"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
A dir la verità il 1289-90 appartiene ancora all'Optimum climatico medioevale, in cui l'Europa (e il mondo) attraversò una fase di clima caldo
Gli inverni rigidi spariscono dal panorama europeo, salvo eccezioni (es. inverno 1043-44, 1110-11, 1118-19, 1161-62) all'incirca dal 900 al 1300
In seguito si ha un deterioramento del clima, con periodi molto freddi (1400-1500, 1650-1750, 1800-1850), intervallati da periodi un po' più dolci (1500-1650, fine '700)![]()
Non è proprio così immediato e netto il passaggio. Secondo le ricostruzioni di Pfister e Luterbacher citate da Luca Bonardi (qui), nel corso del PCM/ACM inverni caldi si alternavano (su scala interannuale e soprattutto interdecennale) ad inverni freddi, un po' come per la PEG ma con ovvia preponderanza per i primi nel PCM/ACM (e per i secondi nella PEG). Secondo i due autori, si possono riconoscere perlomeno 2 diversi periodi, il primo dei quali (all'incirca fra la fine del secolo XI e gli ultimi decenni di quello successivo) connotato da T medie invernali paragonabili a quelle dell'ultima fase della PEG (1700-1900), il secondo (dagli ultimi 2 decenni del XII secolo a fine '200) più caldo e vicino al periodo 1961-1990 e con una parte iniziale (a cavallo fra il XII e il XIII secolo) anche più calda della media 61-90 ma inferiore agli anni '90 del XX secolo. Spicca cmq l'inverno estremamente caldo del 1289/90.
~~~ Always looking at the sky~~~
Grazie per essere intervenuto, Steph
Approfitto dell'occasione per chiederti se esistono ricostruzioni su anomalie termiche e bariche di annate famose relative all'OCM e alla prima fase della PEG (la più lontana che ho trovato è dell'inverno 1683-84), ma mi interesserebbero mappe anteriori
Relative sia ad inverni miti, sia ad inverni freddi![]()
Anomalie termiche: strumentali c'è solo la CET che parte dal 1659. Altrimenti devi far capo a ricostruzioni. È un lavoro complesso e difficile, forse potresti trovare qualcosa in questo vecchio td con le pubblicazioni citate: clima tra il 1200 e il 1500
Il paper "classico" di Pfister et al.: http://www.wsu.hist.unibe.ch/downloads/winter_air.pdf
Il sito della NOAA: NOAA Paleoclimatology Program - NCDC Paleoclimatology Branch
Anomalie bariche: c'è la banca dati di Luterbacher che risale fino al 1500, sono in realtà ricostruzioni della distribuzione media (mensile o stagionale) della pressione al suolo e del GPH a 500 hPa, no anomalie: http://www.ncdc.noaa.gov/cgi-bin/paleo/lutercont.pl
Prima del 1500, ho solo visto mappe in specifici papers o nel "classico" di HH Lamb.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri