Pagina 17 di 25 PrimaPrima ... 71516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 244
  1. #161
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Complimenti ad adriano.....mat, non pensi che l'isolamento piuttosto settentrionale dei massimi di gpt e slp, possa portare anche ad infiltrazioni da est piuttosto instabilizzanti oltrechè l'ingresso di aria umida dall'atlantico ?

    Possibile Marco specialmente nelle fasi in cui il forcing sul medio ATL porti a temporanei sodalizi altopressori tra alta oceanica e continentale....
    Tuttavia ritengo che le azioni retrograde instabilizzanti, oltre che più isolate (come occasioni), possano essere anche meno efficaci proprio in quanto le masse d'aria fresche saranno costrette a percorrere strade molto più larghe e meno dirette verso l'Italia in quanto il loro target principale rimarrà relegato prevalentemente verso il Mediterraneo orientale, Turchia e Mar Nero:

    UN120-21.JPG

    Non vi fate ingannare troppo dall'hp sull'Inghilterra (che pare inossidabile) ma è il risultato del forcing portato dalla wave train, il quale una volta che avrà perso energia lascerà i propri massimi pressori più a nord e dei "buchi" ad ovest...
    Matteo



  2. #162
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Possibile Marco specialmente nelle fasi in cui il forcing sul medio ATL porti a temporanei sodalizi altopressori tra alta oceanica e continentale....
    Tuttavia ritengo che le azioni retrograde instabilizzanti, oltre che più isolate (come occasioni), possano essere anche meno efficaci proprio in quanto le masse d'aria fresche saranno costrette a percorrere strade molto più larghe e meno dirette verso l'Italia in quanto il loro target principale rimarrà relegato prevalentemente verso il Mediterraneo orientale, Turchia e Mar Nero:

    UN120-21.JPG

    Non vi fate ingannare troppo dall'hp sull'Inghilterra (che pare inossidabile) ma è il risultato del forcing portato dalla wave train, il quale una volta che avrà perso energia lascerà i propri massimi pressori più a nord e dei "buchi" ad ovest...
    Grazie mat.....non rispondermi di là(MTG) visto che mi hai risposto qua...

  3. #163
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Grazie mat.....non rispondermi di là(MTG) visto che mi hai risposto qua...
    eheheh

    Ti aggiungo anche qui una precisazione:

    Nota che tutti i principali centri motori sono traslati verso est e non di poco.
    Se invece per aria da NE ( e non da est) ci fai stare pure le ritornanti di aria atlantica causa pronta rimonta da W dell'anticiclone oceanico una volta transitato il fronte, allora in questo senso ci può stare.
    Matteo



  4. #164
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Non vi fate ingannare troppo dall'hp sull'Inghilterra (che pare inossidabile) ma è il risultato del forcing portato dalla wave train, il quale una volta che avrà perso energia lascerà i propri massimi pressori più a nord e dei "buchi" ad ovest...

    Se invece per aria da NE ( e non da est) ci fai stare pure le ritornanti di aria atlantica causa pronta rimonta da W dell'anticiclone oceanico una volta transitato il fronte, allora in questo senso ci può stare.
    d'accordissimo! tuttavia non escludo rimonte prefrontali africane al sud, ma di modesta entità.

    non so se è un'ipotesi veritiera o basata sul timore cammellifero

    ciao mat!

  5. #165
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Guardate come si mantengono basse per ora le fasce subtropicali:

    11060200_3000.gif

    Il monsone meridionale del Sahel si mantiene decisamente debole e l'W-ITF
    (10W - 10E) non "decolla"


    11060200_3000.gif

    Matteo



  6. #166
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Guardate come si mantengono basse per ora le fasce subtropicali:

    11060200_3000.gif

    Il monsone meridionale del Sahel si mantiene decisamente debole e l'W-ITF
    (10W - 10E) non "decolla" Immagine



    11060200_3000.gif

    Immagine


    mi stai convincendo

    beh meglio cosi

  7. #167
    Bava di vento L'avatar di oligo
    Data Registrazione
    29/10/07
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Ciao,

    dopo aver fatto i complimenti dovuti all'autore del td e ai partecipanti (ottimo Adriano!),volevo, con un brevissimo intervento, aggiornare le previsioni del CNR (outlook aprile) sulle pioggie monsoniche dovute al West African Monson che indicano un valore sopramedia (Wet):

    http://www.ibimet.cnr.it/Staff/gaeta...9_forecast.pdf

    Se confermate, considerando un certo lag temporale stimabile in due mesi, si potrebbe ipotizzare, per giugno, un incremento dei geopotenziali in area europea e mediterranea.

    L'effetto primario, dovrebbe essere un rafforzamento dell’HP subtropicale sul Nortatlantico (Rodwell & Hoskins, 2001).

    Un' altra importante conseguenza e' lo spostamento verso Nord della Cella di Hadley e conseguente rinforzo dell'alta libica con maggiore subsidenza in area mediterranea.


    Anche il monsone laterale indiano ha un suo ruolo in questo meccanismo.


    monsoon2go0.gif



    Tali argomenti sono ben spiegati in questi post da "grandi" del nostro forum:

    Monsoni ed estate europea

    Monsoni africano e indiano: che influenza hanno sulle estati europee?


    Io avrei molta accortezza nel valutare gli output della posizione delll'ITCZ che "fotografa" una situazione soggetta a repentini sbalzi, per cui in una settimana ci potremmo trovare sopramedia.

    PS: ovviamente non sono OT perche' il West African Monson (WAM), e' generato dal gradiente di temperatura /umidita' fra continente africano e l'oceano atlantico(l’aria umida fluisce dal mare verso il continente dove la convezione si innesca e comincia a bruciare l’aria umida che viene dal Golfo di Guinea), quindi anomalie negative del Golfo di Guinea (ssta-) sono una condizione favorevole.


  8. #168
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da oligo Visualizza Messaggio
    Ciao,

    dopo aver fatto i complimenti dovuti all'autore del td e ai partecipanti (ottimo Adriano!),volevo, con un brevissimo intervento, aggiornare le previsioni del CNR (outlook aprile) sulle pioggie monsoniche dovute al West African Monson che indicano un valore sopramedia (Wet):

    http://www.ibimet.cnr.it/Staff/gaeta...9_forecast.pdf

    Se confermate, considerando un certo lag temporale stimabile in due mesi, si potrebbe ipotizzare, per giugno, un incremento dei geopotenziali in area europea e mediterranea.

    L'effetto primario, dovrebbe essere un rafforzamento dell’HP subtropicale sul Nortatlantico (Rodwell & Hoskins, 2001).

    Un' altra importante conseguenza e' lo spostamento verso Nord della Cella di Hadley e conseguente rinforzo dell'alta libica con maggiore subsidenza in area mediterranea.


    Anche il monsone laterale indiano ha un suo ruolo in questo meccanismo.


    monsoon2go0.gif



    Tali argomenti sono ben spiegati in questi post da "grandi" del nostro forum:

    Monsoni ed estate europea

    Monsoni africano e indiano: che influenza hanno sulle estati europee?


    Io avrei molta accortezza nel valutare gli output della posizione delll'ITCZ che "fotografa" una situazione soggetta a repentini sbalzi, per cui in una settimana ci potremmo trovare sopramedia.

    PS: ovviamente non sono OT perche' il West African Monson (WAM), e' generato dal gradiente di temperatura /umidita' fra continente africano e l'oceano atlantico(l’aria umida fluisce dal mare verso il continente dove la convezione si innesca e comincia a bruciare l’aria umida che viene dal Golfo di Guinea), quindi anomalie negative del Golfo di Guinea (ssta-) sono una condizione favorevole.

    bè si, a patto che si crei un'onda di Rossby nella regione occidentale sub tropicale per poi estendersi alle medie latitudini riscaldandone l'atmosfera.
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  9. #169
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da oligo Visualizza Messaggio
    Ciao,

    dopo aver fatto i complimenti dovuti all'autore del td e ai partecipanti (ottimo Adriano!),volevo, con un brevissimo intervento, aggiornare le previsioni del CNR (outlook aprile) sulle pioggie monsoniche dovute al West African Monson che indicano un valore sopramedia (Wet):

    http://www.ibimet.cnr.it/Staff/gaeta...9_forecast.pdf

    Se confermate, considerando un certo lag temporale stimabile in due mesi, si potrebbe ipotizzare, per giugno, un incremento dei geopotenziali in area europea e mediterranea.

