Risultati da 1 a 10 di 26

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    Fu un febbraio decisamente secco qui "in mezzo" alla Alpi, con soli 10 mm. in totale anche se al piu' "dati" da un paio di deboli nevicate (il 6/2, 2 mm. equivalenti, l'11/2 altri 2 mm. equivalenti e il 27/2, ancora 2 mm. equivalenti cui vanno appunto aggiunti i 4 mm. di sola pioggia del 14/2): termicamente chiuse con una media semplice di +2.0°, ovvero a -2° dalla media 1971-00.

    Nulla di che manco termicamente dunque, visto che qui anche senza scomodare in tal senso dei "mostri sacri" come il 1991 (-4.8° dalla media) o il 1986 (-4.0° dalla media) anche nel recente passato abbiamo avuto dei mesi di febbraio complessivamente piu' freddi, come ad esempio il 2003 (-2.8° dalla media) o il 2006 (-2.1° dalla media).



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Fu un febbraio decisamente secco qui "in mezzo" alla Alpi, con soli 10 mm. in totale anche se al piu' "dati" da un paio di deboli nevicate (il 6/2, 2 mm. equivalenti, l'11/2 altri 2 mm. equivalenti e il 27/2, ancora 2 mm. equivalenti cui vanno appunto aggiunti i 4 mm. di sola pioggia del 14/2): termicamente chiuse con una media semplice di +2.0°, ovvero a -2° dalla media 1971-00.

    Nulla di che manco termicamente dunque, visto che qui anche senza scomodare in tal senso dei "mostri sacri" come il 1991 (-4.8° dalla media) o il 1986 (-4.0° dalla media) anche nel recente passato abbiamo avuto dei mesi di febbraio complessivamente piu' freddi, come ad esempio il 2003 (-2.8° dalla media) o il 2006 (-2.1° dalla media).

    Il pluviofilo Zione che rivaluta il "mio" febbraio 2003,freddo e secco...non ci posso credere!.Ora ci manca solo che rivaluti il dicembre 2001 e stiamo apposto.
    Un saluto!

  3. #3
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il pluviofilo Zione che rivaluta il "mio" febbraio 2003,freddo e secco...non ci posso credere!
    Un saluto!
    No no, non ho rivalutato nulla !

    Ho solo fatto notare che termicamente il febbraio 2003 fu qui piu' freddo !

    Peraltro, sempre nel 2003, ci fu una discreta nevicata x sfondamento da NW nella serata del 3/2 (6 cm. di farina qui, mentre la Valle' ed Aosta furono sepolte da circa mezzo metro di neve !), poi caddero ancora 4 cm. nella mattinata del 16/2: insomma, alla fine nevico' forse di piu' anche rispetto al 1983 !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    No no, non ho rivalutato nulla !

    Ho solo fatto notare che termicamente il febbraio 2003 fu qui piu' freddo !

    Peraltro, sempre nel 2003, ci fu una discreta nevicata x sfondamento da NW nella serata del 3/2 (6 cm. di farina qui, mentre la Valle' ed Aosta furono sepolte da circa mezzo metro di neve !), poi caddero ancora 4 cm. nella mattinata del 16/2: insomma, alla fine nevico' forse di piu' anche rispetto al 1983 !

    Ecco,mi pareva strano...cmq in genere i mesi invernali notevoli per il medio/basso Adriatico sono un abominio per piemontesi,liguri,francesi savoiardi ecc.,è questione di configurazioni.

  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ecco,mi pareva strano...cmq in genere i mesi invernali notevoli per il medio/basso Adriatico sono un abominio per piemontesi,liguri,francesi savoiardi ecc.,è questione di configurazioni.
    Si si, mediamente e' cosi' a meno di una elevata dinamicita' delle configurazioni, questa di norma non usuale appunto !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Si si, mediamente e' cosi' a meno di una elevata dinamicita' delle configurazioni, questa di norma non usuale appunto !

    Basti dire che il basso Atlantico,che è detestato dai freddofili adriatici,non è certo disdegnato dai NWestini...
    D'estate c'è una maggiore omogeneità ma ad esempio,sempre per gli stessi motivi,quella del 2007 ha chiuso sottomedia in Liguria e sopramedia di tanto in Puglia(anche se quella del 94' fu peggio per tutti e sembra sempre che la ricordi solo io).

  7. #7
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    D'estate c'è una maggiore omogeneità ma ad esempio,sempre per gli stessi motivi,quella del 2007 ha chiuso sottomedia in Liguria e sopramedia di tanto in Puglia(anche se quella del 94' fu peggio per tutti e sembra sempre che la ricordi solo io).
    Nel 2007 (estate) qui si chiuse a +0.7 dalla 1971-00 (pluviometricamente fu pero' in media, on oltre 298 mm.), mentre nel 1994 si arrivo' alla fine a ben +1.5° dalla media, con pero' oltre 340 mm. in totale (spicco' in tal senso Luglio con oltre 161 mm. e 11 gg. con accumulo => 1 mm !)




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'ondata di gelo di fine febbraio 1983

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il pluviofilo Zione che rivaluta il "mio" febbraio 2003,freddo e secco...non ci posso credere!.Ora ci manca solo che rivaluti il dicembre 2001 e stiamo apposto.
    Un saluto!
    Tra gennaio e febbraio 2003 ci fu una prevalente circolazione orientale, che spesso e volentieri portava episodi di stau da est, che premiavano biellese, torinese e cuneese
    Per esempio nevicò ad intermittenza dal 5 all'11 gennaio, grazie ad una circolazione depressionaria mediterranea che continuava ad inviare ritornanti da E
    Altri episodi da stau si ebbero nella seconda decade di febbraio
    Tuttavia le aree lontane dalle montagne, che non potevano godere dell'effetto sbarramento, restarono sempre ai margini
    Come se non bastasse anche l'unico peggioramento atlantico del bimestre (21 gennaio) e l'episodio di sfondamento da W del 3-4 febbraio saltarono le pianure
    Il primo per motivi altimetrici, il secondo a causa dell'ombra pluviometrica da ovest
    Briona fu in una specie di "Terra di mezzo": tantissimi episodi, ma tutti con accumuli modesti o irrisori (i massimi stagionali furono i 2 cm del 10 gennaio e i 2 cm del 3-4 febbraio)
    Infatti, se guardi il cumulato totale in pioggia e neve fusa, troverai che alla fine i mm sono stati ben pochi



    Il dicembre 2001 fu un gran bel mese per l'Europa centro-orientale e per l'Italia, ma al nord fu un abominio per i precipitofili
    Tanto freddo, ma fine a se stesso, a causa della porta atlantica sbarrata fino a fine gennaio
    Io feci 0 mm
    Come se non bastasse fui completamente saltato dal blizzard del 13 dicembre......neve fino alla parte orientale del novarese, neve a pochi km a nord e a ovest, qui solo tanto vento e un velo di neve
    Fuori solamente parte del varesotto e la mia zona
    Non so ancora come ca....zo ha fatto a saltarmi quella nevicata (anzi, lo so.......il solito schifoso canale favonico che entra dal Sottoceneri)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •