Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 69
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Nevicate estreme in Giappone

    Assurdo.
    Comunque so che quei muri di neve sono "appoggiati" a colline, non è piano oltre la strada, e che chiaramente la barriera di neve da riporto è più alta in genere dell'accumulo reale.
    Ma ciò non toglie che è un'altezza ALLUCINANTE e non riesco manco a capire come han fatto a tirarla su fin lì.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevicate estreme in Giappone


  3. #13
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Nevicate estreme in Giappone

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Assurdo.
    Comunque so che quei muri di neve sono "appoggiati" a colline, non è piano oltre la strada, e che chiaramente la barriera di neve da riporto è più alta in genere dell'accumulo reale.
    Ma ciò non toglie che è un'altezza ALLUCINANTE e non riesco manco a capire come han fatto a tirarla su fin lì.
    si vero
    Un po come succede sulle nostre montagne quando liberano alcune strade, ci sono dei muri enormi, 2 anni fa a al primo giugno avevano liberato la strada che conduce alle terme di Valdieri (CN) a 1368 mt e in un tratto di strada a 1100 mt di quota c'era un muro che e' stato misurato come altezza di 12 mt eppure ai primi di agosto era sparito, sebbene in altre zone alcuni nevai hanno fatto il giro dell'anno!!!

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  4. #14
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nevicate estreme in Giappone

    L'estate scorsa il nostro amico "est" ha messo tanti documenti sulla neve enorme in Giappone e ha raccolto delle statistiche del servizio meteo nazionale giapponese, cosi' ha fatto questa tabella....noterete i valori incredibili, anche a quote basse...mi sembra che abbia fatto un'altra versione per migliorare questa tabella, per questo lo invito a rimettere qui le foto e documenti e tabelle che spiegano il tutto...

    ecco la tabella sua:
    http://forum.meteonetwork.it/attachm...-citta-jap.jpg


  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevicate estreme in Giappone


  6. #16
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nevicate estreme in Giappone

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    L'estate scorsa il nostro amico "est" ha messo tanti documenti sulla neve enorme in Giappone e ha raccolto delle statistiche del servizio meteo nazionale giapponese, cosi' ha fatto questa tabella....noterete i valori incredibili, anche a quote basse...mi sembra che abbia fatto un'altra versione per migliorare questa tabella, per questo lo invito a rimettere qui le foto e documenti e tabelle che spiegano il tutto...

    ecco la tabella sua:
    http://forum.meteonetwork.it/attachm...-citta-jap.jpg


    Sukayu localita di bassa montagna (890M slm) sull'isola di Honshu segna un'altezza medio dello spessore nevoso massimo di 381cm! Con spessore massimo assoluto di 500cm!!! Per non parlare poi della caduta media di neve annua che è di 1712cm
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  7. #17
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nevicate estreme in Giappone

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Sukayu localita di bassa montagna (890M slm) sull'isola di Honshu segna un'altezza medio dello spessore nevoso massimo di 381cm! Con spessore massimo assoluto di 500cm!!! Per non parlare poi della caduta media di neve annua che è di 1712cm

    ho trovato una web-cam in streaming di Sukayu ecco il link! ”ªb“cƒzƒeƒ‹ƒz[ƒ€ƒy[ƒW

    in questo momento è notte ma se non è illusione ottica dovuta alla qualità dell'immaggine non eccelsa sembra che stia nevicando

    un'altra webcam di sukayu http://sukayu.mydns.jp/CgiStart?page...ove&Language=1
    Ultima modifica di nevoso84; 05/01/2011 alle 13:14
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  8. #18
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nevicate estreme in Giappone

    Altro che east-coast americana! Per gli amanti della neve non c'è posto migliore del Giappone occidentale! E non serve anadare ad Hokkaido per trovare inverni super! Basta già la centrale isola di Honshu! Guardatevi se avete tempo le GFS asiatiche e poi ditemi un po' Un susseguirsi pressocchè infinito di irruzioni siberiane da ovest con realiva umidificazione delle correnti gelide sul Mar del Giappone ed efetto stau sui rilievi occidentali giapponesi! Il risultato sono nevicate bibliche che noi europei manco ci sognamo
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  9. #19
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nevicate estreme in Giappone

    E' vero...ti piacciono questi numeri?
    Il sud est del Québec al confronto sembra poco nevoso....

    Oltre questa tabella "est" aveva messo delle foto e documenti che spiegano come mai si raggiungono quelle altezze di neve accumulata........ora non ho tempo per cercarli, ma magari dopo......Spero sempre che intervenga lui e li metta....(comunque il 3D era quello della tabella, che potete ricavare dal link: "climi diversi zone paesi regioni citta' ")

    Ciao!
    AE

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Sukayu localita di bassa montagna (890M slm) sull'isola di Honshu segna un'altezza medio dello spessore nevoso massimo di 381cm! Con spessore massimo assoluto di 500cm!!! Per non parlare poi della caduta media di neve annua che è di 1712cm

  10. #20
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    44
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nevicate estreme in Giappone

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    L'estate scorsa il nostro amico "est" ha messo tanti documenti sulla neve enorme in Giappone e ha raccolto delle statistiche del servizio meteo nazionale giapponese, cosi' ha fatto questa tabella....noterete i valori incredibili, anche a quote basse...mi sembra che abbia fatto un'altra versione per migliorare questa tabella, per questo lo invito a rimettere qui le foto e documenti e tabelle che spiegano il tutto...

    ecco la tabella sua:
    http://forum.meteonetwork.it/attachm...-citta-jap.jpg

    la seconda foto che ho messo si riferisce proprio alla seconda città della tabella!

    e fate conto che era metà marzo!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •