però in prevalenza a quanto mi parrebbe di poter capire, forse la componente leggermente favonica delle correnti che potrebbero essere avvettate dallo stanziamento dei massimi di geopotenziali, generalmente presenti tra Europa Centro-Occidentale e Mediterraneo Occidentale, pur garantendo isoterme e valori termici, specie al Centro-Nord, segnatamente Nord Ovest Italiano, incluso verosimilmente l'Alto-Medio Tirreno, potrebbero apportare un tipo di calore meno umido e forse più spesso abbastanza asciutto, magari comprimendo l'aria nei bassi strati, quindi forse non propriamente il caldo umido, simil tropicale dell'estate o meglio del giugno-luglio 2006 o di quello più frequentemente avutosi negli ultimi anni, possibile o mi starei confondendo? Grazie a tutti sin d'ora per degli eventuali chiarimenti...
ottimo si!![]()
essendo nuovo in questo ambito,vorrei veramente vivere una classica estate anni '70 '80 style...certo passo l'estate in adriatico e,viste le disquisizioni,non mi pare proprio eccelsa quella ventura,ma ben venga,tanto sto bene lo stesso![]()
un salutone ad entrambi!![]()
Grande Remigio! Anche perchè questa è l'idea che mi sono fatto riprendendo la mia linea di tendenza fatta per la primavera
Previsioni Estate 2011: Primi Exit Poll | 3B Meteo
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Piuttosto illuminante la rappresentazione, attraverso semplici schemi in allegato, dell'interazione monsoni - alisei nelle diverse stagioni (secca / delle piogge) ove la linea tratteggiata rappresenta ITCZ.
Ritengo possa trattarsi di una rappresentazione "media" dell'andamento che quindi vada epurata da eventuali anomalìe oceaniche accentuate in seno all'Oceano Indiano e all'Atlantico tropicale ed equatoriale.
alisei ed influenza monsonica.doc
Matteo
sempre più interessante lo sviluppo didattico Mat , si nota la maggior ondulazione del fronte nell'opposto versante del tropico del sud, con 2 aree di penetrazione più incisiva da parte del monsone di NE, una verso l'Australia settentrionale ed una verso il Madagascar, questa in particolare crea un'onda di risposta che potenzia il monsone africano di SW, in modo che nella zona W ITF anche d'inverno la zona di convergenza non si scosta di molto..occhio che nell'emisfero Sud le figure pressorie girano al contrario, per cui il centro di bassa in corrispondenza del Madagascar spingerebbe il suo ramo ascendente in risalita verso la costa occidentale africana fino al golfo di Guinea..spero di non aver inquadrato la situazione al contrario
![]()
Ultima modifica di gianni56; 18/05/2011 alle 23:29
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri