Risultati da 1 a 10 di 266

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Giugno potrebbe iniziare con il Mediterraneo centro occidentale instabile per

    correnti provenienti dal NW atlantico (da nord est di Terranova).

    La tendenza a vorticità ad est di Terranova (con affondi verso sud) favorirebbe la

    salita di aria stabile verso l'Europa occidentale e quindi la chiusura

    dell'anticiclone azzorriano con la sua parte orientale anche sul bacino del

    Mediterraneo occidentale (ponte altopressorio fin su Mare del Nord).

    Intanto su Balcani e più ad est insisterebbe una circolazione depressionaria fino

    alla fine della prima decade, mentre di nuovo da est di Terranova scendono

    correnti instabili verso le Azzorre e l'alta pressione si centra nuovamente su UK.

    In questa situazione ad inizio della seconda decade si vedrebbe ancora il canale

    basso atlantico aperto verso il Mediterraneo (tunnelling), anticiclone ad ovest

    delle Azzorre e nuovi aumenti dei GPT su Nord Europa.

    Il Mediterraneo nella prima parte della seconda decade rimarebbe instabile sotto

    l'influenza delle correnti atlantiche.

    A metà mese per nuovi affondi da Groenlandia verso sud si assisterebbe ad una

    nuova risalita dei GPT sulle coste occidentali europee con nuovo ponte

    altopressorio verso nord Europa e poi nella seconda parte della seconda

    decade nuovo centro di alta pressione su UK che interesserebbe con la sua parte

    sud orientale anche il Mediterraneo...

    Recm1921.gif Recm2161.gif

    Imho il centro dell'anomalia GPT positiva atlantica sarebbe tra UK e Islanda grazie alla tendenza nella prima parte del mese a ponti

    altopressori atlantici con asse SW/NE, questo spostamento dell'anomalia atlantica favorirebbe l'anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar

    libico.

    Nella terza decade di giugno probabile vortice scandinavo di origine sarmatica che influenzerebbe nella prima parte buona parte

    dell'Europa, azione seguita da nuova risalita dei GPT azzorriani in estensione dapprima su Mediterraneo centro occidentale ed Europa.

    Avremo nella seconda parte della terza decade fino a fine mese risalite calde su Europa centro occidentale dovuto a prefrontali

    atlantici e come si dice in gergo "spallate" azzorriane.

    Notate come i valori SST sulla zona RM vadano velocemente diminuendo.

    Le SSTA positive sulle coste occidentali europee tendono ad unirsi e ad estendersi verso NW:

    amsr-anom-21.gifamsr-anom-22.gif

    mentre la negativa atlantica si porta più ad ovest, localizzandosi ad E/SE di Terranova.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/05/2011 alle 23:15

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •