provo a risponderti io: Turchia secondo me; l'altra pressione non se ne andrà dall'Italia caleranno solo i geopotenziali... dallo 06 non c'è più nemanche un'interessamento delle adriatiche! la seconda discesa gelida si fermerà oltr'Alpe! spero di sbagliarmi ma se dovesse andare così sarebbe davvero un'occasione persa!!![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
le SSTA forzano, certo...
ma negli input dei GM ci sono anche le t oceaniche
qualcuno mi può spiegare per quale motivo dovremmo riuscire meglio dei GM a capire questa dinamica oceano-atmosfera (e viceversa), con dei semplici ragionamenti? (ho detto ragionamenti, non elucubrazioni, giuro che non userò mai più quest'ultimo termine)
ovviamente si parla di scala temporale nella quale operano i GM...
![]()
La risposta è sempre la stessa.... aumentando il margine di errore con l'avanzare della scala temporale bisogna saper interpretare i movimenti atmosferici aggiungendoci quel pizzico di esperienza...
Altrimenti non stai analizzando le carte..... le commenti e basta da comune spettatore.... i
Segnalibri