Faccio ammenda
Sapevo gia’ che a te Cristian che non sfugge nulla
Sai, Cristian,(quanti tuoi post ho letto, sei uno dei migliori), il problema era ed e’ quello di trovare un indice aggiornato delle previsioni del Wam e/o delle piogge nel Sahel.
Ho postato le previsioni fatte ad aprile 2009 (ultimo outlook) sull'estate 2010, anche perche' non esistono ( per i comuni mortali come me), le previsioni sull'estate 2011.
Se qualcuno le postasse o postasse le anomalie precipitative relative, ne sarei grato.
Il "Nino/Nina Atlantico" non ha la stessa "allure" di quello Pacifico.
Una notte,dopo uno dei miei tanti viaggi di lavoro, in uno dei momenti di “trans meteorologici” che mi spinge a leggere documenti fino a tarda notte, ho trovato che il NOAA si occupa anche di questo, ma fornendo come output solo la previsione delle pioggie nel West Africa fino a 14 gg.
Comunque, sufficienti per vedere un incremento delle stesse:
Global Weather: Western Africa
precip_gfs37.5_africa_sahel.2.gif
precip_gfs100_africa_sahel.3.gif
ovvero quelle relative all'Africa:
Global Weather: Africa
precip_gfs37.5_africa.2.gif
Ho provato con il WASMI o the West African Summer Monsoon Index, ma niente che mostrasse una previsione del 2011.
Tuttavia, questa timeseries ( anche qui l'ultima valutazione del WASMI e’ del 2009 sul 2010) induce a pensare che si possa trattare di un “ciclo” negativo non si e’ ancora arrestato.
( fonte : http://web.lasg.ac.cn/staff/ljp/data-monsoon/WASMI.htm).
WASMI.gif
Sembra che la scuola "cinese" sia estremamente innovativa "cutting-edge", in questa materia.
Che cosa ne pensi di tale grafico in funzione del clima nel Mediterraneo?
In base allo stesso grafico dal 1967, il WAM ha subito un declino che si protrae fino ai giorni nostri.
PS: Matteo, ti debbo una risposta..
oligo
Ultima modifica di oligo; 07/06/2011 alle 22:24
Segnalibri