Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26
  1. #11
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    P.s.Zione,come fu il dicembre 2001 da te?

  2. #12
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Nel 2007 (estate) qui si chiuse a +0.7 dalla 1971-00 (pluviometricamente fu pero' in media, on oltre 298 mm.), mentre nel 1994 si arrivo' alla fine a ben +1.5° dalla media, con pero' oltre 340 mm. in totale (spicco' in tal senso Luglio con oltre 161 mm. e 11 gg. con accumulo => 1 mm !)


    Il 1994 vide un'estate tosta in tutta l'Europa meridionale:in Spagna ci sono stati record di caldo ancora imbattuti!Agosto tremendo nel sud Italia,Bari l'ha concluso con una media finale degna di Dallas.Anche l'autunno fu caldissimo,ottobre iniziò con punte di 31-32° a Roma e Napoli.A novembre qui ancora +25°,solo dicembre vide l'anomalia un pò ridimensionata.Ci fu anche una lunga siccità al sud.
    Il 1994 è stato l'anno dei caldofili,nel complesso.

  3. #13
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    P.s.Zione,come fu il dicembre 2001 da te?
    Orripilante, un incubo senza fine !

    Solo 3.8 mm. nell'unico episodio "perturbato" (eufemismo.....), ovvero il 6/12: qui il 13/12, quando buona parte della PP fu spazzato dal bilzzard del secolo , non fece un'emerita mazza (ovviamente, essendo la valtellina ben "protetta" a S dalle Orobie) o meglio, ci fu pure effetto favonico e manco freddo !

    Termicamente fu caratterizzato da buone minime (-5.7° la media) ma massime alla fine addirittura leggermente sopramedia (+7.0° la media finale, contro una media di +6.6°).

    Insomma un "obrobrio" senza fine che, peraltro, alla fine continuo' per tutto il trimestre invernale a ben vedere, con solo verso fine gennaio il primo peggioramento degno di tale nome (comunque poco piu' di 12 mm. in totale....), mentre poi Febbraio vide almeno un paio di episodi, seppur qui in basso alla fine nevico' una sola volta il 16/2 (5 cm......).

    Inverno che quindi chiuse con poco piu' di 82 mm. (un incubo insomma ! ), mentre termicamente chiuse a -0.1° dalla media (nulla di che, quindi !)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #14
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Orripilante, un incubo senza fine !

    Solo 3.8 mm. nell'unico episodio "perturbato" (eufemismo.....), ovvero il 6/12: qui il 13/12, quando buona parte della PP fu spazzato dal bilzzard del secolo , non fece un'emerita mazza (ovviamente, essendo la valtellina ben "protetta" a S dalle Orobie) o meglio, ci fu pure effetto favonico e manco freddo !

    Termicamente fu caratterizzato da buone minime (-5.7° la media) ma massime alla fine addirittura leggermente sopramedia (+7.0° la media finale, contro una media di +6.6°).


    Insomma un "obrobrio" senza fine che, peraltro, alla fine continuo' per tutto il trimestre invernale a ben vedere, con solo verso fine gennaio il primo peggioramento degno di tale nome (comunque poco piu' di 12 mm. in totale....), mentre poi Febbraio vide almeno un paio di episodi, seppur qui in basso alla fine nevico' una sola volta il 16/2 (5 cm......).

    Inverno che quindi chiuse con poco piu' di 82 mm. (un incubo insomma ! ), mentre termicamente chiuse a -0.1° dalla media (nulla di che, quindi !)

    Temevo una risposta simile:pensa che dicembre 2001 nel CS è stato il 4° più freddo del dopoguerra(localmente anche il 3°).
    Ma le correnti erano quasi sempre settentrionali o orientali.In Grecia se lo ricordano ancora per l'intensa nevicata di Atene di metà mese.
    Qui ci furono 12-13 giorni di gelo,poi sensibile rialzo termico fino a Natale.
    L'inverno 2001/02 è stato meno freddo del 1998/99 perchè febbraio fu sostanzialmente atlantico ma la prima parte sembrava uscita dagli anni 50'-60'.

  5. #15
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma le correnti erano quasi sempre settentrionali o orientali.

    Motivo questo che lo rese quasi "anonimo", almeno qui in mezzo alla Alpi, anche sotto il profilo termico (oltre a quello precipitativo, in tal caso piu' che scontato ! )



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #16
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    Il bello del febbraio 1983, a differenza di quello del 2003 che è stato abbastanza simile nelle dinamiche, fu l'elevata piovosità nonostante l'assenza quasi assoluta dell'Atlantico: qui abbiamo sfiorato i 200 mm, contro una media di febbraio di 80. Il tutto grazie a quelle commistioni tutte mediterranee che spesso fanno la fortuna dell'Italia peninsulare. Il febbraio 2003, secondo solo al 56 come temperatura media negli ultimi 50 anni, è stato invece piuttosto secco.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #17
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il pluviofilo Zione che rivaluta il "mio" febbraio 2003,freddo e secco...non ci posso credere!.Ora ci manca solo che rivaluti il dicembre 2001 e stiamo apposto.
    Un saluto!
    Tra gennaio e febbraio 2003 ci fu una prevalente circolazione orientale, che spesso e volentieri portava episodi di stau da est, che premiavano biellese, torinese e cuneese
    Per esempio nevicò ad intermittenza dal 5 all'11 gennaio, grazie ad una circolazione depressionaria mediterranea che continuava ad inviare ritornanti da E
    Altri episodi da stau si ebbero nella seconda decade di febbraio
    Tuttavia le aree lontane dalle montagne, che non potevano godere dell'effetto sbarramento, restarono sempre ai margini
    Come se non bastasse anche l'unico peggioramento atlantico del bimestre (21 gennaio) e l'episodio di sfondamento da W del 3-4 febbraio saltarono le pianure
    Il primo per motivi altimetrici, il secondo a causa dell'ombra pluviometrica da ovest
    Briona fu in una specie di "Terra di mezzo": tantissimi episodi, ma tutti con accumuli modesti o irrisori (i massimi stagionali furono i 2 cm del 10 gennaio e i 2 cm del 3-4 febbraio)
    Infatti, se guardi il cumulato totale in pioggia e neve fusa, troverai che alla fine i mm sono stati ben pochi



    Il dicembre 2001 fu un gran bel mese per l'Europa centro-orientale e per l'Italia, ma al nord fu un abominio per i precipitofili
    Tanto freddo, ma fine a se stesso, a causa della porta atlantica sbarrata fino a fine gennaio
    Io feci 0 mm
    Come se non bastasse fui completamente saltato dal blizzard del 13 dicembre......neve fino alla parte orientale del novarese, neve a pochi km a nord e a ovest, qui solo tanto vento e un velo di neve
    Fuori solamente parte del varesotto e la mia zona
    Non so ancora come ca....zo ha fatto a saltarmi quella nevicata (anzi, lo so.......il solito schifoso canale favonico che entra dal Sottoceneri)

  8. #18
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Il bello del febbraio 1983, a differenza di quello del 2003 che è stato abbastanza simile nelle dinamiche, fu l'elevata piovosità nonostante l'assenza quasi assoluta dell'Atlantico: qui abbiamo sfiorato i 200 mm, contro una media di febbraio di 80. Il tutto grazie a quelle commistioni tutte mediterranee che spesso fanno la fortuna dell'Italia peninsulare. Il febbraio 2003, secondo solo al 56 come temperatura media negli ultimi 50 anni, è stato invece piuttosto secco.
    Sono d'accordo,anch'io avrei preferito il febbraio 83'.
    Peccato che...per ovvi motivi non me lo ricordi!
    Ho invece un bel ricordo del febbraio 96'(ne parlavo con Nevoso)ma quanto anonimato nei due mesi precedenti.Dicembre 95' qui chiuse 2° sopramedia.

  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    Il febbraio 1983 fu simile al febbraio 2003
    Diversi episodi, ma tutti con quantitativi scarsi, a parte quello un po' più deciso della nevicata del 12-13 febbraio (la tragica data dell'incendio del Cinema Statuto di Torino)......quest'ultimo con qualcosa tipo 5 cm, ma non ho voglia di andare a guardare

    Inverno comunque abbastanza piatto, specie dicembre e gennaio.....miti e anticiclonici

  10. #20
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il febbraio 1983 fu simile al febbraio 2003
    Diversi episodi, ma tutti con quantitativi scarsi, a parte quello un po' più deciso della nevicata del 12-13 febbraio (la tragica data dell'incendio del Cinema Statuto di Torino)......quest'ultimo con qualcosa tipo 5 cm, ma non ho voglia di andare a guardare

    Inverno comunque abbastanza piatto, specie dicembre e gennaio.....miti e anticiclonici
    La questione di fondo è nota.I freddofili del CS(specie lato adriatico,i romani di meno)tifano per il N-NE,quelli del NW-N per l'W,al limite anche per il SW...
    I caldofili alla Flavio sperano che abbiano torto entrambi e l'Anticiclone africano sia ben pronto ad erigersi sulle ns.teste,magari in alternanza con un flusso zonale bassissimo...
    L'inverno 1982/93 qui e sul medio/basso Adriatico fu a tratti freddo...proprio perchè statisticamente,quando infine l'anticiclone cede,spesso ciò avviene sul fianco orientale.L'Italia è un ponte fra ovest e est del continente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •