Non giriamoci intorno al dito.
Non si può pretendere che la teoria di Baldwin and Dunkerton faccia flop anche stavolta.
L'eccezione del 56 riguardò il fatto che dopo l'ESE di tipo cold non vi fu NAO+.
E' un'eccezione e ci può stare.
Citando Luca, deve esserci il collassamento del canadese per sperare in qualcosa cioè un vortice profondo ma circoscritto quindi non invadente sul NATL con NAO+.
Ma se la teoria non fa flop, non avrà un'eccezione anche stavolta, si desume NAO+ e quindi canadese invadente.
Faccio pubblica ammenda perchè pensavo ad uno stratcooling in marzo.
Ma c'è un ma..... e questo dubbio riguarda il ciclo solare molto profondo e prolungato rispetto agli altri minimi: siamo ancora dentro al minimo di Ap index.
Non si avesse un analogo, uno potrebbe pensare ad un B&D puro con i classici 45-60 giorni di NAO+.
Ma ce l'abbiamo l'analogo: Nina, QBO+, MIN SUN ed ESE di tipo Cold.
E quell'analogo dimostrò contrariamente a tutte le previsioni fatte che ci può essere un opposto ESE a breve che rovescia l'andamento della NAO.
Nel 2009 tuttavia la splendida analisi di Matteo mise in luce come lo stratcooling andò a foraggiare una wave 2 che diventò così esplosiva del tradurre verso l'alta strato calore e quantità di moto producendo la condizione necessaria per il successivo stratwarming.
Quest'anno vedremo.... a lume di naso visto la cronica lacunosità della wave 2, penserei ad una wave 1 con displacement.
Il risultato non cambierebbe: NAO- per la primavera ed un'ultima decade di febbraio con un moderato-debole episodio invernale (statisticamente con un displacement l'Italia non è mai stata l'obiettivo del gelo).
Credo che questo topic abbia ormai svolto la sua funzione. La debole circolazione secondaria sarà relegata alla goccia mediterranea in cut-off nella parte finale del periodo preso in considerazione (2-7 febbraio) per poi essere riassorbita da una modesta ondulazione del flusso zonale in zona balcanica,
![]()
Andrea
Andrea ti faccio i più vivi complimenti per il tempismo e le puntuali disamine fin qui operate.
Quanto al fattore NAM vedremo in base agli elementi da te citati e fra questi il fattore Ap quanto possano incidere sulla durevolezza degli effetti in troposfera dell'ESE.
Detto questo, posso augurarmi di veder confermati, al mio ritorno, quei segnali che pur resistono e ancora mi fanno tuttosommato ritenere non scontato l'esito complessivo del mese di febbraio.
A presto![]()
Matteo
Andrea vedremo, come si dice in questi casi preferisco non andare oltre una spanna dal mio naso...
Non credo che la teoria di BeD possa fare "flop" ovvero quelle eccezioni (1956) ma anche 2009, sono evidentemente sintomo che la teoria sia completa solo al 80%.
Raggiungere la soglia critica del NAM (+1.5 negli ese di tipo cold) probabilmente è condizione necessaria ma non sufficiente per farsi che si realizzi il famoso periodo "dei 60 gg"
E' necessaria probabilmente una predisposizione in troposfera, magari teleconnettiva (accoppiameno tropo/strato), che è la stessa di solito a creare le condizioni per l'ESE.
Come dicevo però in alcuni casi abbiamo trovato delle incongruenze.
Ad esempio il 56, nel quale viene mostrato un certo lag temporale a causa di un disaccoppiamento tropo/strato
Ma anche lo scorso anno fu un eccezione....
infatti il cooling fu impropriamente e probabilmente il fattore che generò il warming che si verificò da li a poc'anzi
ma anche il 2005 fu un eccezione
Insomma la teoria di BeD è corretta ma probabilmente incompleta. da sola non è in grado di dirci con certezza la probabile AO media da li a 60 gg.
Tornando allo stratwarming sia che sarà MMW o SSW non credo che ci sia possibilita di uno split negli strati più bassi come già detto da te..
Io mi aspetterei un discreto incremento della wave2
sono curioso di vedere queste carte domani..
![]()
Bel post pubblico, probabile displacement con la doppia wave troposfericama prima.....sinceramente NON credo che si debba chiedere oltre tanto più dopo qualche eccezione di troppo
siamo arrivati in fondo, c'è coupling o sbaglio
@ Andrea naturalist
Questione outlook: siamo 15 giorni di anticipo:
1) core invernale del 12-20 dic con minori regimi dopo natale, invece che nella prima decade di gennaio;
2) periodo anonimo-mite 1-20 gennaio, invece che nella seconda di gennaio/inizio febbraio;
3) circolazione secondaria in seno al VP 26 - 6 febbraio, invece che a metà febbraio;
quindi periodo anticiclonico alto-zonale che ci stava tutto per la fine di febbraio....
Andrea
Aumento dei gpt in seno ad un'onda che rimane in Atlantico confinata, pare in area subpolare... solo sul terreno delle ipotesi e poco meno che puro astrattismo.....viene da pensare effettivamente allo Scand +
Domani sarà un altro giorno e forse farò in tempo giusto a dare un occhio agli aggiornamenti prima di chiudere il pc.![]()
Matteo
va che bella fanta determinazione anti B&D ha sfornato gfs
mi ricorda pure qualcosa.................
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Split e AO di nuovo in caduta libera verso fine prima decade.........qualche segnale per la seconda metà della prima decade si vede, mah, vedremo.
Segnalibri