Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 34

Discussione: L'inverno 1996/97

  1. #11
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,895
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Il 96 fu il primo inverno che io ricordi (avevo 8 anni).
    Mi ricordo che fece due giorni di neve intensa, l'accumulo non mi ricordo ma si parlava di ben oltre i 50 cm in 48h di nevicata.

    Sembre in quell'iinverno mi pare di ricordare ci fu un altra nevicata, questa volta sulla ventina di cm. Quindi l'accumulo totale stagionale per il 96/97 per Paglieta è sicuramente superiore ai 70 cm, quindi possiamo dire ai livelli del 2005 (quasi un metro).

  2. #12
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Il 96 fu il primo inverno che io ricordi (avevo 8 anni).
    Mi ricordo che fece due giorni di neve intensa, l'accumulo non mi ricordo ma si parlava di ben oltre i 50 cm in 48h di nevicata.

    Sembre in quell'iinverno mi pare di ricordare ci fu un altra nevicata, questa volta sulla ventina di cm. Quindi l'accumulo totale stagionale per il 96/97 per Paglieta è sicuramente superiore ai 70 cm, quindi possiamo dire ai livelli del 2005 (quasi un metro).
    Ma con la sostanziale differenza che nel 97' ci furono 5 giorni di gelo in tutto,mentre il 2005 vide un periodo di 40 giorni in tutto che sembrava uscito dalla PEC.Febbraio 2005 al CS non è stato solo nevoso ma anche continuatamente freddo,con medie finali anche di 3° sottomedia in città come Napoli,Alghero,alcune stazioni romane.

  3. #13
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,895
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma con la sostanziale differenza che nel 97' ci furono 5 giorni di gelo in tutto,mentre il 2005 vide un periodo di 40 giorni in tutto che sembrava uscito dalla PEC.Febbraio 2005 al CS non è stato solo nevoso ma anche continuatamente freddo,con medie finali anche di 3° sottomedia in città come Napoli,Alghero,stazioni romane.
    Proprio così
    Gennaio 2005 è stato qualcosa di storico.

    Comunque devo dire che il 96/97 si avvicina molto all'inverno attuale, ovvero mite e piovoso, ma con buoni accumuli nevosi dovuti a singoli episodi e credo anche buona neve in montagna. Infatti, in ogni inverno mite e piovoso alle alte quote si registrano buonissimi accumuli.

    Ti faccio l'esempio, quest'inverno in Abruzzo a Campo Imperatore sono caduti, da i bollettini, 425 cm precisamente ad una quota di 2150 metri.
    A Campo Felice, 1580 metri, 243 cm.
    Questo dovuto proprio al fatto che ci sono state molte ondate precipitative in cui la quota neve era superiore ai 1700/1800 metri

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma con la sostanziale differenza che nel 97' ci furono 5 giorni di gelo in tutto,mentre il 2005 vide un periodo di 40 giorni in tutto che sembrava uscito dalla PEC.
    Febbraio 2005 al CS non è stato solo nevoso ma anche continuatamente freddo,con medie finali anche di 3° sottomedia in città come Napoli,Alghero,alcune stazioni romane.
    devo metterla anch'io questa posta elettronica certificata, se fa questi effetti

  5. #15
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,725
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma non guardare sempre e solo agli accumuli!!!!!!
    Il gelo nel dicembre 2001 durò 20 giorni consecutivi,nel 96' solo 3.Come si fa a paragonarli,per rimanere al CS?
    Perchè guardare sempre e solo alle precipitazioni e mai alla continuità del freddo?
    Scusa, ma qui il gelo durò 7 giorni e non 3, da Roma in giù la durata fu più breve infatti.
    Poi, sono d'accordo che nel 2001-2002 la durata del freddo fu assai pù lunga

  6. #16
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    devo metterla anch'io questa posta elettronica certificata, se fa questi effetti
    Hai ragione!
    Sta' PEC mi ha esaurito,visto che oltre ad essere meteofilo sono anche un libero professionista

  7. #17
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Proprio così
    Gennaio 2005 è stato qualcosa di storico.

    Comunque devo dire che il 96/97 si avvicina molto all'inverno attuale, ovvero mite e piovoso, ma con buoni accumuli nevosi dovuti a singoli episodi e credo anche buona neve in montagna. Infatti, in ogni inverno mite e piovoso alle alte quote si registrano buonissimi accumuli.

    Ti faccio l'esempio, quest'inverno in Abruzzo a Campo Imperatore sono caduti, da i bollettini, 425 cm precisamente ad una quota di 2150 metri.
    A Campo Felice, 1580 metri, 243 cm.
    Questo dovuto proprio al fatto che ci sono state molte ondate precipitative in cui la quota neve era superiore ai 1700/1800 metri
    In realtà, il 1996/97 è stato più caldo dell'inverno attuale,ormai vicino alla conclusione(parlo della stagione metereologica),specie al CS(forse al N ci sono maggiori affinità).
    Segno che la natura mai si ripete allo stesso modo.

  8. #18
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Scusa, ma qui il gelo durò 7 giorni e non 3, da Roma in giù la durata fu più breve infatti.
    Poi, sono d'accordo che nel 2001-2002 la durata del freddo fu assai pù lunga
    Stefano,la prima parte del 2001/02 sotto Roma è stata paragonabile,per continuità del gelo,al 1980/81.La seconda parte no,perchè febbraio 2002 fu molto sopramedia.
    Una cosa poco ricordata è cche l'ultima decade di novembre 2001 fu piuttosto fresca anche da noi,mentre l'analoga del 1980 fu molto calda,con punte di 24° al sud proprio a ridosso del terremoto dell'Irpinia.
    Ma come continuità il 1980/81 non ha avuto eguali dal 1963 in poi al sud,HP fissa sulla Spagna e gelo da noi con poche pause.

  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    In realtà, il 1996/97 è stato più caldo dell'inverno attuale,ormai vicino alla conclusione(parlo della stagione metereologica),specie al CS(forse al N ci sono maggiori affinità).
    Segno che la natura mai si ripete allo stesso modo.
    Decisamente simile all'attuale....non parlo di configurazione barica, ma di andamento progressivo delle condizioni meteorologiche
    - neve a fine novembre nel 1996, neve tra fine novembre e inizio dicembre nel 2010......anche se quello del 2010 è caratterizzato da più episodi ravvicinati e con qualche cm in più
    -importante evento freddo nel 1996 a fine dicembre, importante evento freddo a metà dicembre 2010......la differenza è che il primo è più intenso ed è seguito da un'importante nevicata, il secondo no
    - prosequio dell'inverno piatto, con un solo piccolo episodio (19 gennaio 1997 - 30 gennaio 2011)
    Il 1996 vide però quasi totale assenza di precipitazioni nel periodo 20 gennaio - aprile......quest'anno c'è stato un bel peggioramento la settimana scorsa

    Nevosità nella media nel 1996-97, un po' sottomedia nel 2010-11......per carità, ci sono aspetti interessanti nelle due stagioni, ma a mancare è proprio la continuità nel tempo

  10. #20
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno 1996/97

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Decisamente simile all'attuale....non parlo di configurazione barica, ma di andamento progressivo delle condizioni meteorologiche
    - neve a fine novembre nel 1996, neve tra fine novembre e inizio dicembre nel 2010......anche se quello del 2010 è caratterizzato da più episodi ravvicinati e con qualche cm in più
    -importante evento freddo nel 1996 a fine dicembre, importante evento freddo a metà dicembre 2010......la differenza è che il primo è più intenso ed è seguito da un'importante nevicata, il secondo no
    - prosequio dell'inverno piatto, con un solo piccolo episodio (19 gennaio 1997 - 30 gennaio 2011)
    Il 1996 vide però quasi totale assenza di precipitazioni nel periodo 20 gennaio - aprile......quest'anno c'è stato un bel peggioramento la settimana scorsa

    Nevosità nella media nel 1996-97, un po' sottomedia nel 2010-11......per carità, ci sono aspetti interessanti nelle due stagioni, ma a mancare è proprio la continuità nel tempo
    No,non sono d'accordo.Gennaio 2011 ha concluso in media quasi ovunque,mentre gennaio 97' fu caldissimo,specie al CS.Anche febbraio 2011 è stato mite ma difficilmente ripeterà gli scarti sopramedia del 97'.
    Ma voi guardate solo agli accumuli...
    Guardate che dicembre 96' fu molto caldo,Natale me lo ricordo ancora,con una massima prossima ai 20°...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •