
Originariamente Scritto da
FunMBnel
Tu probabilmente no.
Ma nelle passate 2 stagioni invernali se non storici di eventi degni di essere ricordati ce ne sono stati parecchi: a quantità di neve sulle alpi con tempi di ritorno cinquantennali (più di una zona sulle alpi orientali 2008-09) o accumuli nevosi con T negative con tempi di ritorno più o meno da febbraio '91 (emilia 2009-10 per dirne una; più a NE probabilmente bisogna allungare il tempo ...).
Quest'anno con
AO e
NAO appena meno negative dello scorso a livello europeo è stato un mese da richiedere confronti con l'uscita dalla PEG ...
Se in linea di massima sono d'accordo con quello che hai scritto ho l'impressione che se qualcuno non ha colto la differenza delle ultime 2 stagioni con la maggioranza di quelle che le hanno precedute negli ultimi 20 anni mi sa che il suo interesse non sia la meteorologia, ma la meteorologia applicata alla porta (manco al giardino, è troppo lontano) di casa propria.
Ma come detto se il canadese riprende vigore come mostrato ora da più parti troveremo modo di rafforzare l'identità nazionale.



E i caldoseccofili torneranno contenti.

Segnalibri