Pagina 8 di 36 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 357
  1. #71
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Non male ....

    Questa una idea .....







    Un po' carente il lato del Pacifico x portare a una vera separazione, ma l'impianto generale si conferma e parte alla fine del medio termine l'allentamento centrale di cui parlavo alle prime pagine.

  2. #72
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Per Ecmwf lunga vita alla circolazione secondaria in ambito mediterraneo

    Immagine
    Attenzione, come ti risposi nel secondo intervento appena aperto il td

    " umhumhumh..... Diciamo che è presto per disquisire del post Gennaio, premesso che questo appere freddo e invernale sul nostro bacino in tutta la terza decade.. Tuttavia, io, in base a dati tuttavia ancora troppo ambigui, non trascurerei l'ipotesi di una apertura atlantica che se la gioca con un HP sub-tropicale sul nostro bacino, per un po'.. Poi ci torneremo.. "

    nessun dubbio che tutto Gennaio continuerà a manifestare un volto freddo, salvo intermezzo spostato ad ovest, ma il nostro bacino è obiettivo del freddo.. Freddo con recrudescenza artica-continentale nel finale, e ultimi strascichi i primi di Febbaraio, 1-2 Febbraio, ma dopo potremmo fare i conti, a mio avviso con HP e a seguire spinta atlantica per un po'0.. Nel tuo TD si parlava di tutta la prima settimana di Febbraio , per il momento ci andrei un po' cauto su tutta la prima settimana..
    Dio c'è ...

  3. #73
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Non vedo possibilità nè di aperture atlantiche e nè tantomeno di affermazione di hp subtropicale sul bacino del mediterraneo entro i prossimi 15 giorni....

  4. #74
    Vento moderato L'avatar di zero
    Data Registrazione
    09/12/02
    Località
    nevegal 1100mt e VE
    Età
    54
    Messaggi
    1,316
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non vedo possibilità nè di aperture atlantiche e nè tantomeno di affermazione di hp subtropicale sul bacino del mediterraneo entro i prossimi 15 giorni....

    il nord sarà cmq sempre sottovento e al secco.
    che dio ce la mandi buona...

  5. #75
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non vedo possibilità nè di aperture atlantiche e nè tantomeno di affermazione di hp subtropicale sul bacino del mediterraneo entro i prossimi 15 giorni....
    Mica detto ...
    Oggi vedo nelle carte un simil-ATH a seguire "l'isolamento di circolazione secondaria"; ma dall'ATH all'EA/WR+ il passo è breve.
    Certo imvvho ( ) è più facile che saremo sul lato discendente quindi non caldo però starei ancora "calmo".
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #76
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Vorrei sentire il parere dei longer sulle dinamiche e prospettive previste ai primi di febbraio..guardavo prima gli spaghi previsti per gli indici NAO e AO e li vedo prevalenti sul leggermente positivo (anche se alcuni sono negativi) per cui presumo (se non dico stronzate) che ora come ora il "malloppo gelido" potrebbe faR la festa delle adriatiche centro-meridionali ma soprattutto dei balcani anche se farebbe freddo cmq ovunque in italia con quelle -10 / - 15 C° a 850 hpa...(visione GFS delle 06), ottime anche le reading secondo me...che addirittura fanno presagire oltre le 240 ore come dice il pazzo Madrigali...una situazione da URLO..

  7. #77
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Mah caro granneve, io ci andrei molto cauto con uno stop ultimativo della circolazione secondaria in seno sl vortice polare per il 3 o 4 febbraio.
    I grandi spostamenti in sede emisferica che determinano dinamiche non certo di dettaglio sulle nostre zone, ci fanno vedere un travaso di geopotenziali in 3-wave troposferica verso la circolazione secondaria. Che detto in soldoni, farebbe collassare parte del vortice scandinavo, ad interagire direttamente con la circolazione secondaria ormai ben collocata tra Caucaso e Baleari (giusto per starci largo ).

    A livello troposferico, la 3-wave è solo il riflesso della ripresa della wave 2 stratosferica dopo il disassamento in artico siberiano del VP (leggi sotto wave 1). Ma presto, molto presto ripartirà la wave 2 ad opera di minor warming in sede est siberiana e sarà una ripresa non da poco.
    La risposta successiva che si avrebbe a mio avviso e che appare a noi nella prima settimana di febbraio (e sempre se le mie analisi sono corrette, meglio precisare) sarebbe il merge eurasiatico delle waves cioè la fusione delle due ondulazioni scandinava/est-siberiana.
    La novità che intravedo oggi è la perdita d'importanza dei rami originari (per noi quello dirimente è quello scandinavo).
    Allora in conclusione, se tutto va a buon fine, il travaso di geopotenziali dal vortice in artico-europeo/scandinavo verso la circolazione secondaria si interrompe e tale circolazione finirebbe ad avere un innesco puramente continentale.

    Andrea

  8. #78
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Mah caro granneve, io ci andrei molto cauto con uno stop ultimativo della circolazione secondaria in seno sl vortice polare per il 3 o 4 febbraio.
    I grandi spostamenti in sede emisferica che determinano dinamiche non certo di dettaglio sulle nostre zone, ci fanno vedere un travaso di geopotenziali in 3-wave troposferica verso la circolazione secondaria. Che detto in soldoni, farebbe collassare parte del vortice scandinavo, ad interagire direttamente con la circolazione secondaria ormai ben collocata tra Caucaso e Baleari (giusto per starci largo ).

    A livello troposferico, la 3-wave è solo il riflesso della ripresa della wave 2 stratosferica dopo il disassamento in artico siberiano del VP (leggi sotto wave 1). Ma presto, molto presto ripartirà la wave 2 ad opera di minor warming in sede est siberiana e sarà una ripresa non da poco.
    La risposta successiva che si avrebbe a mio avviso e che appare a noi nella prima settimana di febbraio (e sempre se le mie analisi sono corrette, meglio precisare) sarebbe il merge eurasiatico delle waves cioè la fusione delle due ondulazioni scandinava/est-siberiana.
    La novità che intravedo oggi è la perdita d'importanza dei rami originari (per noi quello dirimente è quello scandinavo).
    Allora in conclusione, se tutto va a buon fine, il travaso di geopotenziali dal vortice in artico-europeo/scandinavo verso la circolazione secondaria si interrompe e la circolazione secondaria finirebbe ad avere un innesco puramente continentale.

    Behh, guarda, molte volte le dinamiche hanno tempi più rallentati o magari veloci rispetto alle aspettative... Potrebbe esserci un ritardo di tutta la manovra, con fase fredda che viene qualche gg dopo e che, ovviamente, si protrae qualche gg in più.. Convengo stamani che si potrebbe andare oltre, ma va detto che la fase fredda, quella di estrazione artica-continentale, inizierebbe anche più tardi, diciamo dal 30/31.. Che dire.. ben venga.. Naturalmente resto dell'opinine che, a seguire, ci sia HP per un po'.....
    Dio c'è ...

  9. #79
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Mah caro granneve, io ci andrei molto cauto con uno stop ultimativo della circolazione secondaria in seno sl vortice polare per il 3 o 4 febbraio.
    I grandi spostamenti in sede emisferica che determinano dinamiche non certo di dettaglio sulle nostre zone, ci fanno vedere un travaso di geopotenziali in 3-wave troposferica verso la circolazione secondaria. Che detto in soldoni, farebbe collassare parte del vortice scandinavo, ad interagire direttamente con la circolazione secondaria ormai ben collocata tra Caucaso e Baleari (giusto per starci largo ).

    A livello troposferico, la 3-wave è solo il riflesso della ripresa della wave 2 stratosferica dopo il disassamento in artico siberiano del VP (leggi sotto wave 1). Ma presto, molto presto ripartirà la wave 2 ad opera di minor warming in sede est siberiana e sarà una ripresa non da poco.
    La risposta successiva che si avrebbe a mio avviso e che appare a noi nella prima settimana di febbraio (e sempre se le mie analisi sono corrette, meglio precisare) sarebbe il merge eurasiatico delle waves cioè la fusione delle due ondulazioni scandinava/est-siberiana.
    La novità che intravedo oggi è la perdita d'importanza dei rami originari (per noi quello dirimente è quello scandinavo).
    Allora in conclusione, se tutto va a buon fine, il travaso di geopotenziali dal vortice in artico-europeo/scandinavo verso la circolazione secondaria si interrompe e tale circolazione finirebbe ad avere un innesco puramente continentale.

    quindi reading?gfs con la colata proveniente dalla zona artico-continentale è da dimenticare come prospettiva?

  10. #80
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    Vorrei sentire il parere dei longer sulle dinamiche e prospettive previste ai primi di febbraio..guardavo prima gli spaghi previsti per gli indici NAO e AO e li vedo prevalenti sul leggermente positivo (anche se alcuni sono negativi) per cui presumo (se non dico stronzate) che ora come ora il "malloppo gelido" potrebbe faR la festa delle adriatiche centro-meridionali ma soprattutto dei balcani anche se farebbe freddo cmq ovunque in italia con quelle -10 / - 15 C° a 850 hpa...(visione GFS delle 06), ottime anche le reading secondo me...che addirittura fanno presagire oltre le 240 ore come dice il pazzo Madrigali...una situazione da URLO..

    Personalmente mi sono espresso in grandi linee qui :

    La logica di un sistema

    e qui:

    La logica di un sistema

    ma naturalmente c'è ancora tempo per poter verificare la correttezza dell'impianto.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •