
Originariamente Scritto da
oligo
Ciao,
dopo aver fatto i complimenti dovuti all'autore del td e ai partecipanti (ottimo Adriano!),volevo, con un brevissimo intervento, aggiornare le previsioni del
CNR (outlook aprile) sulle pioggie monsoniche dovute al West African Monson che indicano un valore sopramedia (Wet):
http://www.ibimet.cnr.it/Staff/gaeta...9_forecast.pdf
Se confermate, considerando un certo lag temporale stimabile in due mesi, si potrebbe ipotizzare, per giugno, un incremento dei geopotenziali in area europea e mediterranea.
L'effetto primario, dovrebbe essere un rafforzamento dell’HP subtropicale sul Nortatlantico (Rodwell & Hoskins, 2001).
Un' altra importante conseguenza e' lo spostamento verso Nord della Cella di Hadley e conseguente rinforzo dell'alta libica con maggiore subsidenza in area mediterranea.
Anche il monsone laterale indiano ha un suo ruolo in questo meccanismo.
monsoon2go0.gif
Tali argomenti sono ben spiegati in questi post da "grandi" del nostro forum:
Monsoni ed estate europea
Monsoni africano e indiano: che influenza hanno sulle estati europee?
Io avrei molta accortezza nel valutare gli output della posizione delll'
ITCZ che "fotografa" una situazione soggetta a repentini sbalzi, per cui in una settimana ci potremmo trovare sopramedia.
PS: ovviamente non sono OT perche' il West African Monson (
WAM), e' generato dal gradiente di temperatura /umidita' fra continente africano e l'oceano atlantico(l’aria umida fluisce dal mare verso il continente dove la convezione si innesca e comincia a bruciare l’aria umida che viene dal Golfo di Guinea), quindi anomalie negative del Golfo di Guinea (
ssta-) sono una condizione favorevole.

Segnalibri