Sarà un mio limite, ma io i discorsi di alessandro non riesco proprio a comprenderli.....detto questo, il 28/29, se non erro, prospettasti nucleo freddo su G. di Biscaglia con correnti (possibili) di scirocco sull'italia.......questa cosa non si vede da nessun modello deterministico, quantopiù invece il discorso della circolazione secondaria a carattere freddo/continentale piuttosto persistente in ambito mediterraneo, con possibile interazione fra le masse fredde continentali e quelle più umide e miti mediterranee fra mercoledì 26 e venerdì 28: situazione molto interessante per il centro nord.
Questa cosa dello scirocco mi lascia alquanto perrplesso.... il nucleo freddo su Biscaglia ha una buona probabilità di riuscita per il 28/29 ma, visto che proviene da est, tira su lo scirocco se rientra verso NE, oltralpe, oppure se viene agganciato da vortice scandinavo.
Il ritravaso di gpt da zona polare verso artico europeo e poi verso nord Siberia, rimanendo orfana la wave 1, rende difficile il controllo della Groenlandia da parte del blocco nord-atlantico il 30 e 31. In quelle date è più facile che il blocco spanci che pulsi.
Dopo e siamo a febbraio vedo l'AO riscendere e allora si, possibile ingerenza nordica del blocking e sviluppo meridiano a est ma il nucleo freddo sui Biscaglia dove sarà finito dopo 3 giorni ??
Andrea
Su Europa centrale.."scompare" riassorbito dal vortice scandinavo.
P.S. con un getto così ondulato a 300HPa, il passaggio alle ore successive non è così banale:
Rtavn5415.pngRtavn7215.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/01/2011 alle 16:17
Io ho fatto una considerazione ben precisa e cioè che per il 28/29 NON VEDO alcuna possibilità di scirocco sulla penisola.....
Già apprezzabile la differenza tra le due emissioni, più arcuato il getto e discesa
più occidentale:
Rtavn7215.pngRtavn6615.png
Un po' di scirocco specie sui versanti orientali vi potrebbe essere... specie se la goccia andrebbe verso le Isole Baleari... Inoltre l'anticiclone europeo con i massimi tra Inghilterra e Mare del Nord andrebbe ad interrompere l'alimentazione fredda perchè porterebbe il ramo meridionale verso i Balcani...![]()
GFS 12...rislaita termica...e manco le precipitazioni..che configurazione strana..
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
il vortice di bassa pressione tra portogallo e marocco,non fa altro che mandare in tilt le discese fredde ,facendoli prendere traiettorie o troppo orientali o troppo occidentali,ma mai dirette verso il mediterraneo,a discapito della nostra penisola
Segnalibri