Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 789
Risultati da 81 a 86 di 86
  1. #81
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,526
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Si è meglio non mettere altra carne al fuoco.
    Al momento si tratta di valutare se ci sono i presupposti.
    Fino al punto IT ci sono (punto c).

    @foiano
    interferenze nord-atlantiche che rallentano causa ripresa TEMPORANEA del VP in terra groenlandese
    come detto, ottima la posizione del blocco per evitare persistenza del VP in quella posizione (sempre che vada a buon ternmine la linea proposta da ecmwf)
    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Siamo al punto c).
    Si vede nel breve (breve: < 150 h) la ripartenza del blocking ad onda sufficientemente corta in Atlantico, 19 gennaio:

    Immagine


    con garanzia di parziale successo nel senso che opera un primo distacco nel vortice scandinavo ed un ritorno ad una parvenza d'inverno alle ns latitudini.

    Immagine


    Attenzione che la successiva realizzazione del punto d) (inclinazione sw-ne ad onda corta) non è ne conseguente ne immediata. Parlai infatti di corrente alternata del blocking e, dopo la prima pulsazione, di interferenze medio-nord atlantiche.
    Da notare infatti una nuova possibile spinta calda in posizione occidentale, ma spianata dalla temporanea ripresa del vortice groenlandese.

    Immagine


    Il blocco in est-atlantico è molto buono: anche se appare "pigro" sta reagendo molto bene al temporaneo rinforzo del groenlandese evitando che questo conquisti la zona nord-atlantica islandese e pronto a guidare una futuribile ondulazione artica in una zona target.
    Dall'altro lato notiamo che la depressione sul mar del Labrador si dovrebbe approfondire in loco in virtù dell'anomalia glaciale localizzata molto a nord, richiamando un travaso di gpt polari:

    Immagine


    A questo punto (cioè nelle prossime mappe e se rimanesse così) occorrerebbe una nuova rottura ad onda corta anticiclonica tale che il distacco in sede artica abbia un obiettivo finale almeno intorno al 50° parallelo (meglio se il getto subtropicale molla di più e l'obiettivo si porta un pò più a sud).

    Ecco perchè i tempi "erano quelli"

    Prima pulsazione 19 gennaio



    Seconda pulsazione 23 gennaio



    Possibile affondo artico con target piuttosto basso dui latitudine (annotare divergenze con UKMO..)
    In ogni caso, a seguire metterei sul piatto il punto, il d) "nuovo orientamento asse HP sw-ne".
    Noto una certa coerenza per il momento, del percorso fino a quel punto.

    To be continued
    Andrea

  2. #82
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,526
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Possibile affondo artico con target piuttosto basso dui latitudine (annotare divergenze con UKMO..)
    In ogni caso, a seguire metterei sul piatto il punto, il d) "nuovo orientamento asse HP sw-ne".
    Noto una certa coerenza per il momento, del percorso fino a quel punto.

    To be continued
    Affondo "artico" potrebbe creare malintesi, vediamolo come affondo scandinavo.
    Buone le frequentazioni di Ecm



    La qualità della massa d'aria potrebbe beneficiarne in ordine al target dell'affondo.
    Diamo un'occhiata, senza impegno, all'affidabilità di tale target...



    affidabilità complessiva non male, ma essa è minore su lato discendente della saccatura


    Frequentazioni
    Andrea

  3. #83
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,896
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    reading e gfs passetto indietro oggi...nei ru ufficiali..
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #84
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,895
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    reading e gfs passetto indietro oggi...nei ru ufficiali..
    ribaltamento in negativo
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  5. #85
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,526
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Affondo "artico" potrebbe creare malintesi, vediamolo come affondo scandinavo.
    Buone le frequentazioni di Ecm

    Immagine


    La qualità della massa d'aria potrebbe beneficiarne in ordine al target dell'affondo.
    Diamo un'occhiata, senza impegno, all'affidabilità di tale target...

    Immagine


    affidabilità complessiva non male, ma essa è minore su lato discendente della saccatura


    Frequentazioni
    Sono uscite le ens del modello.



    Si va a est ma non tanto quanto lo spago ufficiale lascia supporre.
    Le frequentazioni sul tratto discendente della saccatura



    sono troppo divergenti per poter dire senza possibilità di smentita.

    Alla luce dei nuovi sviluppi sulle wave, cioè 1) ripartenza della wave 1 dopo azzeramento, 2) successiva ripartenza anche della wave 2 (vedi ECm via dwd), ai fini dell'indagine sull'inclinazione dell'HP atlantico si potrebbe arrivare di nuovo ad un asse troppo schiacciato sui paralleli, il che appunto fa pensare a questo target più orientale e più meridiano.
    Comunque il trasferimento di nuclei di vorticità positiva sul comparto eurasiatico ed in particolare sulla zona scandinava ottiene sempre maggiori frequentazioni.



    Questo fa si che dopo la prima pulsazione di dopodomani, il legame azzorriana-continentale che si crea risulterebbe effimero.

    Andrea

  6. #86
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Ciao, bellissima spiegazione! L'ho spiegato nell'altro thread (forse un pò brutalmente) e con altre parole ma ci siamo, diciamo che il collegamento sembra essere inesistente tra le due figure... purtroppo



    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Sono uscite le ens del modello.

    Immagine


    Si va a est ma non tanto quanto lo spago ufficiale lascia supporre.
    Le frequentazioni sul tratto discendente della saccatura

    Immagine


    sono troppo divergenti per poter dire senza possibilità di smentita.

    Alla luce dei nuovi sviluppi sulle wave, cioè 1) ripartenza della wave 1 dopo azzeramento, 2) successiva ripartenza anche della wave 2 (vedi ECm via dwd), ai fini dell'indagine sull'inclinazione dell'HP atlantico si potrebbe arrivare di nuovo ad un asse troppo schiacciato sui paralleli, il che appunto fa pensare a questo target più orientale e più meridiano.
    Comunque il trasferimento di nuclei di vorticità positiva sul comparto eurasiatico ed in particolare sulla zona scandinava ottiene sempre maggiori frequentazioni.

    Immagine


    Questo fa si che dopo la prima pulsazione di dopodomani, il legame azzorriana-continentale che si crea risulterebbe effimero.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •