di recente mi ricordo: dicembre 2007. ma prese soprattutto la puglia, con forti nevicate fin sulla costa ma localizzate in un'area ristretta... natale 2008 colpì il nord italia, s. lucia 2001 pure... episodi intensi e repentini, spettacolari... (e nel 2001 il gelo con neve al suolo perdurò fino a fine mese al nord)...
si, poca relazione con l'orso...
![]()
L'anticiclone termico è un lago di aria gelida nei bassi strati, niente di più.
Aria stabile.
La goccia fredda retrograda invece è una perturbazione nel campo della vorticità potenziale, strutturata soprattutto tra alta troposfera e bassa stratosfera (4-9 km nei casi di dicembre 2001 e dicembre 2007).
Aria instabile.
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Appunto. Concordi che avere una biglia gelida instabile in probabile rotta di collisione è un'occasione più appetitosa che avere un orso "inerte", che non si metterà mai in moto verso l'Italia, ma semmai occorre una configurazione che peschi una minima parte di quell'aria
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Certo.
L'Orso fa gola perché il vento che pesca aria nella sua pancia (il Burian) è il più freddo che possa arrivare qua. Per quanto riguarda la possibilità di nevicate è sicuramente più allettante una goccia fredda (che invece può scatenare venti forti ma localizzati per fenomeni di instabilità)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
scusate, in questi giorni non ho potuto seguire la discussione, ma l'aria che arriverà nei prossimi giorni sarà o no di tipo pellicolare ? Come sarà il gradiente termico e le t al suolo ?
![]()
Arriverà solo uno sbuffo tra domani sera tardi e mercoledì, poi sarà aria di altro tipo, comunque fredda![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Da quanti ANNI non vedevo una mappa del genere ...
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Me ne ricordo qualcuna dagli anni 80 in TV, quando le mostravano Baroni e CaroselliIn particolar modo (12 anni) mi ricordo bene quella del 1987, un po' piu' a NW come centro, con grossa spinta perturbata verso di noi. Poi non e' che ne vedemmo moltissime di queste situazioni dai 90 in poi...
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Segnalibri