Trovato: ecco l'articolo di Guidi che , praticamente, crede anche lui ad uno SCAND++ verso fine prima decade.......boh, vediamo , anche se io resto scettico in tali proiezioni che partono dalla considerazione di piani altissimi (1 hpa)
Stratwarming, parte l'inseguimento | Climate Monitor
Mi sembra che le GFS06 stiano migliorando,con inizio di un'onda corta Atlantica e VP in zona scandinava...
![]()
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
sinceramente sto pensando che questo inverno a parte l'episodio di dieci giorni a dicembre abbia preso una piega sfigata per l'italia...l'anno scorso è stato un gioiello di inverno neanche da mettere a confronto![]()
Per rispondere a Marco e Sergio.... prenderò atto al momento opportuno che si entrerà in un periodo di NAO+, si deve alzare bandiera bianca e pensare ad altro. Di sicuro non un minuto prima
Remigio ha fatto vedere come c'è in ballo un innesco atlantico al blocco a bicella.... cosa che s'era già ventilata da qualche parte
L'ultimo GFS, per quel che può valere (ma siamo a 144h), ci fa vedere che non importa che l'innesco sia atlantico per avere un bell'incremento di gpt in terra scandinava: basta che il getto in uscita dagli states onduli di più per una maggiore spinta aleutinica (ovest Usa) per avere un percorso più ondulato sul nord-atlantico. Con le SSTA orientate per la prima volta a canale tripolare molto più disteso sui paralleli, da un momento all'altro si potrebbe staccare un cut-off centro-atlantico con il centro d'azione azzorriano che giocoforza risale a nord-est.
Quindi tempo al tempo... c'è tempo per emendare non certo il topic (la goccia mediterranea va ben oltre il 3 feb) ma l'affermazione successiva fatta 3 o 4 giorni fa di reinnesco continentale
![]()
Andrea
Grazie Andrea, chiarissimo: dunque non devo farmi prendere dallo scoramento date le uscite odierne....
Sto pensando a Bastardi guardando queste carte e al suo entusiasmo che sventolava a novembre......Per ora solo UK e e centro Europa potranno ricordarsi di un inverno sopra le righe soprattutto per quel che concerne il mese di dicembre....Segnatamente le zone che non rientravano nella parte più cruenta per Bastardi....
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri