Pagina 36 di 37 PrimaPrima ... 2634353637 UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 366
  1. #351
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/02/11
    Località
    Mordano (Bo) 21 m
    Messaggi
    783
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    attenzione perchè dal 14 marzo il nao index e di conseguenza l'ao index subiranno un brusco calo fino a nao--.se non ci sarà un incursione artica in territorio statunitense che vada a colpire l'east coast , l'hp non salirà e vi sarà forse una leggera incursione nord-atlantica sulla spagna e portogallo.questo porterà sulla nostra nazione pioggie su sardegna e sicilia se si forma un minimo sul basso tirreno,e avremo correnti sciroccali che porteranno lo 0° termico oltre i 2000m.ovviamente è presto per dirlo ma il quadro è questo.io comunque ipotizzo che non si formerà un minimo sul mediterraneo ma andrà il tutto in portogallo come sostiene ecmwf.l'inverno ha un ultima cartuccia se la spreca addio inverno e ben venga la primavera,perchè il nord europa inizia a scaldarsi.oggi a Rovaniemi 2.5° e vortice polare indebolito rispetto a 2 settimane fa.speriamo almeno che faccia anche un pò di neve nelle alpi che non so da quantè che non fa una vera e propria nevicata come si deve.
    Dati rilevati mediante stazione meteorologica Davis vantage pro 2 con schermo passivo.La stazione è posta a 3 metri dal suolo erboso vicino al centro abitato.

  2. #352
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    Citazione Originariamente Scritto da igor 1995 Visualizza Messaggio
    l'hp non salirà e vi sarà forse una leggera incursione nord-atlantica sulla spagna e portogallo.questo porterà sulla nostra nazione pioggie su sardegna e sicilia se si forma un minimo sul basso tirreno,e avremo correnti sciroccali che porteranno lo 0° termico oltre i 2000m.ovviamente è presto per dirlo ma il quadro è questo.io comunque ipotizzo che non si formerà un minimo sul mediterraneo ma andrà il tutto in portogallo come sostiene ecmwf.
    Mai come in questo periodo sul long range nè in un verso nè in un altro vanno prese per oro

    colato le varie emissioni di ECMWF.

    Credo ieri o giovedì gli scenari ECMWF erano per ingressi di aria continentale.

  3. #353
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/02/11
    Località
    Mordano (Bo) 21 m
    Messaggi
    783
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Mai come in questo periodo sul long range nè in un verso nè in un altro vanno prese per oro

    colato le varie emissioni di ECMWF.

    Credo ieri o giovedì gli scenari ECMWF erano per ingressi di aria continentale.
    stessa cosa per gfs. comunque credo che non si formerà un minimo sul mediterraneo,al massimo a ovest delle baleari.
    Dati rilevati mediante stazione meteorologica Davis vantage pro 2 con schermo passivo.La stazione è posta a 3 metri dal suolo erboso vicino al centro abitato.

  4. #354
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    Citazione Originariamente Scritto da igor 1995 Visualizza Messaggio
    stessa cosa per gfs. comunque credo che non si formerà un minimo sul mediterraneo,al massimo a ovest delle baleari.

    Ti ricordo che il titolo del thread si riferisce all'aria in ingresso sui Balcani:

    Reem481.gifReem961.gif

  5. #355
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/02/11
    Località
    Mordano (Bo) 21 m
    Messaggi
    783
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ti ricordo che il titolo del thread si riferisce all'aria in ingresso sui Balcani:

    Reem481.gifReem961.gif
    allora scusa.però non cè molto da dire visto che ormai nelle ultime 24 ore non cè stato nessun cambiamento.inoltre ci sarà il sole un pò su tutt'italia e si raggiungeranno minime al nord inferiori ai -2°.qualche nevicatina sull'appennino e niente più.meglio che guardiamo avanti se deve fare sto tempo ben venga la primavera perchè io voglio la neve non il freddo.almeno si seccherà un pò l'aria e spariranno le foschie al nord.
    Dati rilevati mediante stazione meteorologica Davis vantage pro 2 con schermo passivo.La stazione è posta a 3 metri dal suolo erboso vicino al centro abitato.

  6. #356
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    Citazione Originariamente Scritto da igor 1995 Visualizza Messaggio
    allora scusa..
    Non ti devi scusare con me, sei all'interno di un forum.

  7. #357
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    Ci avviciniamo "all'evento"...Il burian annunciato da granneve incombe su di noi. Peccato che i LAM non siano dello stesso avviso:



    Le zone che vedranno precipitazioni solide, saranno le colline interne e le zone a ridosso dei principali massicci Appenninici, dove probabilmente si originerà un debole stau.


    Che mi sia concesso di ribadire la mia personale opinione: questo non è burian
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  8. #358
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Mai come in questo periodo sul long range nè in un verso nè in un altro vanno prese per oro

    colato le varie emissioni di ECMWF.

    Credo ieri o giovedì gli scenari ECMWF erano per ingressi di aria continentale.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #359
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Ci avviciniamo "all'evento"...Il burian annunciato da granneve incombe su di noi. Peccato che i LAM non siano dello stesso avviso:
    Immagine

    Immagine


    Le zone che vedranno precipitazioni solide, saranno le colline interne e le zone a ridosso dei principali massicci Appenninici, dove probabilmente si originerà un debole stau.
    Immagine


    Che mi sia concesso di ribadire la mia personale opinione: questo non è burian
    ****
    Una domanda da ignorante: ma il Burian si identifica con le precipitazioni???
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #360
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Target 7-10 che ne dite di ripartire da qui?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Una domanda da ignorante: ma il Burian si identifica con le precipitazioni???
    Per risponderti mi permetto di riportare l'ottima spiegazione di Lorenzo Catania, che rende sicuramente meglio l'idea di quanto potrei fare io

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Ragazzi,
    abbiamo sentito parlare del Burian per la prima volta nel dicembre 1996, e vista l'intensità del fenomeno ormai associamo alla definizione solo discese di aria pellicolare di quella intensità.
    Siamo rimasti "scottati" da quell'esperienza, e facciamo fatica a vedere il Burian come qualcosa di meno spaventoso.
    In realtà da quella data fino ad oggi ci sono stati almeno altri 3 episodi di Burian, di intensità minore e quindi meno appariscenti ... ma ci sono stati.

    Questo non toglie che si confondano spesso e volentieri due fenomeni completamente diversi, i cui apici (per l'Italia) sono stati raggiunti poche volte. Vi faccio degli esempi lampanti:

    - Dicembre 1996, Burian: aria fredda STABILE, presente AL SUOLO, solo nelle prime centinaia di metri al di sopra del suolo. E' "PASSIVA", frutto di irraggiamento dal suolo, viene trascinata verso di noi quando una depressione la richiama verso ovest.
    Al suo arrivo la temperatura cala SUBITO, perché la massa d'aria che viene trascinata dai venti è già fredda in origine.

    - Dicembre 2001, COL: è aria INSTABILE, una goccia fredda IN QUOTA, un cosidetto Cut-Off Low, generato da una anomalia localizzata di vorticità potenziale nella TROPOPAUSA. E' "ATTIVA", si muove in una direzione o in un'altra sulla base di diversi fattori (la densità e l'estensione della copertura nuvolosa generata dalla convezione, l'avvezione di vorticità generata a livello della tropopausa da altri fattori, ecc. ecc.). Dopo il suo passaggio la pressione aumenta (se lo fa) perché viene meno l'anomalia di geopotenziale e perché la convezione precedente nel contempo ha raffreddato l'aria. La temperatura al suo passaggio scende in conseguenza della convezione, che trascina aria fredda dall'alto verso il basso (occhio che "convezione" non vuol dire solo rovesci e temporali, ma anche qualcosa che avviene in aria chiara, specie all'interno di strutture come queste che vedono aria mediamente più secca del dovuto).
    Nel dicembre 2007 è successa la stessa identica cosa, nel dicembre 1995 idem.

    Quello dei prossimi giorni è un'altra cosa ancora, anche se alcune caratteristiche delle dinamiche possono essere assimilate a quelle dei COL

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Oh, ecco,
    qui in Italia si può usare il termine Burian per distinguere l'ORIGINE iniziale della massa d'aria.
    Il Grecale (o Bora, vengono dalla stessa direzione), quando soffiano sul nostro Paese possono trasportare masse d'aria completamente diverse tra loro: dalla pellicolare della pianura sarmatica all'aria artica continentale della Nuova Zemlja, all'artica marittima del Mar di Norvegia, alla polare marittima dalle coste del Canada.
    La stessa cosa può succedere ad esempio per il Maestrale, o per la Tramontana. Dipende dalla configurazione barica che si sviluppa.
    Quindi, alla casalinga, al ponypizza, al vecchietto che passa le giornate a guardare i lavori stradali, che arrivi dalla Russia o dal Canada cambia poco; è fredda. Punto.

    Noi però siamo (o dovremmo essere) un gradino più in alto nella conoscenza della materia meteorologica, quindi dovremmo evitare la generalizzazione estrema, e fare corretta informazione e corretta didattica, quantomeno tra chi vuole imparare i dettagli della materia e non si ferma al "si, ok, ma domani mi devo mettere i guanti e la sciarpa o no?".
    Pertanto, se c'è la possibilità di distinguere con un nome ben preciso un vento che trasporta verso l'Italia aria pellicolare, il vento più freddo che può interessarci in assoluto, senza sbagliare poi di molto visto che l'ORIGINE della massa d'aria trasportata dal vento è quella, perché non farlo?
    O lo chiamiamo Grecale sempre e comunque, e buonanotte?
    No, ditemelo, che mi adatto.

    Ma non provate nemmeno a convincermi che quello in arrivo nei prossimi giorni è lo stesso vento del dicembre '96, perché è tutt'altra cosa, sia nell'origine che nei possibili effetti.

    Poi oh, ad un certo punto mi arrendo
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •