Pagina 13 di 16 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 151
  1. #121
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema






    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  2. #122
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da Alex Visualizza Messaggio
    Scusami Alessandro, non capisco cosa intendi
    Credo si riferisca a quello che avverrebbe tra venerdì e domenica
    Andrea

  3. #123
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Che dire, la coda di ECMWF ti da pienamente ragione, specie per quanto riguarda lo Scand+ (e questa sarebbe la vera svolta stagionale !!!)




    Allegato 198954
    Si, Remigio è un buon segnale...che valuto tuttavia ancora con la dovuta prudenza viste le "code" un pò contraddittorie che il modello ha ultimamente sfornato...tuttavia questa è la svolta che ritengo al momento più plausibile anche qualora alla fine occorresse qualche giorno in più per arrivarci.
    Matteo



  4. #124
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    36
    Messaggi
    1,504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si, Remigio è un buon segnale...che valuto tuttavia ancora con la dovuta prudenza viste le "code" un pò contraddittorie che il modello ha ultimamente sfornato...tuttavia questa è la svolta che ritengo al momento più plausibile anche qualora alla fine occorresse qualche giorno in più per arrivarci.
    quindi mat dici che quel periodo sarà finalmente propizio x l'italia, e quella carte non sarà solo un miraggio di reading??
    fede88m

  5. #125
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da fede88m Visualizza Messaggio
    quindi mat dici che quel periodo sarà finalmente propizio x l'italia, e quella carte non sarà solo un miraggio di reading??

    Si tratta della fase artico - continentale cui abbiamo fatto riferimento nel periodo temporale compreso tra la prima e la seconda settimana di febbraio
    Matteo



  6. #126
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,903
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio

    Core decentrato sul continente siberiano, ed azione di blocco con asse nord/est - sud/ovest.

    Sicuramente una configurazione esplosiva indipendentemente da dove colpirà!

  7. #127
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Sarebbe interessante vedere le carte a 264h di ECMWF......Cioè se quel nucleo gelido si tufferebbe franco nel Mediterraneo.....Comunque al momento, anche se gli esperti la pensano diversamente probabilmente, io vedo maggiori possibilità di sbuffi da est proficui soprattutto epr medio e basso adriatico, con hp delle azzorre che non riesce ad ergersi bene e che anzi tende a spanciare. Poi certo questa uscita di Reading da speranze, ma attenzione che GFS sta assumendo una linea molto coerente nelle sue uscite. E noto da profano che nel lungo è un ottimo modello, forse superiore a Reading nell'inquadrare queste situazioni. Per fortuna dunque che ancora stiamo parlando di un arco temporale molto lontano e gli spazi per miglioramenti modellistici anche importanti ci sono!Quindi cauto ottimismo...male che vada avremo un periodo piuttosto freddo per buona parte del Paese.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  8. #128
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    36
    Messaggi
    1,504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si tratta della fase artico - continentale cui abbiamo fatto riferimento nel periodo temporale compreso tra la prima e la seconda settimana di febbraio
    speriamo di non illuderci anche questa volta, e che non vada tutto sui balcani
    fede88m

  9. #129
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Lo scrivo di qua perche è più inerente all'argomento del thread.....

    Stavo osservando i modelli e mi è saltata all'occhio una cosa:
    più la circolazione zonale si interrompe in zona Alaska e più il flusso in Atlantico è forte e impedisce all'anticiclone di risalire come sembra vorrebbe invece fare da un momento all'altro.

    Le irruzioni fredde previste oltre le 200 ore vedono infatti un ripristino della zonalità in zona Alaska e adesso non vi è una zona altopressoria come viene prospettato per i prossimi giorni quando l'anticiclone spancerà pericolosamente verso l'Europa.


    Nei giorni scorsi, quando la risalita della pressione in Alaska veniva vista molto meno importante, venivano viste irruzioni fredde importanti in Europa per i prossimi giorni.

    Ecco, io ci vedo questo legame... ce lo vedete anche voi? E nel caso, quante possibilità gli date all'alta pressione aleutinica di mollare la presa di quella zona (visto che precedentemente non veniva considerata l'ipotesi della risalita dei geopotenziali e invece adesso sta per avvenire)?
    Non vorrei che tutte le possibili irruzioni fredde che si possono immaginare guardando le carte possano essere minate seriamente da una reiterazione di questi processi in zona aleutinica.

  10. #130
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La logica di un sistema

    Citazione Originariamente Scritto da Benve Visualizza Messaggio
    Lo scrivo di qua perche è più inerente all'argomento del thread.....

    Stavo osservando i modelli e mi è saltata all'occhio una cosa:
    più la circolazione zonale si interrompe in zona Alaska e più il flusso in Atlantico è forte e impedisce all'anticiclone di risalire come sembra vorrebbe invece fare da un momento all'altro.

    Le irruzioni fredde previste oltre le 200 ore vedono infatti un ripristino della zonalità in zona Alaska e adesso non vi è una zona altopressoria come viene prospettato per i prossimi giorni quando l'anticiclone spancerà pericolosamente verso l'Europa.


    Nei giorni scorsi, quando la risalita della pressione in Alaska veniva vista molto meno importante, venivano viste irruzioni fredde importanti in Europa per i prossimi giorni.

    Ecco, io ci vedo questo legame... ce lo vedete anche voi? E nel caso, quante possibilità gli date all'alta pressione aleutinica di mollare la presa di quella zona (visto che precedentemente non veniva considerata l'ipotesi della risalita dei geopotenziali e invece adesso sta per avvenire)?
    Non vorrei che tutte le possibili irruzioni fredde che si possono immaginare guardando le carte possano essere minate seriamente da una reiterazione di questi processi in zona aleutinica.
    Beh si
    Un'alta protesa verso l'Alaska e invadente in parte le regioni subpolari è indubbiamente un ostacolo alla rotazione dei minimi di gpt verso l'artico canadese.
    Pertanto le masse del vp rimangono maggiormente compatte e meno suscettibili di disporsi con asse meridiano e di attivare così la wave 2.
    Invadenza dovuta principalmente alla convezione pacifico tropicale immessa nella circolazione zonale del vp sul Pacifico settentrionale (PNA+) che va così ad impattare contro il settore centro occidentale degli States.
    Per quello che viene ipotizzata, affinchè possa attivarsi una buona ondulazione Atlantica (resa possibile dalla disposizione delle masse facenti capo al vp così come visto nel long odierno di ECMWF), la necessità di una ripresa della wave 1 con calo del PNA index e le conseguenti ripercussioni sul wave train in grado di "scuotere" il getto polare.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •