Pagina 30 di 36 PrimaPrima ... 202829303132 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 357
  1. #291
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    ecco come si fa a farla tornare(le determinazioni d'orto ovviamente non contano ma l'impianto si)
    Però la Russia si raffedda ...

    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #292
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Torricella S. (Ri)
    Età
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    pubblico, quelle carte a 100 hpa sono frutto della stessa evoluzione di ECMWF che mostra le carte in troposfera, sono collegate, non puoi prendere per buona una e scartare l'altra....
    l'effetto di quelle carte a 100 hpa è esattamente quello che si vede nelle carte troposferiche, nulla di più e nulla di meno...
    mi spieghi perchè dovremmo riuscire a descrivere le dinamiche ST e TS meglio di quanto faccia ECMWF ?

    Forse mi sono espresso male, ma quello che volevo esprimere è il fatto che a 100hpa essendo uno specchio riflesso del VP ma con meno "disturbi" in teoria dovrebbe essere più facile capire i grandi spostamenti del vp che abita al piano di sotto...

    Ho messo in evidenza solamente che guardare la moyenne delle ens a 240 ore non porta risultato alcuno in quanto, aprendosi lo spread la moyenne stessa mostra uno scenario "spiattellato"

    Mentre a 120-144 avendo meno spread è possibile scorgere qualche movimento in più dei grandi centri barici.

    in questa carta si nota un incremento dei geopotenziali nell'azzorriano.



    Come dicevo ieri un indizio non fà una prova.... ma bisognerà anche seguirli questi indizi. ..

    questo è dovuto ad una scivolata un pò più lunga sull'east americano da parte del canadese e con immediata risposta calda atlantica,





    Insomma io non cerco di scavalcare il modello ecmwf... ma commento quello che osservo cercandone di intuire i "movimenti".

  3. #293
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da pubblico Visualizza Messaggio
    ...quello che volevo esprimere è il fatto che a 100hpa essendo uno specchio riflesso del VP ma con meno "disturbi" in teoria dovrebbe essere più facile capire i grandi spostamenti del vp che abita al piano di sotto...

    .....Insomma io non cerco di scavalcare il modello ecmwf... ma commento quello che osservo cercandone di intuire i "movimenti".
    si, il fatto è che è più facile anche per i modelli
    e cmq la quota isobarica di 100 hpa è influenzata sia da sopra che da sotto, io mi rifiuto di credere che le cose avvengano sempre prima in strato e poi in tropo, perchè mai?

    cmq ognuno segue il suo metodo, secondo me è un pochino pretenzioso cercare di intuire i movimenti a livello emisferico e strato-tropo meglio di come faccia ecmwf, ma è una mia opinione, che cmq non mi pare priva di logica...

    diverso è il discorso sulle basse quote e a livello locale, dove l'orografia e i microclimi non sono bene parametrizzati dal modellame, lì si che si innesta l'esperienza e l'intuito...


  4. #294
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Comunque UKMO , 12Z incluso appena uscito, continua a vederci alle prese con una circolazione secondaria bassa non propriamente mite, fino alle 144 h....

  5. #295
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Torricella S. (Ri)
    Età
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    si, il fatto è che è più facile anche per i modelli
    e cmq la quota isobarica di 100 hpa è influenzata sia da sopra che da sotto, io mi rifiuto di credere che le cose avvengano sempre prima in strato e poi in tropo, perchè mai?
    Non gradisco che mi vengano messe in tastiera cose che non ho scritto..

    Mai detta una cosa del genere.... anzi io sono uno di quelli che pensa che molte dinamiche stratosferiche hanno origine in troposfera



    cmq ognuno segue il suo metodo, secondo me è un pochino pretenzioso cercare di intuire i movimenti a livello emisferico e strato-tropo meglio di come faccia ecmwf, ma è una mia opinione, che cmq non mi pare priva di logica...

    diverso è il discorso sulle basse quote e a livello locale, dove l'orografia e i microclimi non sono bene parametrizzati dal modellame, lì si che si innesta l'esperienza e l'intuito...

    Hai ben detto, ognuno ha il suo metodo... la meteorologia per la maggior parte di noi è una passione e non una professione, quindi ognuno è libero di praicarla come meglio crede...
    Io non pretendo certo di avere un cervello come calcolatore.... ma dato che i modelli con la distanza temporale che cresce, hanno una vicinanza alla realtà che decresce, io provo a metterci un pò di esperienza e metodo cercando di andare oltre....

    Sono una persona che è sempre disposta a discorrere con gli altri e quindi chi vuole discorrere con me di meteo può farlo benissimo senza alcun problema..


  6. #296
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Torricella S. (Ri)
    Età
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    vediamo i modelli questa sera cosa ci propongono...





    I modelli d'europa vedono uno scivolamento del canadese in east coast in grado di generare una discreta onda negatvi, con immediata risposta calda ed incremento dei gpt da parte dell'azzorriano..



    anche gfs sulla stessa linea seppur le conseguenze non creerebbero grossi diturbi alla jet stream...

    Da tenere sott'occhio direi invece.
    Il proseguo del run ecmwf

    perchè vede la spinta aleutinica leggermente più acuta, quel poco che serve per far scivolare altra ariaartica in direzione degli states ed alimentare il canades, che a sua volta spingerebbe i flussi atlantici verso ne...



    e qui bisogna stare accorti..



    Basterebbe davvero poco per mandarlo in curvatura critica...

  7. #297
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Condivido l'analisi sulle Ecmwf serali. Il confine tra passata esclusivamente ventosa ed evento invernale nel Mediterraneo (specie regioni orientali italiane e balcani) è sottile.
    Stasera gli inglesi sono da pulce nell'orecchio.
    Ultima modifica di Pisky; 29/01/2011 alle 20:50
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #298
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da pubblico Visualizza Messaggio
    vediamo i modelli questa sera cosa ci propongono...

    Immagine


    Immagine


    I modelli d'europa vedono uno scivolamento del canadese in east coast in grado di generare una discreta onda negatvi, con immediata risposta calda ed incremento dei gpt da parte dell'azzorriano..

    Immagine


    anche gfs sulla stessa linea seppur le conseguenze non creerebbero grossi diturbi alla jet stream...

    Da tenere sott'occhio direi invece.
    Il proseguo del run ecmwf

    perchè vede la spinta aleutinica leggermente più acuta, quel poco che serve per far scivolare altra ariaartica in direzione degli states ed alimentare il canades, che a sua volta spingerebbe i flussi atlantici verso ne...

    Immagine


    e qui bisogna stare accorti..

    Immagine


    Basterebbe davvero poco per mandarlo in curvatura critica...
    Si, azione azzorriana in progress: riuscire a stoppare il pattern ZON(ale) subito il 5 febbraio è importantissimo.
    Attualmente il 6 febbraio è visto come un giorno limite per l'invasione sul mediterraneo occidentale dell'azzorriana, con quasi la +15° favonica sul nord-ovest e la Puglia sul confine di un'irruzione da NE.
    Se l'alta si gonfia un paio di centinaia di km in più verso nord, il basso adriatico si candida per l'episodio invernale e il nord-ovest dovrebbe vedere scongiurati i record termici.

    Andrea

  9. #299
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Si, azione azzorriana in progress: riuscire a stoppare il pattern ZON(ale) subito il 5 febbraio è importantissimo.
    Attualmente il 6 febbraio è visto come un giorno limite per l'invasione sul mediterraneo occidentale dell'azzorriana, con quasi la +15° favonica sul nord-ovest e la Puglia sul confine di un'irruzione da NE.
    Se l'alta si gonfia un paio di centinaia di km in più verso nord, il basso adriatico si candida per l'episodio invernale e il nord-ovest dovrebbe vedere scongiurati i record termici.


    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #300
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,769
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Se l'alta si gonfia un paio di centinaia di km in più verso nord, il basso adriatico si candida per l'episodio invernale e il nord-ovest dovrebbe vedere scongiurati i record termici.

    C'è anche l'erosione dell'HP russo verso Mar di Kara e Mar di Barents,

    vedremo quanto saranno visti aumentare i GPT in quelle zone nelle prossime

    emissioni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •