Pagina 13 di 25 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 244
  1. #121
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    La linea di convergenza intertropicale (dove i due alisei convergono sviluppando moti convettivi di notevole intensità e persistenza) segue sostenzialmente l'andamento dell'equatore astronomico, portandosi in estate verso il tropico del cancro e in inverno verso il tropico del capricorno.
    Una prevalenza quindi dell'aliseo di Ne tende a limitare la risalita verso il tropico della ITCZ mantenendo la cella di Hadley a latitudini più basse rendendo così più rade le eventuali incursioni sul mediterraneo di infuocati promontori di matrice continentale africana.
    L'altro lato della medaglia è dato dalla maggior possibilità di espansione verso est dell'anticiclone delle azzorre in veste estiva (masse tropicali marittime), come accadeva spesso nelle estati degli anni 70/80, in cui i periodi di quiete estiva erano interrotti da break di masse fresche nordatlantiche.

    Una localizzazione dei massimi anticiclonici tra pirenei e massiccio centrale favorisce condizioni di caldo secco al nord, specie nord-ovest lasciando aperta la porta a impulsi instabili in discesa lungo l'adriatico.
    Questo è quanto mi aspetto per la prima parte della stagione (JJ).

    Ottimo Remigio, come sempre
    Matteo



  2. #122
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    però in prevalenza a quanto mi parrebbe di poter capire, forse la componente leggermente favonica delle correnti che potrebbero essere avvettate dallo stanziamento dei massimi di geopotenziali, generalmente presenti tra Europa Centro-Occidentale e Mediterraneo Occidentale, pur garantendo isoterme e valori termici, specie al Centro-Nord, segnatamente Nord Ovest Italiano, incluso verosimilmente l'Alto-Medio Tirreno, potrebbero apportare un tipo di calore meno umido e forse più spesso abbastanza asciutto, magari comprimendo l'aria nei bassi strati, quindi forse non propriamente il caldo umido, simil tropicale dell'estate o meglio del giugno-luglio 2006 o di quello più frequentemente avutosi negli ultimi anni, possibile o mi starei confondendo? Grazie a tutti sin d'ora per degli eventuali chiarimenti...

  3. #123
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    La linea di convergenza intertropicale (dove i due alisei convergono sviluppando moti convettivi di notevole intensità e persistenza) segue sostenzialmente l'andamento dell'equatore astronomico, portandosi in estate verso il tropico del cancro e in inverno verso il tropico del capricorno.
    Una prevalenza quindi dell'aliseo di Ne tende a limitare la risalita verso il tropico della ITCZ mantenendo la cella di Hadley a latitudini più basse rendendo così più rade le eventuali incursioni sul mediterraneo di infuocati promontori di matrice continentale africana.
    L'altro lato della medaglia è dato dalla maggior possibilità di espansione verso est dell'anticiclone delle azzorre in veste estiva (masse tropicali marittime), come accadeva spesso nelle estati degli anni 70/80, in cui i periodi di quiete estiva erano interrotti da break di masse fresche nordatlantiche.
    Una localizzazione dei massimi anticiclonici tra pirenei e massiccio centrale favorisce condizioni di caldo secco al nord, specie nord-ovest lasciando aperta la porta a impulsi instabili in discesa lungo l'adriatico.
    Questo è quanto mi aspetto per la prima parte della stagione (JJ).

    sarei felice di questo odio l'afa!ciao remigio

  4. #124
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ottimo Remigio, come sempre

    ottimo si!

    essendo nuovo in questo ambito,vorrei veramente vivere una classica estate anni '70 '80 style...certo passo l'estate in adriatico e,viste le disquisizioni,non mi pare proprio eccelsa quella ventura,ma ben venga,tanto sto bene lo stesso


    un salutone ad entrambi!

  5. #125
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    però in prevalenza a quanto mi parrebbe di poter capire, forse la componente leggermente favonica delle correnti che potrebbero essere avvettate dallo stanziamento dei massimi di geopotenziali, generalmente presenti tra Europa Centro-Occidentale e Mediterraneo Occidentale, pur garantendo isoterme e valori termici, specie al Centro-Nord, segnatamente Nord Ovest Italiano, incluso verosimilmente l'Alto-Medio Tirreno, potrebbero apportare un tipo di calore meno umido e forse più spesso abbastanza asciutto, magari comprimendo l'aria nei bassi strati, quindi forse non propriamente il caldo umido, simil tropicale dell'estate o meglio del giugno-luglio 2006 o di quello più frequentemente avutosi negli ultimi anni, possibile o mi starei confondendo? Grazie a tutti sin d'ora per degli eventuali chiarimenti...

    Si , direi che la chiave di lettura è sostanzialmente corretta.
    Matteo



  6. #126
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    La linea di convergenza intertropicale (dove i due alisei convergono sviluppando moti convettivi di notevole intensità e persistenza) segue sostenzialmente l'andamento dell'equatore astronomico, portandosi in estate verso il tropico del cancro e in inverno verso il tropico del capricorno.
    Una prevalenza quindi dell'aliseo di Ne tende a limitare la risalita verso il tropico della ITCZ mantenendo la cella di Hadley a latitudini più basse rendendo così più rade le eventuali incursioni sul mediterraneo di infuocati promontori di matrice continentale africana.
    L'altro lato della medaglia è dato dalla maggior possibilità di espansione verso est dell'anticiclone delle azzorre in veste estiva (masse tropicali marittime), come accadeva spesso nelle estati degli anni 70/80, in cui i periodi di quiete estiva erano interrotti da break di masse fresche nordatlantiche.
    Una localizzazione dei massimi anticiclonici tra pirenei e massiccio centrale favorisce condizioni di caldo secco al nord, specie nord-ovest lasciando aperta la porta a impulsi instabili in discesa lungo l'adriatico.
    Questo è quanto mi aspetto per la prima parte della stagione (JJ).

    Grande Remigio! Anche perchè questa è l'idea che mi sono fatto riprendendo la mia linea di tendenza fatta per la primavera

    Previsioni Estate 2011: Primi Exit Poll | 3B Meteo
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  7. #127
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Sostanzialmente il senso è quello Gianni oltre a voler sottolineare il fatto che non mi sembra previsto a breve alcun ulteriore innalzamento dell'ITCZ nella sua porzione rappresentata appunto dall'W-ITF.
    Tuttavia mi riservo, quando ho un pò di tempo in più, di approfondire l'interessante materia relativa al rapporto tra alisei e monsoni
    Piuttosto illuminante la rappresentazione, attraverso semplici schemi in allegato, dell'interazione monsoni - alisei nelle diverse stagioni (secca / delle piogge) ove la linea tratteggiata rappresenta ITCZ.
    Ritengo possa trattarsi di una rappresentazione "media" dell'andamento che quindi vada epurata da eventuali anomalìe oceaniche accentuate in seno all'Oceano Indiano e all'Atlantico tropicale ed equatoriale.

    alisei ed influenza monsonica.doc
    Matteo



  8. #128
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    La linea di convergenza intertropicale (dove i due alisei convergono sviluppando moti convettivi di notevole intensità e persistenza) segue sostenzialmente l'andamento dell'equatore astronomico, portandosi in estate verso il tropico del cancro e in inverno verso il tropico del capricorno.
    Una prevalenza quindi dell'aliseo di Ne tende a limitare la risalita verso il tropico della ITCZ mantenendo la cella di Hadley a latitudini più basse rendendo così più rade le eventuali incursioni sul mediterraneo di infuocati promontori di matrice continentale africana.
    Didattica pura e gradevole
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #129
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Piuttosto illuminante la rappresentazione, attraverso semplici schemi in allegato, dell'interazione monsoni - alisei nelle diverse stagioni (secca / delle piogge) ove la linea tratteggiata rappresenta ITCZ.
    Ritengo possa trattarsi di una rappresentazione "media" dell'andamento che quindi vada epurata da eventuali anomalìe oceaniche accentuate in seno all'Oceano Indiano e all'Atlantico tropicale ed equatoriale.

    alisei ed influenza monsonica.doc
    sempre più interessante lo sviluppo didattico Mat , si nota la maggior ondulazione del fronte nell'opposto versante del tropico del sud, con 2 aree di penetrazione più incisiva da parte del monsone di NE, una verso l'Australia settentrionale ed una verso il Madagascar, questa in particolare crea un'onda di risposta che potenzia il monsone africano di SW, in modo che nella zona W ITF anche d'inverno la zona di convergenza non si scosta di molto ..occhio che nell'emisfero Sud le figure pressorie girano al contrario, per cui il centro di bassa in corrispondenza del Madagascar spingerebbe il suo ramo ascendente in risalita verso la costa occidentale africana fino al golfo di Guinea..spero di non aver inquadrato la situazione al contrario
    Ultima modifica di gianni56; 18/05/2011 alle 23:29

  10. #130
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    sarei felice di questo odio l'afa!ciao remigio
    Io invece spero enormemente che si sbagli
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •