Grazie per essere intervenuto, Steph
Approfitto dell'occasione per chiederti se esistono ricostruzioni su anomalie termiche e bariche di annate famose relative all'OCM e alla prima fase della PEG (la più lontana che ho trovato è dell'inverno 1683-84), ma mi interesserebbero mappe anteriori
Relative sia ad inverni miti, sia ad inverni freddi![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Anomalie termiche: strumentali c'è solo la CET che parte dal 1659. Altrimenti devi far capo a ricostruzioni. È un lavoro complesso e difficile, forse potresti trovare qualcosa in questo vecchio td con le pubblicazioni citate: clima tra il 1200 e il 1500
Il paper "classico" di Pfister et al.: http://www.wsu.hist.unibe.ch/downloads/winter_air.pdf
Il sito della NOAA: NOAA Paleoclimatology Program - NCDC Paleoclimatology Branch
Anomalie bariche: c'è la banca dati di Luterbacher che risale fino al 1500, sono in realtà ricostruzioni della distribuzione media (mensile o stagionale) della pressione al suolo e del GPH a 500 hPa, no anomalie: http://www.ncdc.noaa.gov/cgi-bin/paleo/lutercont.pl
Prima del 1500, ho solo visto mappe in specifici papers o nel "classico" di HH Lamb.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Due inverni su tutti:
Inverno 1835/1836
Sulle Alpi Orientali cadono fino a 1850 cm di neve fresca a 950 metri di quota (Forni di Sopra) e quasi 20 metri attorno ai 1200 metri di altitudine (Platzner 1890 - G.Gentilli, il Friuli i climi, 1964), in Friuli lo spessore della neve al suolo superò i 350 cm a 600 metri di quota, dopo una poderosa nevicata che durò per circa due settimane a febbraio.
Inverno 1887/1888
Sempre nelle stesse zone sopracitate caddero in tutto l'inverno 6 metri di neve fresca a 500 metri e tra i 9 e i 12 metri attorno ai 1000 metri di quota.
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Si vabbè. Si può legittimamente dubitare di tante notizie esagerate e un po' naif, non solo riguardo alla Peg. Ma se ci si dovesse basare unicamente sull'"io c'ero", non dovremmo credere neppure all'esistenza di Hitler, Churchill, Napoleone, Cristoforo Colombo, il can can parigino ecc.![]()
Segnalibri