Pagina 28 di 32 PrimaPrima ... 182627282930 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 319
  1. #271
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    GFS 18Z di ieri e lo 00Z odierno che vedono finalmente tutto lo stivale immerso in una morsa di gelo da annali per il primi giorni di febbraio.
    Che dire, monitoriamo le prossime uscite. Siamo ancora distanti ma non sarebbe la prima volta che una previsione venga azzeccata a 10 gg.
    L'importante è che ora tale scenario venga riproposto nelle linee generali man mano che passeranno i giorni.
    Quoto.
    Proprio ieri sera ho cautamente richiamato l'attenzione sull'uscita serale di Reading, che proponeva uno scenario sul lungo termine piuttosto interessante in un momento, però, caratterizzato da estrema volubilità modellistica.
    A distanza di neanche 12h, non solo su sponda inglese vengono riproposte con "determinazione" le ipotesi emerse nella precedente emissione (con spunti interessanti anche in coda), ma contemporaneamente anche GFS negli ultimi due runs provvede ad evocare progetti evolutivi per i primi giorni di Febbraio imperniati su affondi artico/continentali incisivi e profondi, tali da dare almeno un input iniziale ad un percorso che giustificherebbe alcune argomentazioni trattate ultimamente, fra gli altri, proprio in questo TD, ed a cui rimanderei:

    Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!

    Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!

    Osservando poi l'emisferica a 100Hpa a partire dalle 192h su base GFS, ne scaturisce un quadro che ben risponderebbe alle osservazioni proposte nei due pregressi interventi su linkati, con una effettiva ripresa della wave2, VP con minimo principale ellittico su comparto siberiano con asse maggiore orientato in direzione della Mittleuropa e lobo secondario canadese ben "strozzato" dai forcings aleutinico ed atlantico.
    Un simile quadro sarebbe in discreto accordo con le linee generali espresse a livello troposferico dalle code dei principali GM precedentemente commentate.
    Come al solito, occorrerà procedere con molta cautela nell'osservare le tesi sostenute dai GM in queste come nelle prossime uscite, il dettaglio sinottico ad oggi può solo rallegrare la vista ma non può e non deve suscitare entusiasmi particolari, così come eventuali "passi indietro" futuri non potranno e non dovranno gettare nello scoramento gli animi dei meteoappassionati freddofili.
    Quel che dovrà piuttosto ispirare le analisi future (mi ripeterò fino alla nausea...) dovrà essere la scrematura dell'assetto configurativo in senso lato, in primis l'andamento del JS su scala emisferica contestualmente, a livello più "locale", al tipo di disposizione che andrà ad assumere l'HP britannico, nonchè alle eventuali insidie alle basse latitudini continentali. Non perdendo di vista il quadro generale delle SSTA e degli indici più "significativi".
    Insomma, Febbraio potrebbe proporre, al di là dei targets delineati dalle ultime tracce modellistiche, scenari invernali degni di questo nome. I presupposti sembrerebbero esserci, e solo su questi, almeno per adesso, occorrerà soffermarsi.... step by step.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  2. #272
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Quoto.
    Proprio ieri sera ho cautamente richiamato l'attenzione sull'uscita serale di Reading, che proponeva uno scenario sul lungo termine piuttosto interessante in un momento, però, caratterizzato da estrema volubilità modellistica.
    A distanza di neanche 12h, non solo su sponda inglese vengono riproposte con "determinazione" le ipotesi emerse nella precedente emissione (con spunti interessanti anche in coda), ma contemporaneamente anche GFS negli ultimi due runs provvede ad evocare progetti evolutivi per i primi giorni di Febbraio imperniati su affondi artico/continentali incisivi e profondi, tali da dare almeno un input iniziale ad un percorso che giustificherebbe alcune argomentazioni trattate ultimamente, fra gli altri, proprio in questo TD, ed a cui rimanderei:

    Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!

    Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!

    Osservando poi l'emisferica a 100Hpa a partire dalle 192h su base GFS, ne scaturisce un quadro che ben risponderebbe alle osservazioni proposte nei due pregressi interventi su linkati, con una effettiva ripresa della wave2, VP con minimo principale ellittico su comparto siberiano con asse maggiore orientato in direzione della Mittleuropa e lobo secondario canadese ben "strozzato" dai forcings aleutinico ed atlantico.
    Un simile quadro sarebbe in discreto accordo con le linee generali espresse a livello troposferico dalle code dei principali GM precedentemente commentate.
    Come al solito, occorrerà procedere con molta cautela nell'osservare le tesi sostenute dai GM in queste come nelle prossime uscite, il dettaglio sinottico ad oggi può solo rallegrare la vista ma non può e non deve suscitare entusiasmi particolari, così come eventuali "passi indietro" futuri non potranno e non dovranno gettare nello scoramento gli animi dei meteoappassionati freddofili.
    Quel che dovrà piuttosto ispirare le analisi future (mi ripeterò fino alla nausea...) dovrà essere la scrematura dell'assetto configurativo in senso lato, in primis l'andamento del JS su scala emisferica contestualmente, a livello più "locale", al tipo di disposizione che andrà ad assumere l'HP britannico, nonchè alle eventuali insidie alle basse latitudini continentali. Non perdendo di vista il quadro generale delle SSTA e degli indici più "significativi".
    Insomma, Febbraio potrebbe proporre, al di là dei targets delineati dalle ultime tracce modellistiche, scenari invernali degni di questo nome. I presupposti sembrerebbero esserci, e solo su questi, almeno per adesso, occorrerà soffermarsi.... step by step.
    E' semplice cadere in facili entusiasmi, il cammino è lungo! Quoto tutto!

  3. #273
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Quoto.
    Proprio ieri sera ho cautamente richiamato l'attenzione sull'uscita serale di Reading, che proponeva uno scenario sul lungo termine piuttosto interessante in un momento, però, caratterizzato da estrema volubilità modellistica.
    A distanza di neanche 12h, non solo su sponda inglese vengono riproposte con "determinazione" le ipotesi emerse nella precedente emissione (con spunti interessanti anche in coda), ma contemporaneamente anche GFS negli ultimi due runs provvede ad evocare progetti evolutivi per i primi giorni di Febbraio imperniati su affondi artico/continentali incisivi e profondi, tali da dare almeno un input iniziale ad un percorso che giustificherebbe alcune argomentazioni trattate ultimamente, fra gli altri, proprio in questo TD, ed a cui rimanderei:

    Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!

    Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!

    Osservando poi l'emisferica a 100Hpa a partire dalle 192h su base GFS, ne scaturisce un quadro che ben risponderebbe alle osservazioni proposte nei due pregressi interventi su linkati, con una effettiva ripresa della wave2, VP con minimo principale ellittico su comparto siberiano con asse maggiore orientato in direzione della Mittleuropa e lobo secondario canadese ben "strozzato" dai forcings aleutinico ed atlantico.
    Un simile quadro sarebbe in discreto accordo con le linee generali espresse a livello troposferico dalle code dei principali GM precedentemente commentate.
    Come al solito, occorrerà procedere con molta cautela nell'osservare le tesi sostenute dai GM in queste come nelle prossime uscite, il dettaglio sinottico ad oggi può solo rallegrare la vista ma non può e non deve suscitare entusiasmi particolari, così come eventuali "passi indietro" futuri non potranno e non dovranno gettare nello scoramento gli animi dei meteoappassionati freddofili.
    Quel che dovrà piuttosto ispirare le analisi future (mi ripeterò fino alla nausea...) dovrà essere la scrematura dell'assetto configurativo in senso lato, in primis l'andamento del JS su scala emisferica contestualmente, a livello più "locale", al tipo di disposizione che andrà ad assumere l'HP britannico, nonchè alle eventuali insidie alle basse latitudini continentali. Non perdendo di vista il quadro generale delle SSTA e degli indici più "significativi".
    Insomma, Febbraio potrebbe proporre, al di là dei targets delineati dalle ultime tracce modellistiche, scenari invernali degni di questo nome. I presupposti sembrerebbero esserci, e solo su questi, almeno per adesso, occorrerà soffermarsi.... step by step.


    hai detto tutto !

    aggiungo questo pour parler:




    vediamo come si assesteranno gli equilibri in atlantico

    ciao !

  4. #274
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio


    hai detto tutto !

    aggiungo questo pour parler:

    Immagine



    vediamo come si assesteranno gli equilibri in atlantico

    ciao !
    Ben detto.... anzi... ben scritto!

    Intanto, una piacevole immagine appena scattata (purtroppo con il cellulare, altro non potevo fare....), a coronamento di quanto, in momenti "bui" per il nostro Continente (come da titolo del TD), si cercò di intravedere per il periodo ormai in corso:



    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  5. #275
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!

    s
    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Ben detto.... anzi... ben scritto!

    Intanto, una piacevole immagine appena scattata (purtroppo con il cellulare, altro non potevo fare....), a coronamento di quanto, in momenti "bui" per il nostro Continente (come da titolo del TD), si cercò di intravedere per il periodo ormai in corso:

    Immagine


    Ieri, di ritorno a Pisticci, ci sono passato sotto quando la nevicata era ancora in corso. Spettacolo.
    Ti regalo una chicca.
    Vesuvio 1944.jpg
    Stessa visuale del tuo scatto?


    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #276
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    s
    Ieri, di ritorno a Pisticci, ci sono passato sotto quando la nevicata era ancora in corso. Spettacolo.
    Ti regalo una chicca.
    Vesuvio 1944.jpg
    Stessa visuale del tuo scatto?


    Bella!
    Eruzione del 1944?!...
    Visuale non proprio coincidente, ma simile.....
    Grazie Max, bel documento...

    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  7. #277
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!

    Per quanto riguarda i GM.... per stasera ci mettiamo in stand-by?!

    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  8. #278
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,114
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda i GM.... per stasera ci mettiamo in stand-by?!

    Beh questa sera ci sta un bel No comment..

  9. #279
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Beh questa sera ci sta un bel No comment..
    Anche dopo aver visto GFS18.
    Del resto, c'era da aspettarselo, altro giro, altra corsa....

    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  10. #280
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,114
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Anche dopo aver visto GFS18.
    Del resto, c'era da aspettarselo, altro giro, altra corsa....

    Vorrei dire agli americani che la -10 in Sicilia è arrivata solo 2 volte negli ultimi 60 anni,magari non lo sanno.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •