Prima pulsazione 19 gennaio
Seconda pulsazione 23 gennaio
Possibile affondo artico con target piuttosto basso dui latitudine (annotare divergenze con UKMO..)
In ogni caso, a seguire metterei sul piatto il punto, il d) "nuovo orientamento asse HP sw-ne".
Noto una certa coerenza per il momento, del percorso fino a quel punto.
To be continued![]()
Andrea
Affondo "artico" potrebbe creare malintesi, vediamolo come affondo scandinavo.
Buone le frequentazioni di Ecm
La qualità della massa d'aria potrebbe beneficiarne in ordine al target dell'affondo.
Diamo un'occhiata, senza impegno, all'affidabilità di tale target...
affidabilità complessiva non male, ma essa è minore su lato discendente della saccatura
Frequentazioni
Andrea
reading e gfs passetto indietro oggi...nei ru ufficiali..
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Sono uscite le ens del modello.
Si va a est ma non tanto quanto lo spago ufficiale lascia supporre.
Le frequentazioni sul tratto discendente della saccatura
sono troppo divergenti per poter dire senza possibilità di smentita.
Alla luce dei nuovi sviluppi sulle wave, cioè 1) ripartenza della wave 1 dopo azzeramento, 2) successiva ripartenza anche della wave 2 (vedi ECm via dwd), ai fini dell'indagine sull'inclinazione dell'HP atlantico si potrebbe arrivare di nuovo ad un asse troppo schiacciato sui paralleli, il che appunto fa pensare a questo target più orientale e più meridiano.
Comunque il trasferimento di nuclei di vorticità positiva sul comparto eurasiatico ed in particolare sulla zona scandinava ottiene sempre maggiori frequentazioni.
Questo fa si che dopo la prima pulsazione di dopodomani, il legame azzorriana-continentale che si crea risulterebbe effimero.
![]()
Andrea
Segnalibri