Pagina 5 di 18 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 180
  1. #41
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Quello di gfs non sembra essere terminato... Guarda a 96/120h che differenza con Ukmo...
    Mi sa che gfs rischia di dover fare un giorno di vergogna...
    solo uno?

    p.s. dall'1 al 4 Aprile me ne vado in Portogallo;mi beccherò la prima vera caldazza stagionale

  2. #42
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    E' tutto ok, non c'è nessuna differenza con GFS... siete sempre a trovare il pelo nell'uovo



    Andrea

  3. #43
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    ao.sprd2.gif

    Si ritoccherà il fondoscala???
    Si va ben oltre le mie attese, almeno come durata della fase in AO++
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  4. #44
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    ao.sprd2.gif

    Si ritoccherà il fondoscala???
    Si va ben oltre le mie attese, almeno come durata della fase in AO++
    45-60 gg dopo il superamento di soglia (certificato) avvenuto il 12 febbraio ci porta inevitabilmente a considerare una deadline fissata a metà aprile..... ma ormai la circolazione nordemisferica è entrata a pieni regimi in fase NAO+ e dunque non penso a rientri di mesi e mesi (come prima) in fase NAO-
    Certo che un ritocco del fondo scala è un qualcosa che va oltre ogni più fosca aspettativa. Attendo di vedere se va a finire proprio così
    Andrea

  5. #45
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Si ritoccherà il fondoscala???
    Si va ben oltre le mie attese, almeno come durata della fase in AO++
    E' un caso. Il precondizionamento non c'entra nulla ..............

    Comincio a pensare che questo aprile (mi sentirei di dire sicuramente almeno la prima decade) potrebbe passare alla storia.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #46
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E' un caso. Il precondizionamento non c'entra nulla ..............

    Comincio a pensare che questo aprile (mi sentirei di dire sicuramente almeno la prima decade) potrebbe passare alla storia.
    Non so se sarà storia o meno, ma le premesse sono per una prima decade decisamente sopra le righe.
    Tuttavia, terrei d'occhio la saccatura che i modelli vedono in ingresso sul Mediterraneo occidentale per il 4 Aprile. Basterebbe un lieve est-shift per avere la formazione di un discreto "bombolozzo" mediterraneo, con effetti tutti da valutare...
    Luca Bargagna

  7. #47
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Non serve un est-shift, serve che cambi l'asse della seconda gobba anticiclonica in atlantico: finchè resta così SW-NE ogni nucleo che si dovesse per caso infilare se ne va diretto in Marocco ... Dopo l'est-shift verrebbe da solo; se rimane così altro che lieve dev'essere ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #48
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Non serve un est-shift, serve che cambi l'asse della seconda gobba anticiclonica in atlantico: finchè resta così SW-NE ogni nucleo che si dovesse per caso infilare se ne va diretto in Marocco ... Dopo l'est-shift verrebbe da solo; se rimane così altro che lieve dev'essere ...
    In onore di aprile, ho messo l'avatar giusto...

  9. #49
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Ulteriori conferme sul fatto che il range AO [-4, +4], accettabile fino a più di 1 anno e mezzo fà, adesso non basta più .... ma questa volta causa un superamento opposto rispetto al dicembre2009-gennaio2010



    Sembra che qualcosa si sia inceppato: incrementando gli estremi di variabilità del sistema è possibile che ci si ricollocherà su nuovi equilibri ? e se si, quali
    L'analisi dei principali indici tlc evidenzia situazioni diametralmente opposte : a Nino strong/QBO- e minimo solare si contrappone inverno 2011 con Nina moderata-forte / QBO+ e incipiente ripresa solare



    L'anomalia strato si identifica con un unico analogo, ma non è tanto il 1990 a cui accennava Sandro.... quanto invece quello del 1997 a cui seguì un anomalo Nino, l'evento a cui studi di rianalisi associano un climate change.
    Il raffreddamento sembra addirittura più forte del 1997



    Fu un aprile dal sapore amaro per l'ngresso delle più che naturali correnti atlantiche.
    Un'anomalia che pare ricalcare quella del mio post iniziale, se non che pare essere leggermente troppo alta..........................



    A maggio non si risolse affatto la situazione, con un Mediterraneo occidentale sede di un'anomalia positiva, ma come detto da naturalist vi fu la presenza della falla marocchina.

    Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Vedo del tutto comprensibile l'analisi estiva di massima fatta dallo stesso naturalist:
    est-atlantico più freddo -> difficoltà entrata azzorriana a giugno -> probabili prefrontali africani da sud-ovest in luglio -> intense linee frontali su nord-ovest/Alpi in luglio-agosto

    aggiorniamoci tra un mesetto
    Andrea

  10. #50
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Ottima discussione.

    Concordo con Andrea, negli ultimi 18 mesi l'oscillazione artica è andata incontro ad una oggettiva esasperazione, come un'onda che avvicinandosi alla costa aumenta la sua ampiezza (se mi passate la metafora).

    E concordo ancora con la considerazione successiva, ovvero che gli estremi siano stati figli di situazioni teleconnettive agli antipodi tra loro. Il banco di prova saranno le prossime stagioni invernali, se anche queste faranno segnare dei picchi "fuori scala" credo che per quello che riguarda il VPT potremmo dire di essere entrati in una nuova fase rispetto alla seconda metà del XX secolo. Quale potrebbe essere quel sassolino che ha inceppato l'ingranaggio? Difficile non puntare il dito contro l'accoppiata estensione estiva della calotta - circolazione termoalina del Mar Glaciale Artico.

    Interessante anche l'analogia con l'andamento stratosferico pre-"climate shift". Anche in questo caso, basterà aspettare fine anno per vedere se è solo una coincidenza.

    Concordo anche con le considerazioni legate all'evoluzione della primavera. Collegandomi sempre alla "statistica teleconnettiva" (vedi QUI), al momento non sarebbe poi così campata in aria l'ipotesi di un'accoppiata Aprile-Maggio sopra le righe...

    May.png
    Luca Bargagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •