Quanto fosse foresta non so... Ma di certo l'impatto umano sull'Australia è stato esiziale. La migliore spiegazione che conosco è che l'Australia è un Continente che sfuggì alle glaciazioni, quindi ha un suolo molto antico, molto sottile e molto fragile. Su questi terreni basta una piccola azione per perdere il film di terreno fertile e non ricostruirlo più. Al capo opposto del mondo la medesima cosa è successa coi vichinghi (per ragioni simili anche se causate da motivazioni opposte) in Groenlandia e in Islanda. Questa, in particolare, oggi si presenta come un'isola di roccia, ma un tempo era abbondantemente ricoperta di foreste. Furono i primi coloni vichinghi che rasero al suolo le piante (così come fecero nella verde - fino ad un certo punto - Groenlandia). Oggi stanno riprovando a riforestarla, ma è un'opera lunga, complessa e che richiederà generazioni....
Iceland forest info
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Beh certo, se prendi i grafici ben taroccati dallo stesso IPCC è ovvio che la loro previsione si riveli esatta......a parte questo, il più ptente gas serra terrestre è il VAPORE ACQUEO e NON la CO2 che peraltro è una parte irrilevante di tutti i gas atmosferici.....ripeto, forse bisognerebbe ascoltare meglio ciò che veniva espresso in quel documento di Channel 4 invece di ribadire concetti e tesi espressi dall'unica campana IPCC.
Quanto alla troposfera tropicale ed ai dubbi espressi da elz, io non credo che fisici dell'atmosfera della portata di Lindtzen non sappiano che la troposfera tropicale segue un profilo adiabatico saturo.....ed in ogni caso , quello delle t troposferiche era solo uno dei tanti appunti fatti alla teoria dell'AGW e comunque non in riferimento alla sola troposfera tropicale....
Perdonatemi, ma credo che affermazioni del genere in questo forum andrebbero moderate.
Se si scrive che all'IPCC "taroccano" i grafici lo si deve dimostrare, non si possono buttare lì delle accuse del genere come se niente fosse.
E poi Lindzen, Lindzen, Lindzen ma non sapete citare altro? Nel mondo i fisici dell'atmosfera sono almeno decine di migliaia, su, aggiornate un po' il database.
In ogni caso, e chiudo, come aveva scritto qualcuno più sopra, si è usciti spesso off topic.
Il tema proposto non era sulle cause del GW, ma l'articolo del CdS dove si sostiene una tesi grossolanamente falsa.
Saluti e buon proseguimento.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ed invece come evidente dall'immagine sotto è proprio solo nella troposfera tropicale che i modelli (e la teoria di Stone e Carlson) prevedono in risposta all'aumento dei gas serra un maggiore riscaldamento troposferico, nell'artico ad esempio accade il contrario:
http://data.giss.nasa.gov/work/effic...NN_lin/map.gif
Chi sostiene come nel documentario che questo profilo è causa dei ghg dice il falso, non è difficile dimostrarlo(oltre ad esserci la teoria base nell'articolo linkato sopra) basta guardare cosa prevedono i modelli in risposta ad un aumento della radiazione solare del 5%:
map.gif
La differenza tra le due immagini è nella stratosfera non certo nella troposfera tropicale, la cosa più curiosa è che il lapse rate tra l'altro è un feedback negativo che parzialmente compensa quello positivo del vapore acqueo a cui è strettamente legato; se per qualche strana ragione il secondo è presente mentre il primo assente allora la terra si scalderà pure di più....
Ultima modifica di elz; 12/04/2011 alle 10:10
L'Australia si estende su varie latitudini... Credo che si riferisse a una cosa del genere:
Australian Actions to Combat Desertification and Land Degradation - Domestic Initiatives to Combat Desertification: Environmental Issues and Challenges
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Infatti ho usato la parola "latitudini", non latitudine.
Insomma a farla breve l'Australia è un deserto non perché i fuochi l'hanno bruciata tutta via ma per le zone di subsidenza della cella di Hadley. Stesso motivo per cui Sahara, Gobi, Sonora, Kalahari e tutti gli altri deserti stanno alle stesse latitudini. Dubito fortemente che fosse ricoperta di foreste, non è climaticamente possibile. A meno che non parliamo del tempo della Pangea, allora tutto è possibile :D
![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Scusate, ma credo che Fenrir abbai ragione, dove starebbe lo scandalo? Che hannos critto di così tanto sbagliato? C'è una fetta anche consistente che sostiene che non è tutta causa dell'uomo, del resto il clima sulla Terra è cambiato molte volte, negli ultimi 1000 anni lo ha fatto 3 volte (optimum medievale, PEG, poi di nuovo riscaldamento)
per me l'articolo in oggetto è pieno di inesattezze, la più clamorosa è che la stragrande maggioranza degli studiosi è scettica, è esattamente il contrario...
poi io quoto marcoan, fenrir, giorgio, ecc sulla posizione scettica, e penso, caro ildanieli, che nessuna posizione andrebbe "moderata" in un forum civile e aperto, ognuno si prenda la sua responsabilità, ma non è bello vedere censure, ban e robe simili sulle opinioni/posizioni dei forumisti, diverso è nel caso di modalità offensive...
![]()
scilipoti?![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri