Cmq lasciate stare il burian che è altra cosa, siamo di fronte a rasoiata artica niente più niente meno.
Andrea
Non sarà Burian sicuramente ma termiche di -11° seppur con gpt alti con 0° prossimo al suolo lungo tutto l'adriatico è roba da altri tempi....mi ricordano molto le configurazioni bariche stile inverni anni 90' queste di questo fine inverno con l'adriatico sempre in pole...tornando alle previsioni e a ciò che vedono i modelli...io dico a 72h neve coreografica intermittente e di eccelsa fattura da Ancona in giù....considerando la qualità della neve nei momenti di intensificazione delle prp seppur brevi "possibilità di imbiancate anche lungo le coste.....questo carte attuali alla mano....ma credo ci saranno ritocchi ancora importanti nei prossimi run,i quali saranno cruciali se ci sono conferme sino al 18z di stanotte ci sono ottime possibilità di vivere uno stupendo fine inverno.
Il burian non centra na mazza e concordo con andrea;
quanto al resto, io vedo molto più un accodamento di Ukmo che non un cambiamento delle ecmwf, ecmwf più o meno sempre stabili e simili;
ukmo invece ha notevolmente shiftato ad ovest la colata accodandosi alle reading......dopodichè sono ancora possibili lievi aggiustamenti .
Non concordo
Questa la carta dalla provenienza del freddo
per62bac40p6efev35ag.gif
Esso parte, come spesso accade, dall'artico russo, ma si espande bene a tutta la pianura sarmatica e dalle steppe della pianura sarmatica si dirige verso ovest attraversando l'est europa e tuffandosi sul Mediterraneo attraverso l'Adriatico... Il burian è il vento freddo che proviene dalla pianura o steppe sarmatiche.. esattamemente come nel caso in ispecie.. Dette steppe sono prevalentemente sempre fredde o gelide in inverno.. Deve verificarsi solo la giusta configurazione per portare qell'alito verso noi e tale configurazine, con caratteristica di ventilazione sostenuta, , è data da un forte gradiente barico derivante dall'alta pressione europea scandinava e da una bassa pressione tra Mare Nero e est Mediterraneo.. L' esatta configurazione del nostro caso.. Questa configurazione farà sì che irrompano gelidi venti da NE o Grecale sul medio e basso Adriatico apportando, umidificandosi nel passaggio sull'adriatico, momenti con bufere di neve in Appennino .. La caratteristica del Burian è prioprio la neve a bufera.. Poi ti farò avere qualche foto esplicativa..![]()
Ultima modifica di granneve; 04/03/2011 alle 13:47
Dio c'è ...
behh, dimmi tu qual'è allora.. Ma già immagino quale sia, per te..![]()
Dio c'è ...
questa carta non esplica proprio niente della provenienza del freddo, ma solo la sua posizione finale, devi andare a vedere qualche pannello prima per vedere l'origine di quell'aria che si spalma poi in quel modo, ed è puramente artica che dopo aver aggirato il versante nord dell'hp ne segue il bordo orientale spingendosi verso sud-ovest su balcani e Ionio-Egeo
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
aria di estrazione artica tendente a continentalizzarsi
d'altronde episodi di aria prettamente continentale (burian) sono rarissimi
Segnalibri