
Originariamente Scritto da
Lorenzo Catania
Oh, ecco,
qui in Italia si può usare il termine Burian per distinguere l'ORIGINE iniziale della massa d'aria.
Il Grecale (o Bora, vengono dalla stessa direzione), quando soffiano sul nostro Paese possono trasportare masse d'aria completamente diverse tra loro: dalla pellicolare della pianura sarmatica all'aria artica continentale della Nuova Zemlja, all'artica marittima del Mar di Norvegia, alla polare marittima dalle coste del Canada.
La stessa cosa può succedere ad esempio per il Maestrale, o per la Tramontana. Dipende dalla configurazione barica che si sviluppa.
Quindi, alla casalinga, al ponypizza, al vecchietto che passa le giornate a guardare i lavori stradali, che arrivi dalla Russia o dal Canada cambia poco; è fredda. Punto.
Noi però siamo (o dovremmo essere) un gradino più in alto nella conoscenza della materia meteorologica, quindi dovremmo evitare la generalizzazione estrema, e fare corretta informazione e corretta didattica, quantomeno tra chi vuole imparare i dettagli della materia e non si ferma al "si, ok, ma domani mi devo mettere i guanti e la sciarpa o no?".
Pertanto, se c'è la possibilità di distinguere con un nome ben preciso un vento che trasporta verso l'Italia aria pellicolare, il vento più freddo che può interessarci in assoluto, senza sbagliare poi di molto visto che l'ORIGINE della massa d'aria trasportata dal vento è quella, perché non farlo?
O lo chiamiamo Grecale sempre e comunque, e buonanotte?
No, ditemelo, che mi adatto.
Ma non provate nemmeno a convincermi che quello in arrivo nei prossimi giorni è lo stesso vento del dicembre '96, perché è tutt'altra cosa, sia nell'origine che nei possibili effetti.
Poi oh, ad un certo punto mi arrendo

Segnalibri