Pagina 8 di 25 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 244
  1. #71
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Secondo me è ancora una prova tecnica per l'apertura di un varco che si rivelerà più importante nel prosieguo dell'ultima decade di maggio.....


    Diventa dicevo invece interessante ancora di più il "dopo":
    Nella roccaforte altopressoria situata dalle coste occidentali del vecchio continente verso NNW (inghilterra e parte dell'Islanda) tenderà gradualmente ad aprirsi una breccia tra Galles - Inghilterra -Belgio a favorire strappi nel getto principale (che al momento risale cmq verso la penisola scandinava e ivi ridiscende).

    Allegato 208223

    Questo potrebbe e sottolineo potrebbe costituire un elemento di rilievo da tenere d'occhio

    Il condizionale è d'obbligo in quanto suppone il consolidarsi di quanto presupposto ovvero l'apertura del varco che per il momento è poco più di un "forellino" (e qui andiamo davvero troppo sul ....fine ) ove possono scappare gocce fresche di aria Atlantica strappate dal getto (che per ora punta sempre cmq verso la Scandinavia)....Se la neutralizzazione delle anomalìe dovesse proseguire allora si può parlare di entrate atlantiche + "franche" altrimenti "nisba" e si continua con fenomeni di instabilità ma poco organizzati per nord e centrali tirreniche....
    Dobbiamo seguire l'evoluzione dei prossimi 3-4 gg.
    Matteo



  2. #72
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Il condizionale è d'obbligo in quanto suppone il consolidarsi di quanto presupposto ovvero l'apertura del varco che per il momento è poco più di un "forellino" (e qui andiamo davvero troppo sul ....fine ) ove possono scappare gocce fresche di aria Atlantica strappate dal getto (che per ora punta sempre cmq verso la Scandinavia)....Se la neutralizzazione delle anomalìe dovesse proseguire allora si può parlare di entrate atlantiche + "franche" altrimenti "nisba" e si continua con fenomeni di instabilità ma poco organizzati per nord e centrali tirreniche....
    Dobbiamo seguire l'evoluzione dei prossimi 3-4 gg.
    Ciao Matteo, ce lo auguriamo vivamente.

    Qui nel milanese si vive con <10mm da fine Marzo....

  3. #73
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Gli aggiornamenti nell'attuale panorama delle ssta non lasciano per il momento pensare a grandi stravolgimenti nel complessivo panorama sinottico che espone ed esporrà a fasi di instabilità l'Europa centrale e l'Italia (intervallate da fasi più sciutte per correnti da NE), dovute principalmente all'afflusso di aria fresca ed instabile da N.

    navy-anom-bb.gif
    Infatti eventuali azioni di caduta del getto principale dalla Groenlandia verso le medie latitudini dell'Atlantico potranno favorire temporanei agganci altopressori verso l'Europa interrotti per l'appunto da azioni meridiane N-S (o NNW-SSE).
    Le entrate franche da parte delle correnti atlantiche quindi attraverso l'Inghilterra difficilmente si concretizzeranno a breve, potranno invece limitarsi a lambire la Francia settentrionale e solo a tratti il nord Italia.

    Matteo



  4. #74
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    Ciao Matteo, ce lo auguriamo vivamente.

    Qui nel milanese si vive con <10mm da fine Marzo....

    E' una speranza appesa ad un filo..al momento
    Dobbiamo, secondo me ancora puntare prevalentemente più su precipitazioni dovute a fenomeni di instabilità (quindi rovesci e temporali un pò sparsi) rispetto a perturbazioni organizzate dall'ATL.
    Matteo



  5. #75
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    ma per te Mat, qualcosa potrebbe cambiare in giugno, oppure potrebbe davvero perdurare a lungo questa fase complessivamente siccitosa al Centro-Nord, segnatamente Nord Ovest?!

  6. #76
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    ma i post dell'ottimo ALESSANRO (FOIANO) e degli altri nostri esperti prevedono un giugno parecchio sopramedia pluvio al nordovest...ed è più di un mese che lo van dicendo...contando che finìora ci hanno preso in pieno, mi sembra giust dargli fiducia..

  7. #77
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    ma per te Mat, qualcosa potrebbe cambiare in giugno, oppure potrebbe davvero perdurare a lungo questa fase complessivamente siccitosa al Centro-Nord, segnatamente Nord Ovest?!
    Una prevalente sinottica per certi versi simile porta a "risultati" assai diversi a seconda della stagione nella quale si realizza.
    Non è pertanto cosa certa che correnti fresche ed instabili che con vettori prevalentemente settentrionali abbiano come target principale le regioni adriatiche lascino completamente a secco, nei mesi estivi, regioni che sarebbero certamente a secco durante i mesi invernali.
    La stabilità nei mesi estivi richiede, proprio a causa dell'intenso calore che si sviluppa per l'irraggiamento solare, un'atmosfera molto più tranquilla a tutte le quote e gpt più elevati.
    Non è quindi detto che a giugno (o duranti i mesi estivi) con una prevalenza di tali correnti debbano per forza soffrire un deficit pluviometrico (rispetto alla media del mese considerato) regioni che di certo rimarrebbero asciutte in altre stagioni.
    Certamente se la sinottica si mantenesse tale a lungo continuerebbero ad essere favorite le regioni adriatiche rispetto al NW in particolare da passaggi organizzati di sistemi nuvolosi.

    L'attenzione inoltre posta dal sottoscritto in questo caso è rivolta più che all'aspetto pluviometrico alle possibilità dello scardinamento dell'attuale pattern e in quale misura.
    Matteo



  8. #78
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    La prima parte della stagione (giugno luglio) credo sia ormai segnata con la persistenza dell'attuale pattern che vede un anticiclone delle azzorre molto ben sviluppato e propenso a repentine chiusure sul mediterraneo nord-occidentale, e ciò in accordo sia con le SSTA che con la attuale posizione della parte occidentale della ITCZ, in netto ritardo rispetto alle medie di riferimento.
    Tale situazione quindi è propensa a fasi anticicloniche azzorriane con massimi a ovest o a nord-ovest delle alpi piuttosto che a fiammate dell'alta africana.
    Di conseguenza, credo che giugno e luglio possano trascorrere sopramedia termica e molto sottomedia pluvio su tutto il nord (segnatamente il NW) mentre correnti nord-occidentali con obiettivo balcanico dovrebbero interessare marginalmente il versante adriatico e il sud con maggiori fenomeni e temperature in media o leggermente sotto.

    Direi in accordo sul pattern circolatorio prevalente, vero vecio? (anche se io non ho il coraggio di andare oltre giugno )
    Matteo



  9. #79
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Uh che bellezza! Spero sinceramente che vi sbagliate tutti
    Pietro

  10. #80
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    Uh che bellezza! Spero sinceramente che vi sbagliate tutti
    No, ma cosa dici....
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •