Pagina 22 di 25 PrimaPrima ... 122021222324 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 244
  1. #211
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Intanto oggi ECMWF smorza decisamente i toni muovendosi verso l'ipotesi Mat e così pure la media degli spaghetti.
    GFS ufficiale invece insiste.

    Chissà se l'analisi su base tlc. può, di tanto in tanto, fornire qualche orientamento laddove lo spread fra diversi modelli ( e fra clusters di uno stesso) non riesce a dare indicazioni univoche...
    Matteo



  2. #212
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico



    E alla fine pure GFS ufficiale sposta decisamente avanti le ipotesi di entrata franca di un anticiclone di tipo estivo propriamente detto.
    In terza decade, gg + gg - ......

    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #213
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio


    E alla fine pure GFS ufficiale sposta decisamente avanti le ipotesi di entrata franca di un anticiclone di tipo estivo propriamente detto.
    In terza decade, gg + gg - ......




    un'altra entratina atlantica,anche parziale,oltre quella del W-E farebbe molto comodo,con poi correnti da Nord su tutta la nostra penisola con residua instabilità al sud !

  4. #214
    Banned
    Data Registrazione
    22/03/11
    Località
    brescia (BS)
    Età
    45
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Chissà se l'analisi su base tlc. può, di tanto in tanto, fornire qualche orientamento laddove lo spread fra diversi modelli ( e fra clusters di uno stesso) non riesce a dare indicazioni univoche...
    secondo me decisamente no
    il campo di applicazione delle TLC predittive è molto più in là nel tempo
    quelle descrittive, alcune delle quali più "focalizzate" (NAO EA ecc) non ci dicono nulla sul futuro
    e cmq nella migliore delle ipotesi si avrebbe una linea di tendenza molto vaga, più vaga di quella delle ENS medie
    l'analisi delle SSTA nel dettaglio non è elemento utile, in quanto già considerato dai GM e soggetto a errore sul long, sia elaborate matematicamente sia "mentalmente"

    proprio non ci siamo metodologicamente secondo me


  5. #215
    Bava di vento L'avatar di oligo
    Data Registrazione
    29/10/07
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    ehm, non so se ti eri accorto che quella previsione dell'Ibimet risale al 2009...
    Faccio ammenda
    Sapevo gia’ che a te Cristian che non sfugge nulla

    Sai, Cristian,(quanti tuoi post ho letto, sei uno dei migliori), il problema era ed e’ quello di trovare un indice aggiornato delle previsioni del Wam e/o delle piogge nel Sahel.

    Ho postato le previsioni fatte ad aprile 2009 (ultimo outlook) sull'estate 2010, anche perche' non esistono ( per i comuni mortali come me), le previsioni sull'estate 2011.

    Se qualcuno le postasse o postasse le anomalie precipitative relative, ne sarei grato.

    Il "Nino/Nina Atlantico" non ha la stessa "allure" di quello Pacifico.




    Una notte,dopo uno dei miei tanti viaggi di lavoro, in uno dei momenti di “trans meteorologici” che mi spinge a leggere documenti fino a tarda notte, ho trovato che il NOAA si occupa anche di questo, ma fornendo come output solo la previsione delle pioggie nel West Africa
    fino a 14 gg.
    Comunque, sufficienti per vedere un incremento delle stesse:


    Global Weather: Western Africa


    precip_gfs37.5_africa_sahel.2.gif


    precip_gfs100_africa_sahel.3.gif


    ovvero quelle relative all'Africa:

    Global Weather: Africa

    precip_gfs37.5_africa.2.gif

    Ho provato con il WASMI o
    the West African Summer Monsoon Index, ma niente che mostrasse una previsione del 2011.


    Tuttavia, questa timeseries ( anche qui l'ultima valutazione del WASMI e’ del 2009 sul 2010) induce a pensare che si possa trattare di un “ciclo” negativo non si e’ ancora arrestato.
    ( fonte : http://web.lasg.ac.cn/staff/ljp/data-monsoon/WASMI.htm).

    WASMI.gif

    Sembra che la scuola "cinese" sia estremamente innovativa "cutting-edge", in questa materia.





    Che cosa ne pensi di tale grafico in funzione del clima nel Mediterraneo?

    In base allo stesso grafico dal 1967, il WAM ha subito un declino che si protrae fino ai giorni nostri.
    PS:
    Matteo, ti debbo una risposta..
    oligo


    Ultima modifica di oligo; 07/06/2011 alle 22:24

  6. #216
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da oligo Visualizza Messaggio

    Faccio ammenda
    Sapevo gia’ che a te Cristian che non sfugge nulla
    Sai, Cristian,(quanti tuoi post ho letto, sei uno dei migliori), il problema era ed e’ quello di trovare un indice aggiornato delle previsioni del Wam e/o delle piogge nel Sahel.

    Ho postato le previsioni fatte ad aprile 2009 (ultimo outlook) sull'estate 2010, anche perche' non esistono ( per i comuni mortali come me), le previsioni sull'estate 2011.

    Se qualcuno le postasse o postasse le anomalie precipitative relative, ne sarei grato.

    Il "Nino/Nina Atlantico" non ha la stessa "allure" di quello Pacifico.



    Una notte,dopo uno dei miei tanti viaggi di lavoro, in uno dei momenti di “trans meteorologici” che mi spinge a leggere documenti fino a tarda notte, ho trovato che il NOAA si occupa anche di questo, ma fornendo come output solo la previsione delle pioggie nel West Africa fino a 14 gg.
    Comunque, sufficienti per vedere un incremento delle stesse:





    ovvero quelle relative all'Africa:




    Ho provato con il WASMI o the West African Summer Monsoon Index, ma niente che mostrasse una previsione del 2011.


    Tuttavia, questa timeseries ( anche qui l'ultima valutazione del WASMI e’ del 2009 sul 2010) induce a pensare che si possa trattare di un “ciclo” negativo non si e’ ancora arrestato.
    ( fonte : http://web.lasg.ac.cn/staff/ljp/data-monsoon/WASMI.htm).



    Sembra che la scuola "cinese" sia estremamente innovativa "cutting-edge", in questa materia.





    Che cosa ne pensi di tale grafico in funzione del clima nel Mediterraneo?

    In base allo stesso grafico dal 1967, il WAM ha subito un declino che si protrae fino ai giorni nostri.


    PS:
    Matteo, ti debbo una risposta..
    oligo



    Interessante quel grafico perchè si ritiene che i cicli WAM siano legati ai cicli AMO. Teniamo presente che nel precedente semiciclo AMO- negli anni 70-80 ci fu la famosa carestia nel Sahel, cosa che ad oggi, con tutti i problemi che hanno laggiù, non mi pare però che sia più all'ordine del giorno. Di fronte ad un netto incremento demografico avutosi negli ultimi 20 anni (AMO+) laddove il monsone saheliano estivo rappresenta l'unica fase piovosa annuale sul Sahel, se come in quel grafico questo poi non decolla, ci sarebbe stata una situazione esplosiva se proprio non fuori controllo
    Andrea

  7. #217
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da marioAIM Visualizza Messaggio
    secondo me decisamente no
    Vorrà dire che Mat ha avuto un gran culo insomma ............................................
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #218
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Giuliacci:
    ’Tutto lascia ritenere che la latitanza dei due anticicloni - aggiunge Giuliacci - possa durare almeno fino alla fine di giugno, lasciando in tal modo la strada libera al frequente ingresso nel Mediterraneo di piovose perturbazioni atlantiche’’. Questo farà sì che il mese di giugno sara’ frequentemente perturbato al Centronord, con tempo fresco e piovoso su tutto il Nord Italia (specie su Piemonte e Lombardia) e nelle zone interne delle regioni centrali. ’’Le anomalie termiche responsabili di un giugno poco estivo su gran parte d’Italia - spiega il meteorologo - riguardano in primo luogo le acque superficiali equatoriali nel Golfo di Guinea le quali, quanto pi— sono calde tanto più agevolano, ad inizio estate, lo spostamento verso il Mediterraneo dell’ anticiclone Nord africano. Ma in questo momento tali acque sono fredde e tali resteranno probabilmente a lungo, vista l’inerzia termica degli oceani. L’altra anomalia è riferita ai monsoni atlantici i quali in questo periodo dell’anno dovrebbero già iniziare a penetrare verso l’entroterra nord africano intorno 15-20 gradi di latitudine nord. Quanto più i monsoni sono intensi e tanto più agevolano anche essi lo spostamento verso nord dei due anticicloni. Ma quest’anno i monsoni atlantici sono in parte rallentati da una pozza di acqua calda, con dimensioni di un migliaio di km e situata al largo appunto delle coste occidentali atlantiche del Nord africa’’.
    Intanto anche per tutta questa settimana, come già avvenuto nella settimana passata, pioverà quasi tutti i giorni, specie al pomeriggio, sul Nord Italia e su gran parte del Centro. Al Sud invece solo un po’ di nubi ma senza piogge.

  9. #219
    Banned
    Data Registrazione
    22/03/11
    Località
    brescia (BS)
    Età
    45
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Vorrà dire che Mat ha avuto un gran culo insomma ............................................
    non dico questo, si tratta di persona esperta e molto preparata, come altri

    ma se avesse invece azzeccato alessandro foiano, o altri (esprimendo proiezioni differenti), tutti avrebbero fatto i complimenti a lui, o all'asperto di turno

    cioè se si esprimono varie tendenze sul long, personalizzandole, è chiaro che qualcuno ci azzecca e si beccherà i meriti, ma questo non dimostra che il metodo sia condivisibile

    come già detto nel mio precedente messaggio, secondo me le TLC si dovrebbero usare per altri focus temporali e spaziali, per i motivi che ho spiegato

    ovviamente devo constatare che (purtroppo secondo me) qui funziona così, ognuno mescola e compone gli indici a suo piacimento ottenendone previsioni personalizzate, che poi ovviamente deve appoggiare nel tempo, a volte contro l'evidenza, mentre l'analisi dei modelli diventa semplicemente una verifica della teoria di tizio o di caio, e a volte addirittura si mette in discussione perchè non aderente ad una certa ipotesi
    non è un pò un ribaltamento dei valori ?

  10. #220
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da oligo Visualizza Messaggio


    Faccio ammenda
    Sapevo gia’ che a te Cristian che non sfugge nulla

    Sai, Cristian,(quanti tuoi post ho letto, sei uno dei migliori), il problema era ed e’ quello di trovare un indice aggiornato delle previsioni del Wam e/o delle piogge nel Sahel.

    Ho postato le previsioni fatte ad aprile 2009 (ultimo outlook) sull'estate 2010, anche perche' non esistono ( per i comuni mortali come me), le previsioni sull'estate 2011.

    Se qualcuno le postasse o postasse le anomalie precipitative relative, ne sarei grato.

    Il "Nino/Nina Atlantico" non ha la stessa "allure" di quello Pacifico.




    Una notte,dopo uno dei miei tanti viaggi di lavoro, in uno dei momenti di “trans meteorologici” che mi spinge a leggere documenti fino a tarda notte, ho trovato che il NOAA si occupa anche di questo, ma fornendo come output solo la previsione delle pioggie nel West Africa
    fino a 14 gg.
    Comunque, sufficienti per vedere un incremento delle stesse:


    Global Weather: Western Africa


    precip_gfs37.5_africa_sahel.2.gif


    precip_gfs100_africa_sahel.3.gif


    ovvero quelle relative all'Africa:

    Global Weather: Africa

    precip_gfs37.5_africa.2.gif

    Ho provato con il WASMI o
    the West African Summer Monsoon Index, ma niente che mostrasse una previsione del 2011.


    Tuttavia, questa timeseries ( anche qui l'ultima valutazione del WASMI e’ del 2009 sul 2010) induce a pensare che si possa trattare di un “ciclo” negativo non si e’ ancora arrestato.
    ( fonte : http://web.lasg.ac.cn/staff/ljp/data-monsoon/WASMI.htm).

    WASMI.gif

    Sembra che la scuola "cinese" sia estremamente innovativa "cutting-edge", in questa materia.





    Che cosa ne pensi di tale grafico in funzione del clima nel Mediterraneo?

    In base allo stesso grafico dal 1967, il WAM ha subito un declino che si protrae fino ai giorni nostri.
    PS:
    Matteo, ti debbo una risposta..
    oligo


    grazie troppo buono, ma questo non è esattamente il mio campo. cosa penso di quell'indice?
    che guarda caso è correlato con questo (ovviamente dal 1950):



    quale sia il nesso è ancora da capire
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •