Basti dire che il basso Atlantico,che è detestato dai freddofili adriatici,non è certo disdegnato dai NWestini...
D'estate c'è una maggiore omogeneità ma ad esempio,sempre per gli stessi motivi,quella del 2007 ha chiuso sottomedia in Liguria e sopramedia di tanto in Puglia(anche se quella del 94' fu peggio per tutti e sembra sempre che la ricordi solo io).
Nel 2007 (estate) qui si chiuse a +0.7 dalla 1971-00 (pluviometricamente fu pero' in media, on oltre 298 mm.), mentre nel 1994 si arrivo' alla fine a ben +1.5° dalla media, con pero' oltre 340 mm. in totale (spicco' in tal senso Luglio con oltre 161 mm. e 11 gg. con accumulo => 1 mm !)
![]()
![]()
Il 1994 vide un'estate tosta in tutta l'Europa meridionale:in Spagna ci sono stati record di caldo ancora imbattuti!Agosto tremendo nel sud Italia,Bari l'ha concluso con una media finale degna di Dallas.Anche l'autunno fu caldissimo,ottobre iniziò con punte di 31-32° a Roma e Napoli.A novembre qui ancora +25°,solo dicembre vide l'anomalia un pò ridimensionata.Ci fu anche una lunga siccità al sud.
Il 1994 è stato l'anno dei caldofili,nel complesso.
Segnalibri