Pagina 3 di 25 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 244
  1. #21
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,267
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Io invece credo che cambierà parecchio dal prox week e credo che non tutto sia preventivabile "semplicemente" osservando le SSTA:
    Ci aspetta ,probabilmente,un prox week tutt'altro che bucolico.........c'era chi si preoccupava di un pò di caldo, oggi nel tardo pomeriggio siamo arrivati a 25° poi è arrivato il fronte dalla slovenia con raffiche di bora veramente forti e un bel fresco, ora 14,8°.......poiggia sulla venezia giulia con bora forte verso le 17/17,30.....tornerà temporaneamente un pò di caldino a metà settimana, non oltre i 24°/26°C con minime sempre fresche, dopodichè si annuncia l'ingresso di una rossby nordatlantica che quasi certamente guasterà parecchio il tempo al centronord e non credo in maniera temporanea;
    il "temuto" caldo sopra le righe, credo possa attendere e, aggiungo, non vorrei che questo fosse il refrain ricorrente della prossima stagione estiva , soprattutto al nord/centronord......la disposizione dell'hp oceanico non mi piace per nulla in ottica estiva ed il riscaldamento delle acque oceaniche andrà sempre più gonfiando i gpt oceanici i quali, se continueranno a prediligere strade meridiane, apriranno scenari molto instabili per l'europa meridionale ed il bacino mediterraneo.......d'altro canto , ad oggi, non si vede alcuna reazione da parte dell'hp continentale africano vista anche la posizione sia attuale che prevista dell'ITCZ molto sotto le medie del periodo.

  2. #22
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Io invece credo che cambierà parecchio dal prox week e credo che non tutto sia preventivabile "semplicemente" osservando le SSTA:
    Ci aspetta ,probabilmente,un prox week tutt'altro che bucolico.........c'era chi si preoccupava di un pò di caldo, oggi nel tardo pomeriggio siamo arrivati a 25° poi è arrivato il fronte dalla slovenia con raffiche di bora veramente forti e un bel fresco, ora 14,8°.......poiggia sulla venezia giulia con bora forte verso le 17/17,30.....tornerà temporaneamente un pò di caldino a metà settimana, non oltre i 24°/26°C con minime sempre fresche, dopodichè si annuncia l'ingresso di una rossby nordatlantica che quasi certamente guasterà parecchio il tempo al centronord e non credo in maniera temporanea;
    il "temuto" caldo sopra le righe, credo possa attendere e, aggiungo, non vorrei che questo fosse il refrain ricorrente della prossima stagione estiva , soprattutto al nord/centronord......la disposizione dell'hp oceanico non mi piace per nulla in ottica estiva ed il riscaldamento delle acque oceaniche andrà sempre più gonfiando i gpt oceanici i quali, se continueranno a prediligere strade meridiane, apriranno scenari molto instabili per l'europa meridionale ed il bacino mediterraneo.......d'altro canto , ad oggi, non si vede alcuna reazione da parte dell'hp continentale africano vista anche la posizione sia attuale che prevista dell'ITCZ molto sotto le medie del periodo.
    E non sei contento, io farei salti di gioia!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #23
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mentre i GM ci propongono già nel medio scenari dall'evoluzione assai differente (120/144 h - ECMWF vs. UKMO e GFS) ove, a mio avviso, l'entrata ciclonica vista dal modello inglese potrebbe verosimilmente essere ridimensionata nei prossimi run, qualcosa si sta muovendo nel complesso panorama delle anomalìe oceaniche.
    In una decina di giorni circa:
    NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO Teo....che mi dici...mi distruggi...

    uff....
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  4. #24
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Secondo me dobbiamo riparlarne.
    A me pare che ECMWF picchi duro a ogni run.
    Anch'io penso che la sua linea sia quel filino estrema, ma vedo che insiste ... Ora comunque il cambiamento è evidente già alle 120h (mentre i prodromi si vedono anche prima).

    ECM1-120.GIF ECM1-144.GIF

    Il seguito poi fa paura. Ma di questo dovremo riparlarne.

    ECM1-168.GIF ECM1-192.GIF

    Un vero blocking di apparenza invernale!
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #25
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Secondo me dobbiamo riparlarne.
    A me pare che ECMWF picchi duro a ogni run.
    Anch'io penso che la sua linea sia quel filino estrema, ma vedo che insiste ... Ora comunque il cambiamento è evidente già alle 120h (mentre i prodromi si vedono anche prima).

    ECM1-120.GIF ECM1-144.GIF

    Il seguito poi fa paura. Ma di questo dovremo riparlarne.

    ECM1-168.GIF ECM1-192.GIF

    Un vero blocking di apparenza invernale!
    In effetti.......
    tuttavia la diatriba tra ECMWF e UKMO non mi sembra ancora risolta.
    Guarda che notevoli differenze quanto ad affondo ad esempio alle 144 h
    Matteo



  6. #26
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Vero vero. Anche se non riesco a capire se è una differenza sostanziale o un ritardo di 24h ... Ad avere la JS fino a 144h ...
    GFS stesso pur essendo abbastanza più soft comunque si sta progressivamente incattivendo. Senza contare che tra le 168 e 216 h l'ufficiale è addirittura lo spaghetto più caldo.
    Mah ... Perplesso dalla differenza "tra inglesi".
    ECMWF comunque sta recuperando il gap a 144h visto nell'ultimo mese.
    A 120h la differenza è roba da centri di calcolo (entrambi sopra 0.9!).
    GFS dista 0.05.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #27
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,267
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    In effetti.......
    tuttavia la diatriba tra ECMWF e UKMO non mi sembra ancora risolta.
    Guarda che notevoli differenze quanto ad affondo ad esempio alle 144 h
    La differenza sta nella vettorialità dell'affondo che UKMO porrebbe più diretto verso l'iberia......ma ci credo poco....ed inoltre UKMO a 144 h si ferma....

  8. #28
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,267
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Che poi, che poi........mat, a ben vedere, a 144 h sinceramente non vedo questa gran differenza fra UKMO e ECMWF: anche ecmwf a 144 h vede l'affondo verso i pirenei, ma poi a 168, con la complicità della spallata anticiclonica oceanica, il tutto trasla velocemente verso E/SE.....e non vedo come possa andare a finire a SW quell'affondo....

  9. #29
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Egoisticamente parlando, spero con tutto il cuore che reading ci veda giusto! sarebbe ora che tornasse un bell'affondo come si deve in zona mediterranea
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  10. #30
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Che poi, che poi........mat, a ben vedere, a 144 h sinceramente non vedo questa gran differenza fra UKMO e ECMWF: anche ecmwf a 144 h vede l'affondo verso i pirenei, ma poi a 168, con la complicità della spallata anticiclonica oceanica, il tutto trasla velocemente verso E/SE.....e non vedo come possa andare a finire a SW quell'affondo....
    Infatti Marco, NON a SW proprio nella bocca del leone (ove cioè ci sono proprio i presupposti per una maggior resistenza dei geopotenziali ) semmai non escluderei una dinamica che prediliga un E-shif ovvero una bella sventagliata fresca temporalesca al nord (segnatamente nord est e centrali adriatiche) con ritornante instabile (breve saccatura in cut-off) ad est.
    Il calo dei gpt che lo stesso UKMO vede scendere dall'Atlantico Portoghese verso SW è la classica "goccia fredda" ( da valutare con attenzione e ove comunque ritengo improbabile divenga il target principale dell'affondo) la quale mi pare probabile possa avere un esaurimento in moto retogrado.... anzi forse incidere su un temporaneo aumento di gpt di cui potrebbero beneficiare le regioni meridionali

    UN144-21.JPG
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •