Pagina 30 di 64 PrimaPrima ... 20282930313240 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 633

Discussione: A metà strada

  1. #291
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    ECMWF oggi rilancia con una via "mediana" ipotizzando interazioni con un Atlantico basso quindi getto che non cessa del tutto ma si indebolisce :

    ECH1-168.GIF.jpg

    "toccherà" davvero "lavorare" fino a lunedì.....
    Matteo



  2. #292
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    ECMWF oggi rilancia con una via "mediana" ipotizzando interazioni con un Atlantico basso quindi getto che non cessa del tutto ma si indebolisce :

    ECH1-168.GIF.jpg

    "toccherà" davvero "lavorare" fino a lunedì.....
    Buongiorno Mat....la chiave di lettura si ha intorno alle 144-168 ore, ove anche gli spaghi ensambles tendono ad aprirsi verso il basso.
    Certo che Reading propone due mostri in lotta titanica, il vortice canadese...che fino ad oggi è stato devastante e il nuovo soggetto hp dinamico russo in fase di termicizzazione, geopotenziali così bassi in zona Russa-Ucraina-Polonia per così tanti giorni è da un pò che non si vedevano.
    Un evoluzione lenta....tunneling basso atlantico credo scontato per l'assenza ormai certa dell'anticiclone delle azzorre.....ma credo che l'evoluzione finale sia abbastanza delineata.....dobbiamo solo attendere che il canadese allenti la morsa e una piccola ondulazione può tirar giù il freddo necessario per avere una buona fase fredda per buona parte dell'Italia, sicuramente più avvantaggiato il settore adriatico......

  3. #293
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    buone le reading!!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #294
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    Buongiorno Mat....la chiave di lettura si ha intorno alle 144-168 ore, ove anche gli spaghi ensambles tendono ad aprirsi verso il basso.
    Certo che Reading propone due mostri in lotta titanica, il vortice canadese...che fino ad oggi è stato devastante e il nuovo soggetto hp dinamico russo in fase di termicizzazione, geopotenziali così bassi in zona Russa-Ucraina-Polonia per così tanti giorni è da un pò che non si vedevano.
    Un evoluzione lenta....tunneling basso atlantico credo scontato per l'assenza ormai certa dell'anticiclone delle azzorre.....ma credo che l'evoluzione finale sia abbastanza delineata.....dobbiamo solo attendere che il canadese allenti la morsa e una piccola ondulazione può tirar giù il freddo necessario per avere una buona fase fredda per buona parte dell'Italia, sicuramente più avvantaggiato il settore adriatico......
    Buongiorno a te Lorenzo

    Mah non lo so....secondo me la chiave di lettura è prima (diciamo attorno alle 120 h) e la maggior / minor invasività del getto porta a conclusioni ...meglio a esiti assai diversi tra di loro.
    Ho postato la carta di ECMWF che hai visto per evidenziare ancora ad oggi la scarsa predicibilità nel medio...
    l'invadenza atlantica è appesa al gioco delle correnti a getto e reading rispetto ieri sera ha fatto un passettino indietro mentre gfs ed Ens vanno dritti come fusi a tracciare scenari di zonalità medio /alta.

    Vedremo.... ma personalmente ho davvero poche certezze se non quelle che riguardano il panorama teleconnettivo attuale e ormai consolidato che davvero poco aiuta l'instaurarsi di scenari di blocco ...con eventi gelidi su tutta la penisola quanto piuttosto degli effetti marginali freddi agli estremi italici per effetto di avvezioni più decise verso l'E-Europa (quindi dal punto di vista tlc. direi che sono daccordo con te ).

    Quindi sotto un profilo strettamente deterministico.....sto ancora in osservazione
    Matteo



  5. #295
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Più che index lo definirei medium.......


    Allegato 200901



    Più prudenti le relative ens:

    EDH1-168.GIF.jpg

    Direi proporzionale alla potenziale inc.....
    Matteo



  6. #296
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    Un evoluzione lenta....tunneling basso atlantico credo scontato per l'assenza ormai certa dell'anticiclone delle azzorre........
    Non direi,i GPT in zona Azzorre "tengono".

    Anche qualche giorno fa il canadese era visto minare la zona azzorriana e poi il

    tunnelling verso il Meditteraneo è stato innescato attraverso UK e Francia.

    Tunnelling non basso atlantico,medio atlantico:

    Recm721.gifRecm961 12 Feb.gif

  7. #297
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    non ci resta che affidarci all'index fiocco...
    Occhio e ragioniamo su questa

    1f0e982fc97f28f85734d71495fc690d.gif

    Ti dico questo.. se va come dice ECMWF la mia analisi ha metà ragione e metà torto.. La mezza ragione sarabbe dovuta alla struttura che, alla fine, sarabbe meridiana più o meno come la immaginavo io e che i modelli solo stamani stanno riprendendo.. Il paradosso è, o potrebbe essere, che benchè una struttura meridiana del tipo Freddo si possa verificare, essa potrebbe essere non abbastanza fredda da lasciare il segno.. Umilmente dico che questo è uno dei rischi delle mie enalisi.. Esse individuano la possibilità che ci sia una situazione meridiana fredda, ossia in base ad esse definisco la possibile traiettoria della 552.. e quella disegnata da ECMWF , ma anche da GFS, è una sacca potenzialmente fredda solo che minuscole ragioni di asse, specie del canadese, e di tempistica nel sollevamento dell'HP atlantico, potrebbero evitare alla stessa una caratteristica prettamente invernale.. In più vi è da dire che una sacca del genere, quasi invernale, macinerebbe molta dell'energia che è in gioco sulla nostra verticale, operazione questa, sì, in grado di compromettere una possibile fase più fredda nell'immediato seguito.. Nella sostanza dico che tutto è ancora in gioco, ma che la mia analisi potrebbe in parte fallire.. resta il fatto che così come prospettata la barica, in parte è azzeccata, al di là , poi , dei facili biasimi che già mi aspetto. Anche se l'analisi dovesse riuscire a metà, fa sempre bene avere metà succeso.. Ma il tutto è ancora in gioco..
    Dio c'è ...

  8. #298
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    Buongiorno Mat....la chiave di lettura si ha intorno alle 144-168 ore, ove anche gli spaghi ensambles tendono ad aprirsi verso il basso.
    Certo che Reading propone due mostri in lotta titanica, il vortice canadese...che fino ad oggi è stato devastante e il nuovo soggetto hp dinamico russo in fase di termicizzazione, geopotenziali così bassi in zona Russa-Ucraina-Polonia per così tanti giorni è da un pò che non si vedevano.
    Un evoluzione lenta....tunneling basso atlantico credo scontato per l'assenza ormai certa dell'anticiclone delle azzorre.....ma credo che l'evoluzione finale sia abbastanza delineata.....dobbiamo solo attendere che il canadese allenti la morsa e una piccola ondulazione può tirar giù il freddo necessario per avere una buona fase fredda per buona parte dell'Italia, sicuramente più avvantaggiato il settore adriatico......
    se quello è un hp in fase di termicizzazione, io sono il mahatma gandhi
    i gpt bassi non sono nella zona di hp al suolo, ma sopra lp...

    e l'evoluzione abbastanza delineata.....
    non è neppure probabile secondo me, mi pare assai più probabile una fase molto più tranquilla....


  9. #299
    Vento teso L'avatar di dellork
    Data Registrazione
    30/11/06
    Località
    Padova
    Età
    38
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Boh, ma le ECMWF di stamane dalle 144h sono mappe potenzialmente (sempre lì siamo, ma insomma...) molto importanti...mi piacciono assai!
    Francesco Dell'Orco

  10. #300
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,075
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: A metà strada

    Citazione Originariamente Scritto da dellork Visualizza Messaggio
    Boh, ma le ECMWF di stamane dalle 144h sono mappe potenzialmente (sempre lì siamo, ma insomma...) molto importanti...mi piacciono assai!
    Anche io dopo avr visto la carta a 144h mi aspettavo un run con il botto,invece poi il botto lo fa il canadese.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •