Concordo con gli amici intervenuti.
Avrei, confesso, preferito non sperimentare il superamento della soglia ma visto che non c'è da scegliere....
auguriamoci che faccia parte di quelle casistiche in cui la regola di B. & D. ha subito un'eccezione.
![]()
Matteo
Secondo me la casistica, ed i parte il riferirsi alla statistica, seppur di aiuto, non rappresenta altro che l'ammissione di non averci capito a fondo...cambiate le condizioni al contorno e secondo me soprattutto il principale intervallo di analisi (bassa attività solare), specie in un sistema non lineare(le equazioni di Navier-Stokes), le soluzioni cambiano perchè semplicemente non ammettono, specie in questo campo, una soluzione analitica! Chiaramente almeno qui, a livello amatoriale, nessuno ha siffatte capacità di analisi ma non per questo non possiamo cimentarci a farle o quantomeno attenderci un tipo di risposta non attinta solo ad un contesto probabilistico...
un po quello che dicevo qui. Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera
![]()
P.S. Attendo ancora un tuo capolavoro...![]()
Non posso altro che essere ....possibilista in tal senso ed infatti io stesso ho sottolineato la variabile dell'Ap index ( ma chissà quante altre ce ne possono essere.
)
Non più tardi di stamane ho sottolineato quelle che, a mio avviso, potrebbero essere le tappe di febbraioe diciamo che questo del NAM ...beh
è un elemento in più sul quale riflettere e monitorare.
P.s. Per ora Giotto fa sciopero! Troppa carne al fuoco![]()
Matteo
Noooo...perchè toglierci il divertimento proprio adesso!Non dirmi che il quadro, a proposito di carne, non sia una grigliata mista
Tornando seri invece non posso che essere daccordo ed è proprio il cercare di capire e qualche volta provare ad anticipare queste dinamiche-interazioni il "divertimento"!E tu sei davvero bravo nel farlo.
Come la penso lo sai e credo proprio che le nostre "divergenze", semmai così potessero essere chiamate, stiano diventando più sottili che mai. Only the brave...e speriamo bene!
![]()
Per dirla in parole molto semplici e povere....
Io l'ho sempre sostenuto... sono "contrario", orticellisticamente parlando, ad un canadese forte, perchè se in palla tende maledettamente la corda delle westerlies.
Piuttosto, sarei per un canadese presente ma collassato e nella giusta posizione, perchè in tal caso patognomonico (wow.... m'è scappato....) di attività meridiana.
Poi, ovviamente, il discorso si può approfondire, hai voglia. Ma di certo, non a quest'ora....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
intervento interessante
ho messo delle mie considerazioni metodologiche qui
![]()
Segnalibri