P.s.Zione,come fu il dicembre 2001 da te?
Il 1994 vide un'estate tosta in tutta l'Europa meridionale:in Spagna ci sono stati record di caldo ancora imbattuti!Agosto tremendo nel sud Italia,Bari l'ha concluso con una media finale degna di Dallas.Anche l'autunno fu caldissimo,ottobre iniziò con punte di 31-32° a Roma e Napoli.A novembre qui ancora +25°,solo dicembre vide l'anomalia un pò ridimensionata.Ci fu anche una lunga siccità al sud.
Il 1994 è stato l'anno dei caldofili,nel complesso.
Orripilante, un incubo senza fine !![]()
Solo 3.8 mm. nell'unico episodio "perturbato" (eufemismo.....), ovvero il 6/12: qui il 13/12, quando buona parte della PP fu spazzato dal bilzzard del secolo, non fece un'emerita mazza (ovviamente, essendo la valtellina ben "protetta" a S dalle Orobie) o meglio, ci fu pure effetto favonico e manco freddo !
Termicamente fu caratterizzato da buone minime (-5.7° la media) ma massime alla fine addirittura leggermente sopramedia (+7.0° la media finale, contro una media di +6.6°).
Insomma un "obrobrio" senza fine che, peraltro, alla fine continuo' per tutto il trimestre invernale a ben vedere, con solo verso fine gennaio il primo peggioramento degno di tale nome (comunque poco piu' di 12 mm. in totale....), mentre poi Febbraio vide almeno un paio di episodi, seppur qui in basso alla fine nevico' una sola volta il 16/2 (5 cm......).
Inverno che quindi chiuse con poco piu' di 82 mm. (un incubo insomma !), mentre termicamente chiuse a -0.1° dalla media (nulla di che, quindi !)
![]()
![]()
Temevo una risposta simile:pensa che dicembre 2001 nel CS è stato il 4° più freddo del dopoguerra(localmente anche il 3°).
Ma le correnti erano quasi sempre settentrionali o orientali.In Grecia se lo ricordano ancora per l'intensa nevicata di Atene di metà mese.
Qui ci furono 12-13 giorni di gelo,poi sensibile rialzo termico fino a Natale.
L'inverno 2001/02 è stato meno freddo del 1998/99 perchè febbraio fu sostanzialmente atlantico ma la prima parte sembrava uscita dagli anni 50'-60'.
Il bello del febbraio 1983, a differenza di quello del 2003 che è stato abbastanza simile nelle dinamiche, fu l'elevata piovosità nonostante l'assenza quasi assoluta dell'Atlantico: qui abbiamo sfiorato i 200 mm, contro una media di febbraio di 80. Il tutto grazie a quelle commistioni tutte mediterranee che spesso fanno la fortuna dell'Italia peninsulare. Il febbraio 2003, secondo solo al 56 come temperatura media negli ultimi 50 anni, è stato invece piuttosto secco.![]()
Tra gennaio e febbraio 2003 ci fu una prevalente circolazione orientale, che spesso e volentieri portava episodi di stau da est, che premiavano biellese, torinese e cuneese
Per esempio nevicò ad intermittenza dal 5 all'11 gennaio, grazie ad una circolazione depressionaria mediterranea che continuava ad inviare ritornanti da E
Altri episodi da stau si ebbero nella seconda decade di febbraio
Tuttavia le aree lontane dalle montagne, che non potevano godere dell'effetto sbarramento, restarono sempre ai margini
Come se non bastasse anche l'unico peggioramento atlantico del bimestre (21 gennaio) e l'episodio di sfondamento da W del 3-4 febbraio saltarono le pianure
Il primo per motivi altimetrici, il secondo a causa dell'ombra pluviometrica da ovest
Briona fu in una specie di "Terra di mezzo": tantissimi episodi, ma tutti con accumuli modesti o irrisori (i massimi stagionali furono i 2 cm del 10 gennaio e i 2 cm del 3-4 febbraio)
Infatti, se guardi il cumulato totale in pioggia e neve fusa, troverai che alla fine i mm sono stati ben pochi
Il dicembre 2001 fu un gran bel mese per l'Europa centro-orientale e per l'Italia, ma al nord fu un abominio per i precipitofili
Tanto freddo, ma fine a se stesso, a causa della porta atlantica sbarrata fino a fine gennaio
Io feci 0 mm
Come se non bastasse fui completamente saltato dal blizzard del 13 dicembre......neve fino alla parte orientale del novarese, neve a pochi km a nord e a ovest, qui solo tanto vento e un velo di neve
Fuori solamente parte del varesotto e la mia zona
Non so ancora come ca....zo ha fatto a saltarmi quella nevicata (anzi, lo so.......il solito schifoso canale favonico che entra dal Sottoceneri)![]()
Il febbraio 1983 fu simile al febbraio 2003
Diversi episodi, ma tutti con quantitativi scarsi, a parte quello un po' più deciso della nevicata del 12-13 febbraio (la tragica data dell'incendio del Cinema Statuto di Torino)......quest'ultimo con qualcosa tipo 5 cm, ma non ho voglia di andare a guardare
Inverno comunque abbastanza piatto, specie dicembre e gennaio.....miti e anticiclonici![]()
La questione di fondo è nota.I freddofili del CS(specie lato adriatico,i romani di meno)tifano per il N-NE,quelli del NW-N per l'W,al limite anche per il SW...
I caldofili alla Flavio sperano che abbiano torto entrambi e l'Anticiclone africano sia ben pronto ad erigersi sulle ns.teste,magari in alternanza con un flusso zonale bassissimo...
L'inverno 1982/93 qui e sul medio/basso Adriatico fu a tratti freddo...proprio perchè statisticamente,quando infine l'anticiclone cede,spesso ciò avviene sul fianco orientale.L'Italia è un ponte fra ovest e est del continente.
Segnalibri