http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ciao C.R. , ciao tutti!
Ma infatti, se guardate le mappe delle precip medie annue in Gran Bretagna e Fancia noterete che:
In GB le zone piu' piovose sono a ovest (da nord a sud), esposte all'Atlantico da dove arriva il flusso umido, e dove pure ci sono i rilievi con il loro effetto orografico.....Quindi le zone meno piovose del regno sono a est (da nord a sud)
Londra è a sud est....lontana dai 2 effetti...
Anche per Parigi, le piogge ormai arrivano scarse dopo aver attraversato le terre.....risente gia' della semi continentalita'.....
allego le mappe di precip medie annue in GB e Francia (fonte: servizi meteo nazionali) cliccare sulle foto per ingrandirle....
Ciao!
AE
Sì, Andrè dice il giusto, Londra ha anche l'ombra pluvio fatta dai rilievi dell Galles aggiungiamo.
Riguardo a Claudio, a me aveva stupito anche la piovosità di Dublino che immaginavo più bassa, ma qui sicuramente pesano sia lo stare sullla costa, sia l'avere dei rilievi di 1000 m a sud che fanno un po' di stau
Veramente anche l'Irlanda fa da schermo all'Inghilterra.......
In piu' la Gran Bretagna è piu' larga al Sud, quindi il flusso arriva piu' secco all'altezza di Londra che sta a sud est......
e se guardate la mappa delle precip medie annue in Irlanda, noterete anche li' che piove di piu' a ovest e diminuiscono le piogge verso est........nella zona di Dublino è tra quelle con i totali minori......
allego la mappa del servizio meteo nazionale (precip medie annue)
cliccare sulla foto per ingrandirla
Infatti!, i paesi con clima oceanico "puro" hanno questa caratteristica di aumento spetttacolare delle precip con l'orografia (anche con quote modeste) alt. max 1040 m a sud ovest dell'Irlanda.......
Idem i 1344 m a Ben Nevis (Scozia) non è che sono tanti....come alt. max della Gran Bretagna....
![]()
Infatti l'area SW della Norvegia ha quantitativi di pioggia addirittura superiori a quelli dell'area delle Prealpi friulane
Alcuni posti raggiungono i 4000 mm all'anno, il tutto grazie alla presenza di un flusso atlantico quasi permanente dalla primavera all'autunno e grazie a rilievi disposti ortigonalmente rispetto alle correnti marittime
Se avessero avuto le Alpi invece di montagne che a fatica raggiungono i 1500 m, probabilmente avrebbero avuto medie pluviometriche di 6-7000 mm![]()
Sì, ma tenete conto però che nelle isole Britanniche sono più rari i temporali rispetto ai paesi del sud Europa, a causa degli scarsi contrasti. Spesso sono pioggerelle, tranne dove c'è un po' di stau
Segnalibri