Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Il primo riscaldamento provocherà una bilobazione, che andrà rapidamente ricompattandosi. Ma ad oggi non possiamo dire le conseguenze che avrà l'ennesimo stratwarming, atteso tra una decina di giorni. Per una settimana non vedremo nulla di interessante, poi a mio parere le cose si sbloccheranno alla grande![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Sara' ma mi pare che l'accoppiata Nina moderata/strong e QBO+ (a 50 hpa) non ha mai prodotto un VP debole nei mesi di Gennaio e Febbraio. C'è l'eccezione del 1956 ma li' la Nina dopo un picco a Novembre 1955, calo' paurosamente nei mesi successivi (infatti Gennaio 1956 anonimo e poi il finimondo...).
Su wetter sono usciti gli spaghi 06: direi più aperti degli 00 dopo il 3, anche parecchio.....ancora più aperti verso est (vedasi belgrado e Praga).........molto aperti sul long con netta tendenza a ribasso della media.......un pò meglio degli 00.
Non é che hanno ragione loro ?
![]()
potrebbe anche essere, perchè no?
ma pare che nessun longer si avventuri in proiezioni non-fredde
o almeno non questo inverno...
a me il dubbio viene... che intorno alla terza decade di dicembre-prima di gennaio sia successo qualcosa di non-previsto o non-prevedibile che ha fatto sballare il prosieguo della dinamica ipotizzata da quasi tutti i longers e centri di calcolo?
o che forse bisognerebbe rivedere/limitare la portata temporale di tali proiezioni?
chi vivrà vedrà, l'importante è essere disposti a mettersi eventualmente in discussione...
![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Segnalibri