Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 46
  1. #31
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie, dati, racconti e tutto cio' che si sa sulla PEG

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Non è proprio così immediato e netto il passaggio. Secondo le ricostruzioni di Pfister e Luterbacher citate da Luca Bonardi (qui), nel corso del PCM/ACM inverni caldi si alternavano (su scala interannuale e soprattutto interdecennale) ad inverni freddi, un po' come per la PEG ma con ovvia preponderanza per i primi nel PCM/ACM (e per i secondi nella PEG). Secondo i due autori, si possono riconoscere perlomeno 2 diversi periodi, il primo dei quali (all'incirca fra la fine del secolo XI e gli ultimi decenni di quello successivo) connotato da T medie invernali paragonabili a quelle dell'ultima fase della PEG (1700-1900), il secondo (dagli ultimi 2 decenni del XII secolo a fine '200) più caldo e vicino al periodo 1961-1990 e con una parte iniziale (a cavallo fra il XII e il XIII secolo) anche più calda della media 61-90 ma inferiore agli anni '90 del XX secolo. Spicca cmq l'inverno estremamente caldo del 1289/90.
    Grazie per essere intervenuto, Steph
    Approfitto dell'occasione per chiederti se esistono ricostruzioni su anomalie termiche e bariche di annate famose relative all'OCM e alla prima fase della PEG (la più lontana che ho trovato è dell'inverno 1683-84), ma mi interesserebbero mappe anteriori
    Relative sia ad inverni miti, sia ad inverni freddi

  2. #32
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie, dati, racconti e tutto cio' che si sa sulla PEG

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Forse intendevi dire 1289/90, quello precedente dovrebbe essere stato particolarmente freddo sul NW europeo.



    ??? Ho grossi dubbi a riguardo. Fonte?
    Non me lo chiedere, non le ho scritte io queste cose. Riporto solo.
    Comunque mi stavo chiedendo anche io da dove prendessero queste informazioni, probabilmente da chissà quali archivi sperduti!
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  3. #33
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie, dati, racconti e tutto cio' che si sa sulla PEG

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Grazie per essere intervenuto, Steph
    Approfitto dell'occasione per chiederti se esistono ricostruzioni su anomalie termiche e bariche di annate famose relative all'OCM e alla prima fase della PEG (la più lontana che ho trovato è dell'inverno 1683-84), ma mi interesserebbero mappe anteriori
    Relative sia ad inverni miti, sia ad inverni freddi
    Anomalie termiche: strumentali c'è solo la CET che parte dal 1659. Altrimenti devi far capo a ricostruzioni. È un lavoro complesso e difficile, forse potresti trovare qualcosa in questo vecchio td con le pubblicazioni citate: clima tra il 1200 e il 1500
    Il paper "classico" di Pfister et al.: http://www.wsu.hist.unibe.ch/downloads/winter_air.pdf
    Il sito della NOAA: NOAA Paleoclimatology Program - NCDC Paleoclimatology Branch

    Anomalie bariche: c'è la banca dati di Luterbacher che risale fino al 1500, sono in realtà ricostruzioni della distribuzione media (mensile o stagionale) della pressione al suolo e del GPH a 500 hPa, no anomalie: http://www.ncdc.noaa.gov/cgi-bin/paleo/lutercont.pl
    Prima del 1500, ho solo visto mappe in specifici papers o nel "classico" di HH Lamb.

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #34
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie, dati, racconti e tutto cio' che si sa sulla PEG

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Ho TANTISSIME INFORMAZIONI.
    1288-89: Uno degli inverni più miti di sempre. In Francia matura la frutta in Febbraio, ed il vino è già pronto in Aprile. Stagione invernale completamente assente.
    Semplicemente impossibile. E non sto neppure a spiegare il perché, non ne va e la pena. La solita bufala dei cronisti. Se tanto mi da tanto,a nche sul resto ci sarebbe da nutrire serio dubbio
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  5. #35
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie, dati, racconti e tutto cio' che si sa sulla PEG

    Due inverni su tutti:

    Inverno 1835/1836
    Sulle Alpi Orientali cadono fino a 1850 cm di neve fresca a 950 metri di quota (Forni di Sopra) e quasi 20 metri attorno ai 1200 metri di altitudine (Platzner 1890 - G.Gentilli, il Friuli i climi, 1964), in Friuli lo spessore della neve al suolo superò i 350 cm a 600 metri di quota, dopo una poderosa nevicata che durò per circa due settimane a febbraio.

    Inverno 1887/1888
    Sempre nelle stesse zone sopracitate caddero in tutto l'inverno 6 metri di neve fresca a 500 metri e tra i 9 e i 12 metri attorno ai 1000 metri di quota.

  6. #36
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,998
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie, dati, racconti e tutto cio' che si sa sulla PEG

    Citazione Originariamente Scritto da Dago Visualizza Messaggio
    Semplicemente impossibile. E non sto neppure a spiegare il perché, non ne va e la pena. La solita bufala dei cronisti. Se tanto mi da tanto,a nche sul resto ci sarebbe da nutrire serio dubbio
    Sul resto delle cronache non mi esprimo, ma su questa affermazione sono assolutamente d'accordo, il ciclo biologico delle piante da frutto coltivate in Europa non lo rende possibile.

  7. #37
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie, dati, racconti e tutto cio' che si sa sulla PEG

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    di tanto in tanto sbuca il mio articolo

    comunque ... credo che fra il 300 e il 600 Dopo Cristo ci fu un periodo freddo che la PEG fa ridere in confronto (ghiaccio il Nilo, neve a Roma a Maggio etc etc ...)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #38
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie, dati, racconti e tutto cio' che si sa sulla PEG

    Citazione Originariamente Scritto da faggio58 Visualizza Messaggio
    Sul resto delle cronache non mi esprimo, ma su questa affermazione sono assolutamente d'accordo, il ciclo biologico delle piante da frutto coltivate in Europa non lo rende possibile.
    Nemmeno io mi esprimo sul resto, ma non me la sento di prenderle come oro colato :-) per cui dubito
    Non dubito del 1979, 1985, del 1991; c'ero :-)
    Chiamatemi san tommaso..
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  9. #39
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie, dati, racconti e tutto cio' che si sa sulla PEG

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    di tanto in tanto sbuca il mio articolo

    comunque ... credo che fra il 300 e il 600 Dopo Cristo ci fu un periodo freddo che la PEG fa ridere in confronto (ghiaccio il Nilo, neve a Roma a Maggio etc etc ...)
    fonti? sarebbe interessante leggerle!!
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  10. #40
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie, dati, racconti e tutto cio' che si sa sulla PEG

    Citazione Originariamente Scritto da Dago Visualizza Messaggio
    Nemmeno io mi esprimo sul resto, ma non me la sento di prenderle come oro colato :-) per cui dubito
    Non dubito del 1979, 1985, del 1991; c'ero :-)
    Chiamatemi san tommaso..
    Si vabbè. Si può legittimamente dubitare di tante notizie esagerate e un po' naif, non solo riguardo alla Peg. Ma se ci si dovesse basare unicamente sull'"io c'ero", non dovremmo credere neppure all'esistenza di Hitler, Churchill, Napoleone, Cristoforo Colombo, il can can parigino ecc.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •