Terra di Trinacria di nuovo in cima dopo il tentativo di sgambetto del tavoliere foggiano
E pensare che si tratta di una rilevazione trioraria senza riepilogo giornaliero.
Non è fantascienza pensare che la stazione abbia superato agevolmente i 42/42.5° mentre la regina, Catenanuova, rimane al palo con 37.7°.
Altre sorprese di quarantelli possono arrivare dalle catanesi Libertinia e San Pietro sia la massima di ieri che di oggi (alle ore 11 erano rispettivamente a 36.9° e 36.6°), aspettiamo![]()
Ciao Alan e grazie per i complimenti per l'altra discussione
Naturalmente scherzavo. Per il caldo tra Sardegna, Puglia e Sicilia una lotta all'ultimo decimo. Comunque la Puglia ha già realizzato due over 40°, se non ricordo male uno di +40.5° e l'altro +41.7°C. Entrambi sono stati registrati a Pietramontecorvino![]()
Su questo bisognerebbe che gli amici pugliesi verifichino con attenzione la bontà dei dati.
Le temperature massime rilevate martedì 12 luglio 2011 in Sicilia.
Ieri è stata, per il trapanese, l'agrigentino e il nisseno, la giornata più calda del 2011.
Impressionante l'exploit di Campofranco, con una rilevazione tri-oraria, ha raggiunto i +41.7°C alle 13 locali.
Sicuramente la piccola nissena avrà sforato il muro dei 42°/42.5°C tra le 13 e le 16.
Lunedì Libertinia, la vice Catenanuova, era andata vicinissima ai 40° e si è ripetuta ance ieri (in attesa della massima definitiva).
![]()
Ultima modifica di jovi72; 15/07/2011 alle 11:24
Va be la mano nel fuoco per il dato di Castellaneta Marina non ci metto, ma senza prove non possiamo escluderlo come abbiamo fatto con Ottana in sardegna. Li ci sono prove che non rileva dati correti. La stessa cosa si puo dire di Campofranco, anche quel dato sembra strano, non ho mai visto rilevare Campofranco dati cosi alti. Ma tutto e possibile, perche no, sia a Campofranco ed a Castellaneta Marina.
I dati della stazione di Castellaneta Marina sono oggetto di esame nella discussione odierna del Nowcasting Puglia. Chi vuole venga a leggere
Ed è praticamente stata esclusa l'attendibilità di quei dati, visto che una stazione a norma, a Marina di Ginosa, a pochi km di distanza, si è tenuta sui 35°C di massima in contemporanea a quei presunti over 40°C.
E sinceramente qualche dubbietto su sovrastime della stazione di Pietramontecorvino, lo nutrirei.
Ma forse mi sbaglio ed è completamente a norma![]()
Segnalibri