Eccoci a parlare dell'inverno 1996/97,che costituisce l'incarnazione dell'italico detto meteofilo"una botta e via".
In effetti,fu un trimestre invernale del tutto anonimo,con la sola eccezione di un evento burianico davvero notevole,specie per il CN,ma che prese bene anche parte del sud(a Foggia a fine dicembre,ci fu una nevicata di 20 cm.se non erro).
Ma,tolto quell'episodio tanto notevole quanto breve(specie al sud,dove subito lo scirocco si fece sentire),fu praticamente un non-inverno.
Dicembre mite,specie al CS,con fioritura di margherite anticipate e generalizzate e punte di 23-24 gradi a Napoli e Catania a metà mese.
Gennaio peggio che andar di notte,con brevi avvenzioni sudoccidentali e anticiclone africano a palla(e a palle..),con temperature che in molte stazioni di pianura,specie del CS,furono sensibilmente più alte che nel 1989/90.
Febbraio un pelo meglio ma solo grazie alla brevissima e marginale avvenzione sulle adriatiche di inizio mese.
Marzo ancora caldo ma poi,a fine semestre freddo,l'avvenzione fredda "specifica" per le adriatiche e il sud(era esattamente il 2 aprile).
E già novembre 96' era stato tiepido,almeno al CS...
Insomma,un inverno che nel complesso ebbe a competere col suo anonimo successore,quel 97/98 di cui abbiamo giù parlato.