    L'effetto primario, dovrebbe essere un rafforzamento dell’HP subtropicale sul Nortatlantico (Rodwell & Hoskins, 2001).

    Un' altra importante conseguenza e' lo spostamento verso Nord della Cella di Hadley e conseguente rinforzo dell'alta libica con maggiore subsidenza in area mediterranea.


    Anche il monsone laterale indiano ha un suo ruolo in questo meccanismo.


    monsoon2go0.gif



    Tali argomenti sono ben spiegati in questi post da "grandi" del nostro forum:

    Monsoni ed estate europea

    Monsoni africano e indiano: che influenza hanno sulle estati europee?


    Io avrei molta accortezza nel valutare gli output della posizione delll'ITCZ che "fotografa" una situazione soggetta a repentini sbalzi, per cui in una settimana ci potremmo trovare sopramedia.

    PS: ovviamente non sono OT perche' il West African Monson (WAM), e' generato dal gradiente di temperatura /umidita' fra continente africano e l'oceano atlantico(l’aria umida fluisce dal mare verso il continente dove la convezione si innesca e comincia a bruciare l’aria umida che viene dal Golfo di Guinea), quindi anomalie negative del Golfo di Guinea (ssta-) sono una condizione favorevole.


    Oligo! una "vecchia" conoscenza! mi auguro che questo forum possa arricchirsi dei tuoi interventi,tempo permettendo

  10. #170
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da oligo Visualizza Messaggio
    Ciao,

    dopo aver fatto i complimenti dovuti all'autore del td e ai partecipanti (ottimo Adriano!),volevo, con un brevissimo intervento, aggiornare le previsioni del CNR (outlook aprile) sulle pioggie monsoniche dovute al West African Monson che indicano un valore sopramedia (Wet):

    http://www.ibimet.cnr.it/Staff/gaeta...9_forecast.pdf

    Se confermate, considerando un certo lag temporale stimabile in due mesi, si potrebbe ipotizzare, per giugno, un incremento dei geopotenziali in area europea e mediterranea.

    L'effetto primario, dovrebbe essere un rafforzamento dell’HP subtropicale sul Nortatlantico (Rodwell & Hoskins, 2001).

    Un' altra importante conseguenza e' lo spostamento verso Nord della Cella di Hadley e conseguente rinforzo dell'alta libica con maggiore subsidenza in area mediterranea.


    Anche il monsone laterale indiano ha un suo ruolo in questo meccanismo.


    monsoon2go0.gif



    Tali argomenti sono ben spiegati in questi post da "grandi" del nostro forum:

    Monsoni ed estate europea

    Monsoni africano e indiano: che influenza hanno sulle estati europee?


    Io avrei molta accortezza nel valutare gli output della posizione delll'ITCZ che "fotografa" una situazione soggetta a repentini sbalzi, per cui in una settimana ci potremmo trovare sopramedia.

    PS: ovviamente non sono OT perche' il West African Monson (WAM), e' generato dal gradiente di temperatura /umidita' fra continente africano e l'oceano atlantico(l’aria umida fluisce dal mare verso il continente dove la convezione si innesca e comincia a bruciare l’aria umida che viene dal Golfo di Guinea), quindi anomalie negative del Golfo di Guinea (ssta-) sono una condizione favorevole.


    Ciao Oligo,

    grazie del tuo ottimo intervento e complimenti
    Al momento le SSTA relative alla zona del WAM non mi pare possano deporre a favore di un rapido incremento dell' W-ITF tuttavia è vero che il quadro possa rapidamente mutare.
    Il raffronto rispetto al normale andamento estivo/invernale mi sembra confermare il fatto che il monsone meridionale (visualizzabile nella sinottica postata precedentemente) si stia mantenendo piuttosto basso:

    118377-003-16441710.gif

    Tu ritieni invece imminente una sua probabile "impennata"?
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •