mm qualcosa si muove
Uploaded with ImageShack.us
basterebbe davvero poco.. si vede molto bene la divergenza del getto con il canadese che se fosse un pelino piu contenuto avrebbe effetti molto buoni..si vede anche una maggiore ondulazione oceanica seppure modesta
Sw gfs stasera piegasse verso ecmwf sarebbe fatta,a questo punto non ci sarebbe piu tempo per ulteriori ritrattamenti. Spriamo per una volta che L'americano prenda una grossa cantonata altrimenti....
ciao bello,
io credo invece che la lettura sia molto più lenta di quello che si pensi, figure altopressorie così potenti in quelle zone a febbraio sono difficili da scalfire.
Quindi data ormai per certa la formazione di questo possente HP con geopotenziali bassissimi in fase di termicizzazione...o almeno di hp ibrido, credo che una volta che si produca una piccola ondulazione del getto da creare anche un parziale blocking atlantico, il freddo arriverà sulla nostra penisola.......queste ensembles reading sono eloquenti per dimostrare la possibilità non remota di blocking atlantico......
![]()
Il colonnello Giuliacci (ormai purtroppo latitante) qualche "indizio" dal suo blog sembra darlo.......
"Tempo fino a domenica 13 febbraio
L’alta pressione che ormai insiste sull’Italia da una decina di giorni resisterà fino a venerdì 11 portando quasi ovunque tempo bello ma anche le solite nebbie al Nord, lungo le coste del medio Adriatico e la solita nuvolaglia bassa lungo le coste liguri. Inoltre si aggraveranno, per accumulo progressivo, i problemi legati all’inquinamento sulle grandi metropoli del Nord Italia.
Sabato 12 scompaiono le nebbie e arrivano un po’ di innocue nuvole su Liguria, regioni tirreniche, Friuli, Venezia Giulia e Toscana per l’avanguardia di una perturbazione dalla Francia la cui parte meridionale
domenica 13 entrerà nel Mediterraneo occidentale portando ancora nubi su Liguria, Regioni tirreniche, gran parte del Nord (tranne Piemonte, Val d’Aosta), Sicilia e anche qualche pioggia su Liguria, Lombardia, Emilia, Venezie, e deboli nevicate su Alpi Carniche.
Le temperature tra venerdì e domenica saranno in rialzo nei valori minimi notturni ma in calo in quelli massimi diurni.
Poi dal 13 al 17 seguirà ancora una fase perturbata con apice tra il 16 e il 17 quando l’aria più fredda risucchiata in Valpadana da una nuova perturbazione in arrivo sul Ligure potrebbe portare piogge e forse anche neve in pianura su Piemonte e Ovest Lombardia".
Mario Giuliacci 9.2.2011
Interazione?![]()
Matteo
le ens pare contradicano il dottore fino alle 180
![]()
Già ieri sera era evidente:
Recm1201 10 feb.gifRecm961.gif
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri