernale...
Segnalibri