Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
Immagine


a titolo illustrativo
Vorrei ricordarvi che quelle emisferiche, che in effetti semplificano molto il disegno circolatorio in troposfera (benchè stratosferiche ) sono un emissione di gfs00 e si portano pertanto l'elaborazione delle medie del modello in questione e del relativo run (se il run vede prevalente una componente zonale alle medie latitudini le isoipse risulteranno piuttosto tese, come in quel caso).
Altro particolare.... stiamo parlando di interazioni di figure diverse tra le quali una è un anticiclone con componente nella migliore delle ipotesi ibrida...ove vi è sicuramente una componente termica difficilmente valorizzabile in un emisferica che disegna un panorama circolatorio a circa 15-16 mila m. di altezza.