-
Uragano
Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico
Giuliacci:
’Tutto lascia ritenere che la latitanza dei due anticicloni - aggiunge Giuliacci - possa durare almeno fino alla fine di giugno, lasciando in tal modo la strada libera al frequente ingresso nel Mediterraneo di piovose perturbazioni atlantiche’’. Questo farà sì che il mese di giugno sara’ frequentemente perturbato al Centronord, con tempo fresco e piovoso su tutto il Nord Italia (specie su Piemonte e Lombardia) e nelle zone interne delle regioni centrali. ’’Le anomalie termiche responsabili di un giugno poco estivo su gran parte d’Italia - spiega il meteorologo - riguardano in primo luogo le acque superficiali equatoriali nel Golfo di Guinea le quali, quanto pi— sono calde tanto più agevolano, ad inizio estate, lo spostamento verso il Mediterraneo dell’ anticiclone Nord africano. Ma in questo momento tali acque sono fredde e tali resteranno probabilmente a lungo, vista l’inerzia termica degli oceani. L’altra anomalia è riferita ai monsoni atlantici i quali in questo periodo dell’anno dovrebbero già iniziare a penetrare verso l’entroterra nord africano intorno 15-20 gradi di latitudine nord. Quanto più i monsoni sono intensi e tanto più agevolano anche essi lo spostamento verso nord dei due anticicloni. Ma quest’anno i monsoni atlantici sono in parte rallentati da una pozza di acqua calda, con dimensioni di un migliaio di km e situata al largo appunto delle coste occidentali atlantiche del Nord africa’’.
Intanto anche per tutta questa settimana, come già avvenuto nella settimana passata, pioverà quasi tutti i giorni, specie al pomeriggio, sul Nord Italia e su gran parte del Centro. Al Sud invece solo un po’ di nubi ma senza piogge.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri