I temporali nevosi più belli li ho vissuti nel marzo 2006...prima il 7 con accumuli già in bassa collina,poi il 12 sera uno spettacolare temporale nevoso,breve ma intenso,con fulmini pazzeschi.![]()
Non è certamente un luogo nevosissimo dove abito ma vedere temporali nevosi con fulmini non lo cosndidero un evento eccezionale qui! anzi ne ho visti diversi! Ricordfo ancora nel febbraio 2009 un temporale nevoso (20/25cm in 2/3 ore, mi scuso per la non precisione dei dati ma vado a mente, si trattò comunque di neve piuttosto forte con temperatura attorno ai -2/-3) con il cielo che si illuminò di colori stranissimi tra il viola e l'azzurro! Quel fennraio abbiamo avuto almeno altri due temporali nevosi. Poi un'altra annata di temporali nevosi fu il 2005, tra gennaio e febbraio! Un temporale nevoso lo ricordo nitidamente nel febbraio 2003. E in fine durante il febbraio 1999, con una tre/quattro giorni di temporali nevosi spettacolari (ricordo un pomeriggio un temporale in stile temporale estivo per l'intensità della precipitazione, peccato che all'epoca non raccoglievo i dati precisamente!!!).
Insomam ricapitalando sul mio orticello negli anni 2000:
2001/2002---> molto freddo e nevoso
2002/2003--->nevoso e freddo (febbraio)
2003/2004---->neve nella norma e freddo
2004/2005----->nevossissimo e freddo (la seconda parte)
2005/2006------>freddo ma neve assente!!!!
2006/2007------->mite e secco
2007/2008-------->neve sotto la norma e poco freddo
2008/2009--------->piovosissimo, febbraio molto freddo e relativamente nevoso (4 nevicate con accumulo massimo di 32cm)
2009/2010---------->nel complesso mite, molto piovoso, diverse nevicate deboli/moderate (48cm totali), freddo tra metà gennaio e metà febbraio
negli anni 90:
1990/1991------->freddo e nevoso
1991-1992------>freddo a tratti gelido
1992-1993------->freddo e nevoso
1993/1994------->n.p.
1994/1995--------> gennaio freddo e nevoso
1995/1996--------->dicembre molto caldo, gennaio poco sotto la media, febbraio freddo e con un po' di neve, marzo molto freddo con una nevicata di 40cm
1996/1997 e 1997/1998----> inverni anonimi
1998/99----> molto freddo e molta neve
1999/2000---->a tratti molto freddo, neve nella norma
Gli inverni migliori degli anni 90 furono il 19990/1991, 92/93/ 98/99.
Dei primi 10 anni del 2000 2004/2005, 2001/2002, 2002/2003
Probabilmente nel mio orticello gli anni 90 furono migliori, anche se il 2000 ha visto nei tre inverni ricordati episodi rilevantissimi quali le grandi nevicate del 2004/2005, il febbraio freddissimo del 2003 e il dicemnre freddissimo del 2001. Mentre gli anni 90 videro più che lunghi periodi sotto la norma, episodi molto forti di freddo e gelo.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Da me quando nevica con la Ionio Low o comunque con un buon est, nevica quasi sempre con i tuoni.
Ma devo essere sincero: i fulmini non li ho mai visti! Per vederli durante una nevicata ne devono fare veramente tanti, anche perchè durante una nevicata scende di molto la visibilità.![]()
Una curiosità:della piana di Sibari(dove ho trascorso le vacanze una decina di anni fa) che mi dici?Essendo aperta ad est,in certe condizioni dovrebbe risentire degli influssi balcanici.
Una piccola precisazione sul 2006/07:febbraio 2007 in realtà da me fu molto piovoso,la fase siccitosa(che durava da ottobre)subì una pausa ma la mitezza continuò,con una media delle massime superiore ai +16°,cioè quasi da mese di marzo.
Quanto al 1993/94,sia dicembre che gennaio furono miti,quasi come nel 1997/98(gennaio di più).Un pò più fresco febbraio ma niente di che.Nessuna minima sottozero in tutto il trimestre,come appunto nel 1997/98.
La Piana di Sibari non la conosco molto bene come clima! Ma penso che sia "simile" a quello della Valle del Crati ma più secco e più temperato man mano che ci si avvicina al mare (lungo le coste la neve non è frequente, pur essendo sicuramente la zona della regione a livello del mare più nevosa). Purtroppo non ti so dare risposte definitive mi dovrei informare un po'! Di sicuro ti posso dire che la neve non è una utopia in queste zone e che dal 2007 (16 dicembre ricordo un 25 cm a Terra Nova di Sibari) la zona annovera almeno due importanti nevicate sin sulla costa (l'ultima quest'anno a metà dicembre con buon accumulo a Corligliano specie zona alta). Infatti non dimentichiamo l'esposione a nord-est e la chiusura a sud e a ovest da parte della Sila e della Catena Costiera. Alla prossima ;-)
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri