
Originariamente Scritto da
montel-NA
In merito al tuo P.S. ci tengo a chiarire qualcosa circa l'uso delle emisferiche a 100hPa.
E' fin troppo ovvio che a livello di sinottica in troposfera l'andamento barico risente del condizionamento di tutta una serie di variabili quali ad esempio le marine, le orografiche, ecc.
Lo scopo delle consultazioni dei pannelli a 100hPa, ossia in prossimità della troposfera,
se fatte isolatamente dal contesto generale stratosferico come spesso fa anche il sottoscritto, è quello di cercare di dedurre il comportamento generale dei grandi attori barici su scala emisferica proprio "
al netto" (o quasi.... ovvio che a queste altezze un relativo condizionamento pur sempre avviene.... ma relativo) di determinate variabili, per cercare cioè di comprendere l'assetto circolatorio generale nel suo "core".
Perchè in genere la disposizione degli attori barici principali a 100hPa di quota GPT notoriamente rispecchia con buona approssimazione quanto accade in alta troposfera, in termini quindi di circolazione generale.
Ciò fatto, se si vuole, si possono successivamente eseguire tutti gli approfondimenti del caso, e proporre tutte le previ e le tendenze immaginabili servendosi di tutti gli ulteriori ausilii disponibili (modelli, indici, ecc.).
Ferma restando, ovviamente, la capacità interpretativa del tutto, che resta appannaggio esclusivo del singolo.
Tutto è utile e serve. Basta sapere come ed entro quali limiti.

Segnalibri