Secondo me bisogna mettersi d'accordo sulla tua definizione di : "situazione
bloccata" altrimenti con tutti i punti di vista presenti sul forum (da nord a
sud) sinceramente è un messaggio che non mi è chiaro.
Imho se si discute di anomalie di GPT il cambiamento c'è, se si discute del rain
rate mensile pure, se invece si discute dell'aspetto termico credo non cambi
granchè e rientra nella "situazione bloccata".![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/05/2011 alle 14:22
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
la zona depressa al 35° è una specie di circolazione secondaria, e non ha un grande peso sulle medie pluviometriche secondo me, porta più che altro vento, infatti è una figura quasi semipermanente, e non mi risulta che a quella latitudine mediterranea le medie pluvio siano più alte, mentre le stesse correnti con componente occidentale provocano ben altri effetti sulle pianure caldo-umide del nord
cmq l'azzorriano ha spesso delle pulsazioni, e quando indietreggia un pò per forza entra l'atlantico, questo intendevo
![]()
Nelle linee essenziali, pur concordando nella sostanza su quanto già asserito in precedenza, e sulla base di un'analisi quotata che percorrere le linee già espresse anche da altri amici "longers", volendo evidenziare, in questo contesto, gli elementi di distinguo rispetto a quelli di continuità che hanno caratterizzato i mesi di aprile e maggio, sostengo che il tenace baluardo altopressorio che ha caratterizzato i mesi citati tenderà ad evidenziare rispetto agli stessi anomalìe positive di geopotenziale maggiormente traslati verso NNE facilitando pertanto alle perturbazioni atlantiche di percorrere le temporanee cadute del getto che si possono concretizzare nel mese in fieri laddove già indicato nel post in quoting.
Per il momento sottolineo "brecce" nel contesto altopressorio che tuttavia dovrebbero rendere meno "proibitivo" quel respiro atlantico che ci è stato negatoper 2 mesi.
![]()
Matteo
Attenzione: presto il getto dovrà affrontare 2 punti di frattura:
il primo nella discesa della sacca nord ATL (quella in uscita dagli States con minimi disseminati fino all'Islanda) nei meridiani centrali con infiltrazione di aria fresca proprio nel cuore del medio ATL in graduale avvicinamento verso il vecchio continente (dal Mediterraneo W).
il secondo come frattura della fase rimontante del getto verso nord in prossimità del Regno Unito e quindi con possibili rapide entrate di sistemi atlantici da WNW.
Vedremo.
sst_anom 27 mAJ.gif
Matteo
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Un pò nella maniera descritta da post precedenti che evidenziano una struttura altopressoria meno coriacea nell'impedire infiltrazioni di aria umida proveniente da ovest
Il tutto per sintentizzare un pochino le cose.
Ritengo quindi che i massimi pressori previsti a breve sul Regno Unito:
ECH1-96.jpgECH1-120.jpgECH1-144.jpg
siano il verosimile risultato di un wave train piuttosto evidente in partenza dal Pacifico:
pna.sprd2.gif
Benchè la corda del jet stream polare sia durante la stagione estiva molto più "lasca"è ragionevole pensare IMHO che il consistente forcing (che va a ripercorrere nel medio Atlantico le anomalìe oceaniche negative) porti un contributo subtropicale temporaneo nell'allocazione e rinforzo dell'hp su U.K.
Contributo subtropicale che tuttavia tradisce una scarsa energiae l'isolamento della cella altopressoria ne è la conseguenza.
Per questo continuo a credere che il mese di giugno individuerà i massimi di geopotenziale maggiormente traslati verso il nord Europa e la parte centro meridionale della penisola scandinava, lasciando conseguentemente l'Europa centrale e occidentale maggiormente esposta ad infiltrazioni di aria umida oceanica.![]()
Matteo
Ecco la mia,limitatamente per giugno
Alcune considerazioni,ormai,estive.
saluti ai vari mat69, il foianese, 4cast ed a tutti coloro che sono intervenuti.![]()
Complimenti ad adriano.....mat, non pensi che l'isolamento piuttosto settentrionale dei massimi di gpt e slp, possa portare anche ad infiltrazioni da est piuttosto instabilizzanti oltrechè l'ingresso di aria umida dall'atlantico ?
Segnalibri