Pagina 2 di 12 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 120
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Sono sempre stupito dalla scarsa piovosità media di Parigi e Londra... l'italiano medio se le figura come posti dove bisogna sempre girare con le galosce
    e l'ombrello e dove per respirare ti crescono le branchie...

    ... a vedere i sat e le moviole e le carte NON sembrerebbe davvero che ci piova mediamente così poco.... eppure.......

    ho parlato sia con gente vissuta a Parigi che a Londra (intendo : per lungo tempo...)
    tutti, seppur non meteofili, mi hanno detto : "spesso è nuvoloso, spesso piove, ma il più delle volte sono due gocce,
    oppure un acquazzone forte ma che dura dieci minuti...
    un temporalone o una mezza giornata di acqua pesante continua come a Roma a Novembre o Aprile virtualmente non esistono"

    C.

    Penso che il tutto dipenda essenzialmente dalla- mancanza di rilievi orografici importanti e, di conseguenza, stau scarso o completamente nullo in aperta pianura

  2. #12
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Sono sempre stupito dalla scarsa piovosità media di Parigi e Londra... l'italiano medio se le figura come posti dove bisogna sempre girare con le galosce
    e l'ombrello e dove per respirare ti crescono le branchie...

    ... a vedere i sat e le moviole e le carte NON sembrerebbe davvero che ci piova mediamente così poco.... eppure.......

    ho parlato sia con gente vissuta a Parigi che a Londra (intendo : per lungo tempo...)
    tutti, seppur non meteofili, mi hanno detto : "spesso è nuvoloso, spesso piove, ma il più delle volte sono due gocce,
    oppure un acquazzone forte ma che dura dieci minuti...
    un temporalone o una mezza giornata di acqua pesante continua come a Roma a Novembre o Aprile virtualmente non esistono"

    C.
    solo io ho beccato a parigi una notte d'agosto un temporale di ore con 100mm caduti (fonte aereoporto Orly)

  3. #13
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    Ciao C.R. , ciao tutti!

    Ma infatti, se guardate le mappe delle precip medie annue in Gran Bretagna e Fancia noterete che:

    In GB le zone piu' piovose sono a ovest (da nord a sud), esposte all'Atlantico da dove arriva il flusso umido, e dove pure ci sono i rilievi con il loro effetto orografico.....Quindi le zone meno piovose del regno sono a est (da nord a sud)
    Londra è a sud est....lontana dai 2 effetti...

    Anche per Parigi, le piogge ormai arrivano scarse dopo aver attraversato le terre.....risente gia' della semi continentalita'.....

    allego le mappe di precip medie annue in GB e Francia (fonte: servizi meteo nazionali) cliccare sulle foto per ingrandirle....

    Ciao!
    AE
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #14
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    Sì, Andrè dice il giusto, Londra ha anche l'ombra pluvio fatta dai rilievi dell Galles aggiungiamo.
    Riguardo a Claudio, a me aveva stupito anche la piovosità di Dublino che immaginavo più bassa, ma qui sicuramente pesano sia lo stare sullla costa, sia l'avere dei rilievi di 1000 m a sud che fanno un po' di stau

  5. #15
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    Veramente anche l'Irlanda fa da schermo all'Inghilterra.......
    In piu' la Gran Bretagna è piu' larga al Sud, quindi il flusso arriva piu' secco all'altezza di Londra che sta a sud est......

    e se guardate la mappa delle precip medie annue in Irlanda, noterete anche li' che piove di piu' a ovest e diminuiscono le piogge verso est........nella zona di Dublino è tra quelle con i totali minori......

    allego la mappa del servizio meteo nazionale (precip medie annue)
    cliccare sulla foto per ingrandirla
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #16
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    e se guardate la mappa delle precip medie annue in Irlanda, noterete anche li' che piove di piu' a ovest e diminuiscono le piogge verso est........nella zona di Dublino è tra quelle con i totali minori......

    allego la mappa del servizio meteo nazionale (precip medie annue)
    cliccare sulla foto per ingrandirla
    Appero', alcune zone hanno una piovosita' media superiore ai 2800 mm. annui !

    Figata !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #17
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Appero', alcune zone hanno una piovosita' media superiore ai 2800 mm. annui !

    Figata !


    Infatti!, i paesi con clima oceanico "puro" hanno questa caratteristica di aumento spetttacolare delle precip con l'orografia (anche con quote modeste) alt. max 1040 m a sud ovest dell'Irlanda.......

    Idem i 1344 m a Ben Nevis (Scozia) non è che sono tanti....come alt. max della Gran Bretagna....


  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Infatti!, i paesi con clima oceanico "puro" hanno questa caratteristica di aumento spetttacolare delle precip con l'orografia (anche con quote modeste) alt. max 1040 m a sud ovest dell'Irlanda.......

    Idem i 1344 m a Ben Nevis (Scozia) non è che sono tanti....come alt. max della Gran Bretagna....

    Infatti l'area SW della Norvegia ha quantitativi di pioggia addirittura superiori a quelli dell'area delle Prealpi friulane
    Alcuni posti raggiungono i 4000 mm all'anno, il tutto grazie alla presenza di un flusso atlantico quasi permanente dalla primavera all'autunno e grazie a rilievi disposti ortigonalmente rispetto alle correnti marittime
    Se avessero avuto le Alpi invece di montagne che a fatica raggiungono i 1500 m, probabilmente avrebbero avuto medie pluviometriche di 6-7000 mm

  9. #19
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    Sì, ma tenete conto però che nelle isole Britanniche sono più rari i temporali rispetto ai paesi del sud Europa, a causa degli scarsi contrasti. Spesso sono pioggerelle, tranne dove c'è un po' di stau

  10. #20
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Sì, ma tenete conto però che nelle isole Britanniche sono più rari i temporali rispetto ai paesi del sud Europa, a causa degli scarsi contrasti. Spesso sono pioggerelle, tranne dove c'è un po' di stau
    Ok, mancheranno pure i temporali ma sui versanti occidentali, ove alcune medie superano e di molto anche i 2000 mm. annui, di certo non si tratterra' solo di pioggerelle, eh !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •